Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. se funzionera a batteria ovvero a spinterogeno bisogna rispettare le polarita'. t5rosso
  2. la bachelite in oggetto trattasi di tela bachelizzata, la trovi anche da forniture industriali ,ma il difficile restano gli occhielli che andranno cianfrinati, e su cui vanno saldate le coppie di fili. per questi cerca da qualche calzolaio. t5rosso
  3. le repliche cinesi sono veramente scadenti, trovo eccellenti le ducati e buone le ceab ne ho montate parecchie e senza problemi. ho avuto occasione di testare con il simultore( mototester) quelle cinesi e veramente a livello di potenza di scintilla fanno pena. t5rosso
  4. a me va benissimo hanno anche le rotelle per restare in piedi. a parte gli scherzi . Speriamo che mamma piaggio si ravveda e ci proponga qualcosa di serio. t5rosso
  5. se hai un po' di pazienza gli do una guardata e poi vedo se riesco ad aiutarti t5rosso
  6. ti consiglio di leggere il manuale piaggio che pui scaricare in downloads molto probabile il dinamotore ha bisogo di eccitazione per caricare ( lampada spia) il manuale spiega in maniera esaustiva i controlli da fare meglio di quanto possa fare io.t5rosso
  7. t5rosso

    Un Và!

    a vista gli ingranaggi stanno bene. t5rosso
  8. il dinamotore eroga corrente continua ,il regolatore di tensione non e' altro che un interuttore di minima e massima, i controlli si effettuano con il tester in corrente continua. t5rosso
  9. t5rosso

    Un Và!

    quelli blu della cif sono corteco in nbr sono buoni resistono alla benzina verde discretamente, quelli in viton sono marroni ed hanno un ottima resistenza agli idrocarburi. t5rosso
  10. t5rosso

    Un Và!

    volano 28x1 esterno frizione 26x1 interno. t5rosso
  11. t5rosso

    Un Và!

    ci avrei scommesso. il nero sotto le fasce non era di buon auspicio, a questo punto apri il blocco e controlla bene il tutto mininimo sindacale paraolio guarnizioni cuscinetti di banco. t5rosso
  12. t5rosso

    Un Và!

    alla base del cilindro si vede del colore argento che non e' il grigio ghisa conreolla sembra essere la guarnizione , il pistone e' tanto nero sotto il livello fasce segno di trafilaggio . t5 rosso
  13. t5rosso

    Un Và!

    la guarnizione ce' la ho notata riguardando meglio la foto del cilindro. il pistone non mi convince smontalo lavalo e fai delle foto piu' visibili . t5rosso
  14. t5rosso

    Un Và!

    tra cilindro e carter ci va la guarnizione meglio in alluminio che favorisce lo scambio termico, tra testa e cilindro no. ti consiglio di passare piano testa e cilindro su tela smeriglio grana 240 su un piano. lava bene il pistone mi sembra ci sia qualcosa di strano ma meglio vedere da pulito. t5rosso
  15. prova con un tester analogico, quelli digitali sono tarati sui 50hertz di casa e a volte sclerano. t5rosso
  16. e non solo tranne te ed io nessuno ha postato niente sull attrezzatura , spero che qualcuno dia una mano in questo senso . t5rosso
  17. t5rosso

    attrezzatura di officina

    nesssuno che faccia vedere altri attrezzi per le nostre beneamate? t5rosso
  18. intendevo che visti i danni la soluzione rimane aprire il motore ripristinare il cambio a 4 marce o se la vespa e' omologata a 3 marce recuperare i pezzi buoni sostituire la crociera con una per tre marce , spessorare esattamente l ingranaggeria 0.15 0,40. lavare tutto per bene vista la limatura che si vede in foto, naturalmente cuscinetti e paraolio nuovi. spero di essere stato piu' chiaro. t5rosso
  19. ti consiglio di aprire il motore e di sistemare il tutto a modo gli ingranaggi sono diversi esistono dei kit di modifica ( olympia) a prezzi umani fai un lavoro pulito e preciso e ne avrai per molto. il cuscinetto del triplo o quadruplo non e' a rulli ma asfere 10 30 9. t5rosso
  20. sulls campana si nota un sacco di limatura impastata di olio, il cono dell albero e^ completamente rovinato quindi a mio parere altrettanto lo sara^ il mozzetto frizione. soluzione sostituire albero triplo e mozzetto frizione controllando la sporgenza del codolo dell albero triplo. altre soluzioni non portano a nulla. t5rosso
  21. questa modifica viene specificata nelle istruzioni allegate e anche sul sito polini. ne ho montate qualcheduna e nessun problema e vanno anche bene. t5rosso
  22. t5rosso

    Bobina verde

    mai vista prima sempre visto color marrone di varie sfumature. per caso sopra trovi qualche scitta ? t5rosso
  23. i mantenitoridi carica normalmente sono fatti per essere collegati direttamente senza staccare nulla, danno una carica di bassa intensita' proprio per evitare danni. t5rosso
  24. l operazione piu' veloce e' quellq consigliata da snaicol, controlla se la vite che lo fissa al motore eì un m9 oppure m10, cosi' da regolarti nell acquisto dell ammortizzatore di ricambio. se hai quello da m9 e non lo trovassi devi anche prendere il tubetto con foro da 10 e relarivo bullone. t5rosso
  25. vedi su google in seguito a post di attrezzatura su vesparesouces. quello della foto sopra e' la versione piu' recente che possiedo ma ritengo il vecchio superiore anche perche' provvisto di spinterometro regolabile esterno. ho reivisionato diverse decine di statori anche per meccanici ma di pik up ne ho sostituiti veramente pochi forse due o tre molto piu' spesso la bobina di alimentazione. da mie esperienze i pik up ducati energia non lavorano bene con le centraline cinesi fac simili ducati . t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...