Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. t5rosso

    Pistone Asso

    no originale diametro 55. ma che cilindro monti? di certo non originale facci sapere per poterti aiutare. t5rosso
  2. t5rosso

    Pistone Asso

    certo anche l originale viene prodottodalla asso, devi rispettare la classe del cilindro, viene prodotto solo in versione a due fasce gli ultimi montano fasce vaporizzate in cromo antiusura spessore 1 mm. t5rosso
  3. essendo temperati solo molettine diamantate , scaldando non uscirebbero essendo fatti a torciglione ( elicoidali) sono piantate nel materiale in cui vengono battute. t5 rosso
  4. rispondo in ritardo ma sono stato impegnato al mercatino di novegro, se posti una foto si vede a quanta profondita' si sono rotti. eventualmelnte con molettina diamantata si potrebbe cercare di rendere abbastanza profondo il foro da mettere un ribattino accorciato. di sicuro non lo attacchi con le punte perche' sono in acciaio temperato.t5rosso
  5. non sono in alluminio ma in acciaio e duro anche rischi di allargare il foro senza toglierli. io provai con una punta in widia ma ottenni un risultato mediocre. spero qualcuno abbia idee a riguardo. widia x acciaio non da muro. t5 rosso
  6. concordo con marben non monterei mai un ingranaggio cosi' o ti salta fuori la marcia o al meglio ti batte in entrata di marcia . t5rosso
  7. punti piu' duri possono creare piccoli solchi o grippaggi di lieve entita'. normalmente i cilindri sono fusi in ghisa perlitica. t5rosso
  8. ok allora ribadisco scarsa qualita'del pistone o perle di ghisa ure nella matrice della fusione. da esperienza succede con ghise non purificate prima del fusione del cilindro. t5rosso
  9. sembra quasi un incompatibilita' di materiali, i pistoni rms sono famosi per la scarsa qualita'. al montaggio sono stati sbavati i travasi ? resta il fatto che la cosa e' un po' strana. t5rosso
  10. probabilmente si e' leggermente usurato il codolo dell alberino, un indizio e' la lucentezza del codolo. per certezza andrebbe misurato con un micrometro. t5rosso
  11. circa 80/90 gradi sopra temperatura ambiente da misurare con termometro, e in vari punti dell alloggiamento cuscinetto. t5rosso
  12. io uso aitualmente l ermetico, i piani devono essere puliti e privi di rigature. in caso di dubbi uso una pasta grigia simile alla rossa e percio' non antiestetica. l ermetico si usa su guarnizione asciutta. t5rosso
  13. gentilmenti potresti postare una foto di quel cuscinetto . di n204 skf ne ho trovati alcuni ma c3 ho fatto molta difficolta'. oggi controllo se ho ancora una gabbia originale tolta dal mio et3 78 dove e' stampata la vecchia sigla a sei numeri. grazie t5rosso
  14. difatti sui px t5 c4 carter piccoli c3 che poi la differenza si misura in micron come da tabelle costruttori cuscinetti, percio' il gioco non si avverte molto, pensa che il cusinetto lato frizione 6303 nei 50cc e' normale mentre nell et3 e' 6303c3 come il rulli n204c3 questo per avere il rotolamento piu' facile. il volano 50cc monta come da manale monta c5. questo non per polemica ma per spiegarmi meglio. t5rosso
  15. sull asse posteriore ci va minimo c3 sui px c4 se troppo stretti si usurano precocemente , pensa che portano la piu' grande parte del peso della vespa a sbalzo. t5rosso
  16. dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso
  17. ci sono motori ad alte prestazioni che hanno tutti i filetti riportati con helycoil in quanto a tenuta a strappo sono eccezzionali. per evitare di far cadere troppa limatura ne carter si usa sporcare di grasso denso il maschio che tornando indietro portera' con se il massimo della limatura, poi si fa un lavaggio con della benzina e poi con dell olio, esistono anche tappi m9 ma nel malaugurato caso di nuovi problemi devi saldare perche' non hai piu polpa.t5rosso
  18. se e' calata senza aver sostituito distanziali puo' essere solo la molla, i distanziali vanno abbinati ai relativi modelli, si possono anche utilizzare per variare la lunghezza totale ma sonoaltri casi e non questo, t5rosso
  19. potresti usare una foto segnando i punti dove prendi le misure, in maniera che si usi la stessa quota di rilevamento. altra cosa anche il cavalletto va controllato se cede l altezza in cavalletto viene falsata. le quete prendile facendoti aiutare giu' dalcavalletto e con la vespa perfettamente in verticale.t5rosso
  20. ho fatto un motore et3 con l albero tranciato come il tuo, pensa che ogni volta che scali marcia il parastrappi assorbe le controforze, se questo non funziona adovere ne risente sia la frizione sia l albero motore e guarda caso le rotture sono alle estremita' puro caso ? non credo poi un cesto di bassa qualita' di certo non aiuta. quando revisiono un motore il parastrappi lo faccio d ufficio. t5rosso
  21. sempre piu' convinto del parastrappi usurato. t5rosso
  22. l altezza non e' data dallammortizzatore ma dalla molla , se e' una tua impressione misura l altezza e sentiamo altri utenti, verifica il supporto in gomma superiore . t5rosso
  23. potrebbe essere andato il parastrappi, quanti km ha ? elaborata ?
  24. il conservato per come la vedo io deve essere in grado di durare nel tempo e non decredere divendo un rottame, se ci sono piccoli punti di ruggine si sistemano,mentre se troppo estesi o in punti critici si deve optare per il restauro,alla fine si tratterebbe di un tirare avanti . t5rosso
  25. di solito si montano in maniera che tu veda le scritte ,li vedi diversi solo perche' sono del tipo con la gabbia in plastica, quindi nessun problema di verso di montaggio. il gioco degli ingranaggi va da 0,15 a 0,40 , di solito li metto a 0,25 in maniera che gli ingraggi non siano legati facendo fatica a far entrare la crociera ( effetto troppo frenati) se li lasci troppo larghi la crociera tende a battere perche l ingranaggi tende a non essere perpendicolare. t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...