Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. controlla bene 25 e' il diametro dove alloggia il cuscinetto dove lavora il paraolio dovresti trovare diametro 24 cosi' mi risulta da catalogo alberi motore t5 rosso
  2. il paraolio giusto e' il 24 40 7 usa possibilmente un corteco blu t5rosso
  3. t5rosso

    cuscinetti SKF

    sono giochi che non puoi misurare sono pochi micron rispetta quanto prescrive piaggio e non avrai problemi ti raccomando solo massima pulizia non esagerare con il martello i carter si scaldano come pure la ghiera lato volano ricorda ci vuole piu tempo a piazzare i vari cusinetti che a chiudere il resto del motore t5rosso
  4. t5rosso

    cuscinetti SKF

    il cuscinetto lato frizione e' un esecuzione speciale ha gia' il suo gioco previsto c3 lo stesso dicansi per quello a rullini lato volano magnete quello della ruota viene fornito con doppia chiusura ed e' c4 io preferisco i c3 con meno gioco l albero del quadruplo monta un c3 percio' tutti sono con gico maggiore del normale t5rosso
  5. t5rosso

    cuscinetti SKF

    gentilmente dovresti dire che motore hai poi ti si puo'dire qualcosa di piu' preciso t5rosso
  6. ho montato parecchi meceur tameni mai un problema costo buono secondo me e' molto importante come li si monta usando i tiranti e non il martello t5rosso
  7. ti passo i codici ricambio piaggio rondella 159347 scodellino coronato 194423 dado 563728 coppia serraggio da 6.5 a 9 kgm buon lavoro e facci sapere se risolvi t5 rosso
  8. i dadi non sono compatibili quello castella to e' un m14 mentre quello che hai tu e' m15 passo 1.25 presuppongo che abbiano sostituito l asse del cambio ma certamente hanno lasciato la rondella del primo tipo m14 che e' piu' grossa togli la rondella e misura lo spessore quella per quel tipo di dado deve esse di circa 2mm di spessore altra cosa sopra il dado ci va uno scodellino coronato che funge da fermo per la coppiglia eventualmente ti posso anche dare i codici dopo tua verica se esatto quanto precedentemente scritto .t5rosso
  9. bravo tondo 68 hai colto in maniera semplice quello che ho detto io la differenza che vedi e' proprio lo sviluppo dei travasi e della canna. t5rosso
  10. comunque devi portarlo in rettifica per controllare il centraggio lo fai toglire a loro che sicuramente avranno il separatore e la pressa altre alternative che no facciano danni non te le so consigliare magari avrai fretta di chiudere il motore ma la fretta sicuramente non ti sara amica. un mio zio diceva vale piu' un grammo di cervello che un chilo di martello. porta pazienza e fai un buon lavoro sarai ripagato dal tuo motorello. t5rosso
  11. devi togliere il cuscinetto dall albero il montaggio deve essere in sequenza questo scaldare carter circa 110 gradi inserire il cuscinetto dareul leggero colpetto di martello per assicurarsi che sia a fine corsa. lasciar raffreddare in maniera che il cuscinetto venga bloccato nel carter se hai dato di martello all albero motore fai controllare la centratura sicuramente sara' fuori gli alberi motore assolutamente non si devono prendere a martellate, per montare l albero sul semicarter lato volano devi usare un tirante con uno spezzone di tubo che va in battuta sulla ghiera interna del cuscinetto e lo tiri in battuta saluti t5rosso
  12. se rettifichi un 125 per portarlo a 150 sei al limite e non hai altra polpa per eventuali altre rettifiche mentre il 150 parte da quel diametro e si puo' ulteriormente rettificare avendo i canali laterali di travaso fatti in maniera di consentire cio' t5rosso
  13. ti consigli di evitare le pareti lungo i travasi si assottiglierebbero troppo rendendo instabile il cilindro stesso ovvero sarebbe propenso a deformazioni dacalore e tiro dei prigionieri. t5rosso
  14. gli rms forsa sono discreti i carboni uno scalino sopra i bitubo io li monto sul mio t5 sono eccezzionali unica pecca il costo ma una volta trovato il giusto settaggio che dipende anche dalle propire esigenze si va alla grande t5 rosso
  15. ho riguardato le foto una domanda hai revisionato il parastrappi? ho notato che le ribattiture sono dal lato sbagliato e sono anche un po' grossolane non ben spianate potrebbero andare a toccare sul carter vedi se cisono segni di cio' t5 rosso
  16. potrebbero essere i magneti di sicuro quei volani sono stati modificati nella zona di accoppiamento con il mozzo camma a causa di una debolezza congenita potresti mettere el nastro da cazzozziere sulle espansioni polari delle bobine monti e fissi il volano lo fai girare a mano ,lo smonti e vedi se ci sono segni di sfregamento se si prova ad allentare le viti delle bobine e vedi se possono scorrere verso il centro per cercare di dare un po' di gioco. facci sapere saluti t5 rosso
  17. le bobine interne variano da tipo a tipo es numero motore o telaio che sappia io ce ne sono di tre tipi cerca di capire quale piu si adatta al tuo motore prima di fare aquisti, per i cavi attento a usare quelli in silicone che normalmente a parita' di sezione del ramehanno un rivestimento piu'grosso e sommandoli potrebbero intralciarti nel farli passare nei relativi passaggi specie sul gommino di uscita dal carter.eventualmente nel sito della ceab trovi ivari modelli di bobina e ci dai un occhiata. saluti t5rosso
  18. grazie dei complimenti ma non era il caso tu hai visto anche qualche altro attrezzuccio tipo quello che evita di usare il cannello per togliere la spina del selettore marce carter piccoli ma ripeto non sono certo all altezza di altri ma mi accontento grazie ancora t5 rosso in disarmo
  19. potrebbe anche essere che la campana portadischi frizione e' dentellata dove battono i dischi e quindi i disci tendono a bloccarsi o a diventare duri nel ritorno facendo slittare la frizione. non so che lavori sono stati fatti o i km percorsi ma togliendo il carterino della frizione lo puoi vedere. il cestello si puo' cambiare ma devi aprire il motore. smonta e fai alcune foto. spero di esserti stato utile. salve t5 rosso
  20. t5rosso

    Sfiato olio

    lo sfiato nasce libero e ha il coperchio fatto a bicchiere rovesciato per evitare che vada dentro dello sporco ti suggerisco di controllare bene il livello dell olio ma mi sa che sia piu probabile che stia andando il paraolio lato frizione t5 rosso
  21. valutata bene la condizione del cilindro e misurandolo si fa dare una spazzolata (leggera telatura) per dare una certa rugosita' si puo' montare alla bisogna le fasce nuove o anche il pistone nuovo. tutto questo in ottica di non perdere spessore per una successiva rettifica.io faccio fare questo perche' montando senza spazzolare il cilindro non ci sarebbe un buon adattamento. saluti t5 rosso
  22. se non erro gli impianti a 12volt hanno comunque la parte riguardante l accensionea 6v essendo la centralina elettronica uguale sia per et3 che tutti i px da cio' la definizione di impianto misto saluti t5 rosso
  23. i due fili neri sono in alternata se li inverti non cambia niente,hai montato un diodo singolo o uno doppio? verifica la tensione in uscita dalla bobina di carica in pratica ai capi dei fili neri. poi verifica la tensione in uscita dal raddrizzatore deve ssere circa 7 8 volt. per vedere se hai assorbimenti puoi staccare un cavo dalla batteria e con il tester in amperometro corrente continua vedi se hai assorbimento anche con il tutto spento. facci sapere saluti t5 rosso
  24. la bobina che alimenta la bobina di accensione del 200femsa non ha niente ache vedere con altre bobine ,la ceab la riproduce ne ho gia' montata una e devo dire che dopo circa un anno sta girando perfettamente spero ti possa essere di aiuto saluti t5 rosso
  25. le centraline nere erano quelle di prima versioni esistono ducati plessey e un altra che non ricordo le blu sono le ducati di terza generazione e sostituiscono tutte le versioni precedenti di qualsiasi altra marca . come manutenzione come gia' ti e stato detto sono controlli di stato dei cavi e dei faston posso solo aggiungere di tenere d occhio il cavetto che esce dalla centralina e va a massa sia integro quando si deteriora tanti lo eliminano ma la centralina ne soffre. saluti t5 rosso
×
×
  • Crea Nuovo...