
t5rosso
Utenti Registrati-
Numero contenuti
951 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
54
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di t5rosso
-
mie figlie t5rosso
-
appena qualcuno di casa mi aiuta volentieri io con sta roba elettronica sono negato propendo piu' per la morchia e la ruggine ciao t5rosso
-
il peso era per la spedizione ai mercati esteri per calcolare i dazi nessun nesso all utilizzo e al costo degli attrezzi stessi. sarebbe cosa bella che tu postassi delle foto degli attrezzi in tuo possesso. anch io ne ho molti potrebbe essere lo spunto per dare una mano a tanti ammalati come noi. t5rosso
-
sull asse della foto a sx t5rosso
-
frizione/trasmissione eccessivo gioco del volano vespa sprint
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
innanzitutto i cuscinetti c3 non hanno 3centesimi di gioco ma si parla di micron. allora la corretta procedura di montaggio prevede il calettamento dei cuscinetti,previo riscaldamento degli stessi sull albero, quindi dopo aver riscaldato il semicarter lato frizione si monta l albero sul semicarter.si riscalda il semicarte lato volano e si chiude il motore non vorrei che qualcosa ti fosse andato storto io ne ho chiusi qualcuno e con cuscinetti e albero nuovo non ho mai avuto problemi, eventualmente sappici dire come hai fatto a montare l albero sui cuscinetti gia' montati sul carte.ciao t5 rosso -
lo spessorino va messo sull albero del cambio in battuta sulla ghiera interna del cusninetto, non devi esagerare con lo spessore dello spessore ad esempio ne esistono in commercio a partire da 0,1 mm in su li trovi nei negozi di articoli tecnici. t5rosso
-
potrebbe anche aver ceduto il tamburo sul lato in appoggio sul cuscinetto (tipico dei px di un certo periodo) e aggiungemdo uno spessorino riporti ad avere tiro assiale con il dado e la rondella esterna in quanto il millerighe arriva ad un certo punto a battura senza bloccare effettivamente il tamburo. t5rosso
-
frizione/trasmissione eccessivo gioco del volano vespa sprint
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
quando hai chiuso il motore hai controllato quanto tiro / interferenza c' era tra i cusnetti e la loro sede nel carter potrebbe anche essere che non siano abbastanza forzati inducendo vibrazioni e movimenti non normali. t5rosso -
un po' di gioco e' normale visto che il cuscinetto ruota e' un c3 o addirittura c4 di tolleranza, questo perche con il carico del guidatore e dell' eventuale passeggero sarebbe troppo caricato. teenete presente che l albero del cambio e' sostenuto dal cuscinetti in questione e da una piccola gabbietta a rulli all altra estremita'. t5 rosso
-
pick up rally 200 prima serie montato al contrario
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
il pik up e' girato sottosopra ed e stato ristagnato non proprio bene e se noti il cavo non di colore verde ha un aspetto molto brutto segui il consiglio di mr oizo e verica bene tutti i valori di resistenza facci sapere che ti si da' volentieri una mano t5rosso -
certo che si non e' affatto anticipato il materiale e' molto buono e veramente ben fatto ma se lo vuoi anticipato ti devi arrangiare. prova comunque a chiamarli e senti cosa ti rispondono. saluti t5rosso
-
salve ragazzi se mi permettete vi do il mio parere sulle batteria dette a libro, visto che passano dalle mie mani. tenete conto che quando non usate la vespa e' buona norma staccare il polo negativo per evitare assorbimenti,purtroppo se si scende sooto a un certo voltaggio i mantenitori non sentono la batteria e percio' non la caricano anche se vi sembra il contrario. giusto misurare il voltaggio ma si deve misurare anche l amperaggio. per vedere se la batteria e buona non basta il voltaggio, una prova facile da fare attaccate il tester e vedete la tensione usando una lampada minimo da 10w si deve accendere e il voltaggio non calare di molto. saluti t5rosso
-
esatto mroizo io uso il fornello originale ho avuto la fortuna di trovarlo in condizioni seppur pietose ma grazie ad un vecchio artigiano che mi ha rifatto la resistenza ,a me che ho rifatto l impugnatura in legno adesso sembra nuovo.concordo con te come scalda uniformemente il fornello originale non scalda nessun phon. salut t5rosso
-
come da manuale piaggio io monto i cuscinetti sull albero e poi scaldo i carter e monto l albero. le altre soluzioni non le ho mai usate ma non mi convincono sicuramente stressano le boccole in ottone che gia' sono delicate .t5rosso
-
io scaldo la boccola su una piastra che mi sono fatto quando la temperatura e' uniforme a circa 110/115 gradi la calo sull albero, preparato appoggiandolo su un tupo e inserendo una zeppa tra le due spalle in maniera che se devi battere non lo mandi fuori centratura. nel tuo caso penso che la temperatura non fosse corretta ela boccola ti si e' chiusa prima di arrivare a battuta sullo spessore che fa da distanziale . per portala a battuta evita caccispine ma usa uno spezzone di tubo diametro interno 26mm. fosse mio la toglierei e rifarei la procedura sempre che non si rovini la boccola. e' successo anche a me poi con la pratica ci fai la mano .t5rosso
-
tutto ok un altra vespetta pardon vespotta messa in condizioni di dare il meglio di se' t5rosso
-
ciao dadopx97 la femsatronic non ha gli stessi colori della ducati percio' niente bianco verde t5rosso
-
dati resistenza verde nero 280 ohmblu nero 250 ohm nero rosso 170 ohm nero = massa traferro o,25 o,30 mm non limare niente se allenti le viti del pik up ha un po di possibilita' di regolazione. filo blu controlli la resistenza ( quella che assomiglia a un condensatore ) filo rosso controlli la bobina di carica centralina filo verde pik up. ultima cosa la resistenza potrebbe variare con il calore al variare della temperatura deve rimanere il piu' stabile possibile, i fili del pik up sono rivolti verso il piatto e non sottosopra . t5rosso
-
non so se hai gia' fatto dei controlli o meno potresti controllare il traferro tra pik up e camma visto che hanno sostituito il pik up, se hai bisogno dei valori di controllo della resistenza dei vari componenti basta che chiedi. le prime centraline ceab per femsatronic hanno avuto grossi prrblemi con la bobina at eventualmente la pui sostituire con una azzurra del ciao che va sicuramente. facci sapere i progressi del caso . saluti t5rosso
-
colto da raptus artistico produsse un cesso peraltro inguardabile e ci spese pure del tempo t5 rosso ecco cosi' si rovinano le vespe
-
concordo e spero non si inneschino reazioni incontrollabili. t5rosso
-
lettere accoppiamento cilindro e pistone originale primavera et3
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Smallframe
la lettera f sul cilindro viene punzonata in fabbrica ed e' la selezione del gioco di accoppiamento del cilindro 2m sul pistone sta ad indicare che e' di seconda maggiorazione controlla la misura e vedrai che non e' quella standard. ne consegue che una volta rettificato il cilindro la lettera f sul cilindro non conta piu' nulla. t5rosso -
concordo i fori ti resterebbero se lo volessi togliere per un qualsiasi motivo t5 rosso
-
Ricaricare con gas azoto gli ammortizzatori del px?
argomento ha risposto a t5rosso in Vespa Faidate
la bitubo sta a pochi km da me ho qualche contatto ti raccomando di non toccare niente il serbatoio laterale contiene azoto pressurizzato. la ricarica avviene tramite un ago iniettore e un manometro con particolare attacco al fusto del serbatoio, lo puo' fare solo un centro di assistenza autorizzato, se visiti il sito bitubo puoi trovare l indirizzo del centro piu' vicino a te. t5rosso -
facciamo un po' di chiarezza i 25 62 12 sono quelli lato frizione e sono lubrificati a olio mentre quello lato volano si tratta di uno a rulli contenuto tra due paraolio e lubrificati a grasso si usano nu205 ecp c3. quelli che hai tu vanno benissimo sono poi stati sostituiti dai 613912 andati fuori produzione e sostituiti da bb1 0855 che pur non avendo il c3 nella sigla sono gia' con il gioco richiesto. t5 rosso