Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. hai cominciato tu e comunque di quello che dici non mi sfiora niente sei comunque un presuntuoso t5rosso
  2. hai risolto ? t5rosso
  3. caro poeta uomo di tante parole non preoccuparti a vicenza io i silent blok li cambio su tutti i carter mi sono costruito un attrezzo con tutte le riduzioni necessarie e tanti altri dispongo anche del calamitatore e di tutti i manuali e cataloghi ricambi piaggio credo invece di tante parole e presunzione di sapere tutto bisogna avere modestia e rispetto degli altri. senza nulla togliere all esperienza altrui saluto t5rosso
  4. i silent blok giusti sono gli originali gli altri sono fatti per facilitare il montaggio ma non hanno tiro. per montare quello grande esiste un cono maschio e femmina che lo obbliga a ridurreil diametro di entrata, poi si bloccano entrambi e con un apposito cono si inserisce il tubo che fa gonfiare i silent blok dando tiro sia sul carter sia sul perno.per fare la sostituzione ci vuele il suo attrezzo completo dei vari componenti. t5rosso
  5. solo gli alberi originali piaggio hanno le icisioni sulla biella e la regola di accoppiamento varia da modello a modello ,gli alberi di concorrenza vengono normalmente forniti con la gabbia,la piaggio faceva questa soluzione pe avere la possibilita' di un accoppiamento perfetto. gli altri in caso di rumorosita' non puoi montare una gabbia ( maggiorata) percio' il consiglio che ti do' e quello di prendere un albero che venga fornito con la sua gabbia. saluti t5rosso
  6. all interno del tappo ce' della retina specialmente sulle vespe piu' vecchie si sporca (ruggine vapori olio miscela) e non sfiata bene . di solito faccio un forellino da 1,5 2 mm in un angolino poco visibile e non ho piu problemi di deflusso lento della miscela saluti t5 ross
  7. va estratto dall interno con l apposito estrattore t5 rosso
  8. ciao penso proprio che non sia affidabile troppo sottile il rimanente sotto alla finestratura se si rompe altro che grippaggio ti si pianta di brutto
  9. salve a tutti certo che ognuno usa i mezzi che vuole ma io uso sempre scaldare i carter a circa ottanta gradi sopra la temperatura ambiente,ovvero quella del cuscinetto allo stato naturale.non mettete i cuscinetti in freezer e poi metterli nelle sedi calde si possono innescare cricche da shok termico.ogni motore ha le sue particolarita' fortunatamente i manuali piaggio sono molto esaustivi io li ho tutti e molti originali dell epoca, poi aiuta molto l esperienza anche quella di errori propri o altrui.
  10. intendo la scatola porta carburatore e il coperchietto superiore del miscelatore devono esse re della medesima categoria 1con1 2 con2 si tratta di tolleranze di lavorazione si usano tipo per le gabbie spinotto e piede di biella per evitare giochi eccessivi o precarichi anomali. t5 rosso
  11. attenzione i coperchi sono divisi in classi e si devono accoppiare esattamente penso che essendo semprein bagno di olio l usura possa essere veramente poca,saluti t5 rosso
×
×
  • Crea Nuovo...