
t5rosso
Utenti Registrati-
Numero contenuti
951 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
54
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di t5rosso
-
secondo me il 22 denti e' troppo lungo e calerebbe in 4 ,le frizioni 7e 8 molle non hanno niente di compatibile. t5rosso
-
non si puo' fare non potresti montare i dischi frizione sul motore che ho di scorta per il mio t5 con 160 pinasco ho messo la frizione a 8 molle da 21 denti piaggio dubito che ti possa mantenere il 22 denti secondo me troppo lungo. t5rosso
-
non capisco il senso di quello che scrivi parto dal presupposto che il 22 denti lo devi montare sul sette molle che non nasce con questa dentatura puoi spiegarci cosa devi fare esattamente potremo esserti piu' di aiuto. t5rosso
-
se per piattello intendi il dischetto rivettato al pignone non sono uguale tra 6 e 7 molle ma sono sostituibili togliendo i rivetti e rimpiazzando il disco corretto con i relativi rivetti. da controllare poi la centratura del disco possibilmente al tornio, se gira scentrato la frizione strappera'. t5rosso
-
snaicol se quando vorrai fare la prova mi contatti in mp t5rosso
-
snaicol vedo se riesco a spiegarmi meglio, sul magnetizzatore si trova la targhetta con indicata la sequenza di posizionamento delle torrette ,devi rispettarla. metti il deviatore dove si sceglie tra centratura e calamitatura su centratura, appoggi il volano e lo premi sulle torrette e sposti queste ultimi verso l esterno in maniera che tocchino l interno del volano, a questo punto accendi il calamitatore e premi il tasto rosso vedrai che il volano si centrera' automaticamente. a questo punto sposti il deviatore su calamitatura spingi in giu il volano senza farlo girare, altrimenti devi ripetere la fase di centratura, premi il tasto rosso fino a che si accende la spia rossa e lo rilasci dovresti sentire come un colpo di distacco delle torrette dal volano, ripeti a brevi intervalli l operazione per 4 5 volte. spegni il calamitatore e togli il volano, lo testi con ilflux meter e vedi cosa ti da'. buona abitune misurare i magneti prima e scrivere co un pennarellino il valore rilevato su ogni magnete solo cosi' saprai valutare la differenza tra il prima e il dopo. importantissimo si deve chiudere l anello magnetico ti basta un cavetto della frizione messo all interno del volano, spero di essere stato chiaro. saluti t5 rosso
-
poeta io non cerco di litigare mi sono ripromesso di non intervenire nei post dove scrivi tu e questo come atto di rispetto di te del forum e dei suoi utenti. mi spiace per le discussioni con toni sgradevoli che si sono verificate, certamente da parte mia evitero' in qualsiasi modo abbiano a ripetersi. t5rosso
-
visto che non e' che lo usi otto ore al giorno credo propio di non sia dannoso l unica cosa tenere tesseremagnetiche lontano durante l utilizzo. t5 rosso
-
scusa se non mi sono spiegato bene quando parlo di centratura intendo proprio il metterlo con la polarita' nord sud esatta. il mio non necessita di centraggi manuali ma lo posizioni sull appoggio e esegui l operazione centratura e girando sul perno di appoggio si posiziona nella corretta fasatura, poi commuti su magnetizzazione e procedi. t5rosso
-
da tener nascosto ce' solo l ignoranza il funzionamento quando ne hai fatto qualcuno non risulta difficile. si posizionano le torrette in base al numero dei magneti del volano 2 4 6. si esegue la centratura magnetica che con questo e' automatica allo spingere l apposito pulsante. poi si devia in calamitatura e si fanno 4 o 5 cicli. io misuro magnete per magnete e li marco con un pennarello , effettuata la magnetizzazione rimisuro la forza magnetica e segno il valore raggiunto cosi' valuto la bonta' del lavoro eseguito. t5rosso ebbene si sono cultore dell attrezzatura ,per il possibile originale piaggio,ove questa non fosse piu' reperibile guardando i manuali d officina e con un po' di ingegno me li costuisco o anche li faccio tagliare al laser, a presto la foto della mia officinetta ,t5rosso
-
foto in ritardo ma sempre buone a sx attrezzi per la revisione delle forcelle px 1 e 2 tipo a seguire battitoi per cuscinetti e albero cambio le chiavi cromate le ho fatte io e servono per le ghiere interne cuscinetto cambio faro basso gs 150 e simili ,sono in due misure. poi il calamitatore con relativo fluxmeter infine tester dell epoca revisionato verniciato nel colore originale martellato , perfettamente funzionante anche se uso piu' spesso quello delle foto precedenti. t5rosso
-
se non hai tolto l albero del cambio che porta anche la ruota non esce, tolto quello la devi girare piano piano finche' trovi il punto giusto di uscita che e' uno solo. facci sapere t5rosso
-
frizione/trasmissione Ripristinare filettature carter frizione
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Smallframe
ci vuole l attrezzatura per fare gli helicoil ma e' il lavoro migliore e non serve allargare i fori sul carterino poi ognuno fa come gli pare meccanicanicamente risulta essere il migliore. t5rosso -
se il foro non e' diventato troppo grande si puo' fare un helicoil m5 pero' la spiralina si deve accorciare un pochino prima di inserirla ,io ne ho ripristinati alcuni in questo modo. t5rosso
-
Freno anteriore T5 che si blocca. (La leva una volta rilasciata non torna a posto)
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
ti consiglio di staccare il cavo dalla leva apri ganasce .poi lo azioni e vedi se e' duro se cosi' devi cambiare il cavo che viene fornito completo di guaina avendo il terminale filettato, se invece scorre liberamente devi smontare il tamburo e verificare le ganasce e il relativo sistema di apertura, t5rosso -
frizione/trasmissione Ripristinare filettature carter frizione
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Smallframe
consiglio vivamente di usare un helicoil poiche non ceì abbastanza materiale per filettare da m7 ,poi il lavoro e' eterno t5 rosso -
ciao se intendi quella verso sinistra con il perno lungo e i piolini ,che poi sono delle viti perche si adatta a due tipi di croce fori la ho replicata singolarmente partendo dalle misure rilevate dall attrezzo di un meccanico piaggio di padova. se hai pazienza nei prossimi giorni posto qualche altra foto . t5rosso
-
in foto non ce' la chiave per la ghiera dei cuscinetti faro basso, penso che intendi quella a due denti che serve per la ghiera della campana frizione della vespa 50 primissimo tipo. le chiavi per le ghiere interne del faro basso le ho copiate e costruite nelle due misure. il supporto per ribattere i parastrappi ho dato le misure ad un tornitore che me lo ha realizzato, poiche' il mio tornio non e' molto grande. i fornelletti il piccolo lo presi nel 1978 l altro me lo ha venduto il vecchio capofficina piaggio ma era distrutto, ho fatto anche molti altri attrezzi che non esistono piu' ti assicuro che avendo un tornietto e un trapano fresa ti fai di tutto. ah ultima cosa io uso il cervello e non il cannello e martello. grazie per l vviso del possibile dowload ma li ho in originale . ciao t5rosso
-
i fornelli sono originali sono di due misure per carter grandi e piccoli ho dovuto far rifare le resistenze interne mentre il manico in legno lo ho fatto io al tornio con del faggio, la zeppa ti daro' le misure ma la trovi gia' fatta dai sip ad un prezzo piu' che buono. appena posso ti faro' un primo piano del magnetizzatore e del relativo fluxmeter lo strumentino per verificare la forza magnetica di ogni singolo magnete. t5rosso
-
allego foto di un po di attrezzi originali a breve altro SULLO SFONDO SI VEDE ANCHE IL MAGNETIZZATORE PER I VOLANI T5ROSSO
-
la forcella t5 si blocca in maniera diversa dalle altre il manubrio e' una specie di cesto tipo pk ut e scooter vari e viene bloccato dalla ghira superiore a un trascinatore con due dentini .questa giera ha all interno due denti di trascinamento e fasatura rispetto alla forcella . unica forcella vespa ad non essere fatta per il bullone stringi manubrio. t5rosso
-
Ammortizzatori bitubo a gas vespa px disco, lo compro o non lo compro!
argomento ha risposto a t5rosso in Tuning Largeframe
sul mio t5li monto da parecchi anni ho iniziato con i classici poi sono passato agli ultimi e devo dire che con i bitubo e' tutta un altra cosa. la cosa piu' importante e' la pazienza di trovare il giusto equilibrio di tarature tra ant e post poi si va' alla grande. t5rosso -
di solito fa tutto la rettifica si usano bicomponenti epossidici a base metallica (tipo araldite) tu non toccare niente cosi' la rettifica valuta il da farsi senza manomissioni.t5rosso
-
se ti servono foto di quel circuito io ho lo strumento e posso fartele , potresti postare lo schema del prova condensatori, te ne sarei grato vista la qualita dei condensatori venduti ultimamente, grazie in anticipo t5rosso
-
sicuramente non fatto in piaggio potresti far togliere il mastice rimanente e rimetterlo nuovamente, poi la rettifica barenera' il carter . farlo a freddo evita deformazioni ai carter percio' io lo preferisco. t5rosso