tra l altro quelle korea oltre a non essere di eccelsa qualita' mi sono capitate con misure errate di un decimo e non montabili, quella superiore cambia anche la misura delle sfere. consiglio di smontare e verificare cosa deve essere sostituito.t5rosso
dice bene marben per le guarnizioni non sono doppie ma di profilo diverso e questo fa cadere l ipotesi di poeta. bisognerebbe aver misurato il bottone di biella prima e dopo sostituzione biella. mi sembra di ricordare che sul catalogo cif ferrigno gli alberi motore vengono quotati in tutte le misure. oppure con una barra diritta e calibro devi ricavare la profondita' dei semicarter addizionarla aggiungere lo spessore della guarnizione, con i paraolio montati, e misuri l albero con i cuscinetti montati e vedi il risultato. t5rosso
in questi motori si devono montare i cuscinetti sull albero e poi scaldare i carter per infilare l albero su quello lato frizione, poi si scalda il lato volano e si chiude. purtroppo certi paraoli hanno il bordino ricalcato sulla lamiera troppo grosso e fa spessore impedendo all albero di girare. di solito li trovo buoni ma alle volte devo usare una bussola per spianare il bordino. t5rosso
se hai la batteria puoi usare l intermittenza a due fili dello sfera la alimenti col positivo e l altro filo lo porti al deviatore posizione centrale a sx e a dx porti i fili provenienti dalle frecce sx dx e azionandolo il carico delle lampade fara funzionare le stesse. devi rispettare il carico dell intermittenza co i watt dellelampade. t5rosso
l asse viene tirato nel cuscinetto e non deve assolutamente scorrere, quando chiude il dado del tamburo nel tuo caso lo tira a pacco ma ti resta comunque un galleggiamento dell asse nella ghiera del cuscinetto cosa non certo positiva. penso sia inprobabile cia un asse non suo , non ti resta che aprire e verificare il tutto. t5rosso
hai l albero consumato e percio' scorre nel cuscinetto , forse il problema lo ha creato il cuscinetto che potrebbe essersi bloccato . devi per forza aprire il motore. mi e' gia successo su un motore t5 e pe. t5rosso
ma no dai un po' di pazienza e si fa' merita sempre di recuperare parti originali, io lo faccio per montare il disco della 200 sui 125 mantenendo l ingranaggio. t5rosso
ne ho trovati di originali piaggio mi son dovuto fare un appoggio per andar bene a ribatterli, non veloce ma il risultato giustifica il tempo impiegato anche per fare l attrezzo. t5rosso
montano fino alla produzione 1980 gli occhielli dalla produzione 1981 faston cambiano anche i numeri stampigliati sul volano il peso non cambia. peso differente fa pensare ad allegerimenti mediante tornitura , si faceva molto spesso prima dell avvento dei kit leggeri odierni. t5rosso
il sistema del peso si usa in mancanza dello strumento adatto e comunque un po ti aiuta, devi trovare qualche vecchio elettrauto o vecchio concessionario piaggio. io lo possiedo ma sono un po distante essendo di vicenza. t5rosso
propendo per volanodebole di magnetismo, anche hanno piu' problemi quelli che hanno o avevano la batteria. per controllare il valore serve il fluxmeter. rimagnetizzando il volano ho risolto parecchi problemi simili sulle lambrette, se avvicinando gli elettrodi della candela migliora un pochino la diagnosi e' questa.t5rosso
di solito seguendo la regola imparata in concessionaria auto monto il lato b verso il motore da dove provengono i gas caldi, avendo il lamierino ripiegato piu' abbondante.t5rosso
certo come ti ha detto poeta aiuterebbe, ma svuoterebbe un po', poi dipende anche da quanto vuoi investire, ok anche per i getti poi da affinare.t5rosso
se monti anche un albero anticipato guadagni qualcosa, io lascerei i rapporti originali, per l albero iu uso tameni e mai avuto problemi di tranciatura, marmitta originale senza tubetto e carburata ad ok, ti divertirai senza togliere affidabilitaì.t5rosso
darei una bella revisionata ai fili dello statore, quella stagnatura sul condensatore spero non sia di quello nuovo perche fatta cosi ti frega il condensatore , poi i cavetti sulla vitina contatti mi piacciono poco controlla la sequenza su uno spaccato ricambi e attento alla piccola rondellina isolante all interno del contatto parte fissa. t5rosso
non volendo modificare carter o altro resta il dr in ghisa. io uso il pinasco da anni con soddisfazione certo le prestazioni sono quel che sono, ma senza variare altro credo sia difficile ottenere di piu', t5rosso