Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. no si trova solo quello della duecento con la gommaa lunga ,da accorciare come gia' spiegato . oppuro botta di fortuna a trovare fondi di magazzino da qualche piaggio center, opzione improbabile in quanto sono fuori di produzione da piu' di 10 anni. parola di t5rosso
  2. sulla saldatura della ghisa a punti chiedo al saldatore ,e' lo stesso che mi salda al laser anche le valvole riportando pochissimo materiale , con questa saldatura la deformazione e' quasi inesistente . mentre con la ghisa mi dice che si rischia sempre, alle volte possono partire delle cricche e' per questo che sconsigliavo tale operazione visto anche il valore del cilindro, grazie per le ulteriori informazioni . t5rosso
  3. dovresti gentilmente fare una foto da una vista frontale cosi' come le hai fatte risulta difficile capire bene. t5rosso
  4. t5rosso

    Luce fioca VS3

    nei due siti trovi i loro rivenditori ceab a me risponde, ma prima di cambiare pezzi esegui dei controlli ,inutile buttare soldi a prescindere. t5rosso
  5. 200 originale o trasformazione? la differenza della forma del cielo del pistone varia a seconda del rapporto di compressione del tipo di cupola della testa ,di prestazioni richieste e altre piu' specifiche definite in fase di progetto. pensa che a un corso rotax ci spiegarono che la forma del cielo del pistone influenza anche la velocita' di lavaggio del cilindro. t5rosso
  6. se non trovi il cilindro 180cc devi prendere un ghisa 200 e farlo tornire in quanto i cilindri in alluminio non hanno il colettore di scarico svitabile,i due colettori hanno diametri diversi sip vende un cilindro gia' pronto al montaggio. se anche avessi le alette saldare la ghisa e'molto difficile ed essendo molto il calore ti deformerebbe il cilindro rendendolo inutilizzabile, purtroppo la ghisa e' uno dei materiali piu' schifosi da saldare, questo detto anche dai saldatori piu' esperti. t5rosso
  7. esatto serve ad evitare che la camma vada troppo avanti, ho guardato nei mie ricambi ma ho solo la camma , non fare cose strane su quel motore originale va come un orologio, per il parastrappi usa il kit doppia molla del 200,il cilindro se non trovi il suo di occasione monta un 200 facendo tornire la camicia sull esterno.non far barenare assolutamente i carter.t5rosso
  8. serve a fare da distanziale sulla conicita dell albero motore serve per forza, domani guardo se ho qualcosa nei ricambi e poi ti so dire in mp. t5rosso chi ha questi pezzi se li fa strapagare perche' sanno che non si trovano facilmente
  9. quella in figura e' del 200 rally femsatronic il 180 rally monta un anello tipo fascia elastica e una camma a forma di oliva. prova acercare con i codici che ti ho dato da qualche ricambista piaggio magari di vecchia data.t5rosso
  10. t5rosso

    Problema cambio

    una domanda sull alberino ce' la rondella che va ripiegata ? se invece monta quella svasata tipo px sappi che questultimo va cianfrinato all estemita' filettata. t5rosso
  11. t5rosso

    Luce fioca VS3

    controlla bene la tensione di uscita della bobina luce staccandola dall impianto se il voltaggio e' buono sopra 6volt controlla i cavi e le masse e pure se ce' ossido nei vari contatti, le bobbine si trovano sia da ceab genova sia bosatta brescia. entrambe di buona qualita'- t5rosso
  12. deve esserci si tratta di una specie di anello codice piaggio 111236 camma codice piaggio 111085 cercali da qualche ricambista piaggio o su sip buon lavoro. t5rosso
  13. peccato per i danni ma gli incapaci fanno questo ed altro, il cilindro cercalo a qualche mercatino verificando non sia stato troppo rettificato,la bobina prendi una ceab io mi trovo bene e' un buon prodotto italiano.le guarnizioni sono buone da vari fornitori, puntine doppia molla condensatore che dire a volte i nuovi sono peggio dei vecchi, i silent blok si tolgono senza troppi problemi svitol a volonta' e dopo un girno o due scaldi con il phon il carter e dovrebbero uscire piu' facilmente. il settore di avviavento ci vuole il suo taglialo appena fuori dal carter cosi' lo puoi sbavare e non ti striscia il codolo del carter, l ingranaggio lo cambierei per essere tranquillo che non sgrani. t5rosso
  14. accensione a puntine,volano simile al femsatronic con i sei bulloni a vista. l albero motore ne monta di due tipi si vede allo smontaggio del motore,crociera originale piaggio. frizione ne monta di due tipi con scodellini ovali forati, o scodellini rotondi chiusi. entrambe montano dischi pe200 cambiano molle scodellini e campana. e' un motore molto delicato nella messa in fase dell accensione, ti raccomando di revisionare il parastrappi onde evitare brutte sorprese. buon lavoro t5rosso
  15. confermo lato frizione classe di tolleranza c3 lato volano solo ed esclusivamente n204 c3 un po' difficili da trovare ma l unico che ti fa stare tranquillo con il volano che pesa piu' di tre kg. io evito di montare il tipo nu per i problemi di centraggio e surriscaldamento come citato da psycovespa. se trovi n204 non c3 puoi anche montarlo ma evita tirate a manetta lunghe efai miscela un po' piu grazza in quanto gli manca quel pelo di tolleranza del c3. t5rosso
  16. ognuno e' liberodi rimanere nelle propie posizioni ,come di non far tesoro della altrui esperienza. volevo solo ricordare che in quella maniera si ha un precarico assiale non corretto sui cuscinetti e sui carter, questo pregiudichera' la durata del motore. t5rosso
  17. t5rosso

    sempre in presa

    che tipo di materiale hai montato? il cestello portadischi ha per caso i bordi dove lavorano i dischi segettato? facci sapere altrimenti risulta difficile risponderti. t5rosso
  18. il corretto montaggio e' a battuta sulle spalle dell albero, si scalda il samicarter frizione e si cala l albero con il suo cuscinetto. per chiudere si montano tutti i particolari sul semicarter lato frizione si scalda il semicarter lato volano e si chiude il motore, cosa importante per non deformare l albero motore si deve interporre la zeppa tra le due spalle. cosi' prevede il manuale piaggio e cosi' li ho sempre chiusi io.t5 rosso
  19. t5rosso

    Identificazione pezzi

    figura 1 tappo serbatoio t5 t5rosso
  20. forse non mi sono spiegato bene , come hai visto sta' propio nella profondita' della sede nel carter quindi prendendone due di uguali , un consiglio prendili originali costano un po' di piu' ma la qualita' ce' tutta, tornisci come ti ho spiegato e lo porti alla misura che ti ho gia' indicato. in caso di dubbi fatti vivo. spero di essere stato chiaro un saluto t5rosso
  21. il destro non si trova da piu' anni per risolvere puoi prendere un sinistro e tornire la gomma in eccesso con un utensile affilatissimo da troncare. lo spessore va portato a 32 mm dagli originali 39. questo lo ho gia' fatto per alcuni amici la misura la ho ricavata da uno che ho di scorta nuovo originale. t5rosso
  22. ho lavorato 32 anni in concessionaria auto ma questa non l avevo mai sentita, il problema e' il riscaldamento delle membrane che diventano elastiche e non lavorano piu'. l unica soluzione d emergenza e' quella di raffreddare la pompa con dell acqua versandola sul corpo pompa. t5 rosso
  23. la migliore per quelle a carburatori so le facet ma l impianto deve avere il ritorno perche' mandano in continuazione, in alternativa si puo' usa quella della mini che avendo un sistema di puntine a bilancere si ferma e non necessita di ritorno. t5rosso
  24. sono quelli che si usano per estrarre i prigionieri spezzati , eventualmente senti un meccanico o una officina di rettifiche.t5rosso
  25. usa un maschio rovescio il registro e' gia forato ,dagli svitol in abbondanza e un po' di phon. t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...