
t5rosso
Utenti Registrati-
Numero contenuti
951 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
54
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di t5rosso
-
come immaginavo i fili probabilmente sono stati aggiunti/riparati con fili di altro colore. confermo che i due statori non sono assolutamente compatibili con la tua vespa.ti consiglio di seguire i cavi fino a dove troverai i colori originali e poi valutare lo stato dei cavi stessi .con il passare degli anni il rame a causa dell umidita' tende a diventare scuro e di conseguenza perde efficenza. fosse mia prima di tutto cercherei di avere lo statore adatto al tuo modello e poi cambierei in toto l impianto in maniera di essere sicuro di non avere problemi dovuti a vetusta'. cronologia interventi statore eventualmente si aggiorna con i giusti componenti il vecchio controllo ed eventuale calamitatura volano aggiornamento raddrizzatore sostituzione impianto elettrico batteria nuova t5rosso
-
neanche i fili dell impianto corrispondono agli schemi.il telaio e'sotto al 71000 o dopo il 71001 la vespa monta ancora la raddrizzattore e la batteria, magari ti sto facendo troppe domande ma a naso ci sono diversi pastrocchi .t5rosso
-
ci sono diversi tipi di impianto in base al telaio,facci sapere i colori dell impianto ,poi controllo lo schema e riesco a essere piuì preciso.i due statori sono di vespe piu' recenti e non compatibili con la tua vespa, fermo restando quanto detto sopra.t5rosso
-
a meno che non sia stata ripunzonata in motorizzazione a seguito sostituzione scocca mi puzza di fregatura. se e' stata ripunzonata in motorizzazione deve avere la sigla della motorizzazione prima del seriale telaio e alla fine seriale. ad esempio su vicenza d7xxxxxd7 ild7 e' la sigla della motorizzazione di vicenza ogni motorizzazione ha una sigla propria. a te trarre le conseguenti valutazioni.t5rosso
-
Vespa 150 vbb1 t sostituzione cuscinetto a rulli preselettore cambio
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Wideframe
la gabbia rimane aperta dato che a ricambio viene normalmente venduto smontato e dopo l inserimento della gjera esterna si procede a inserire la gabbia avendo cura di non deformarla e poi dei rulli,un consiglio metti del grasso e inserisci l albero del cammbio ( prima di montarlo al suo posto) cosi assesti i rulli cio' ti aiutera' al momento della chiusura dei carter.t5rosso -
concordo pienamente con le ultime cose che ti sono state dette.t5rosso
-
oltre a quanto suggerito da Pier2162, hai controllato lo stato della valvola e della spalladell albero motore. t5rosso
-
esattamente deve montare i devioluce con le levette e non con il tasto a bilanciere.t5rosso
-
prima di tutto ti conviene eseguire un ottima pulizia della forcella con relativa carteggiatura,una mano di fondo epossidico,e verniciatura finale in grigio come le ruote.t5rosse
-
se fosse un prigioniero andrebbe bene il metodo del frenafiletti,ma nel suo caso la vite si deve togliere ogni qualvolta si deve togliere il carburatore. l unico lavoro definitivo e' far fare un piccolo riporto di saldatuta fatto con il laser, non deforma ed e' di estrema precisione.t5rosso
-
puoi sempre cercare nel sito del produttore del gruppo termico.t5rosso
-
bentornato,negli anni tante cose sono cambiate ma lo zoccolo duro resiste. vedrai che troverai buoni consigli e persone simpatiche.t5rosso
-
penso tu intenda con avviamento elettrico,purtroppo la corona ingombra leggermente di piu,percio' bene o male tutti necessitano di una leggera limatina al travaso lato volano , sono cose normale e di leggera entita'.t5rosso
-
scusate , nella fretta mi e' scappato un 17 mentre sono da 19.t5rosso
-
giusto anche il tuo pensiero pier2162, non ci resta che aspettare le misure,t5rosso
-
la vespa 50l monta cono 17,a occhio il volano sembra cono 20,se cosi' fosse il volano andrebbe troppo in profondita' e tallonerebbe sul carter. per capirlo basta che misuri dove finische la parte conica ell albero motore, non dove c'e il paraolio e l inizio del foro conico del volano.facci sapere.t5rosso
-
se riuscissi apostare una foto sarebbe piu' facile darti un parere,comunque se hai toccato solo il fondo dove si avvita il prigionero ti consiglio di toglierlo ,pulisci bene il foro e il filetto del prigioniero con del solvente.una volta sgrassato per bene applica del frenafiletti medio (quello blu) rimonta il prigioniero e ilmgiorno dopo puoi proseguire con i tuoi lavori.il frenafiletti una volta indurito fara' da sigillante.t5rosso ( hai scritto prigioniero,non hai le viti a brugola tipo seconda serie?)
-
ma penso e dico io sto tipo non lo si puo'mettere in quarantena visto il disturbo e le minchiate che sta scrivendo ,pur avendogli consigliato di smettere. sta sporcando tutti i post con cose demenziali.t5rosso
-
per cortesia ci dici quanti denti ha la corona e il pignone frizione,grazie t5rosso
-
la parte con gli ingranaggi deve scorrere liberamente sulla corona senza nessun attrito,evidentemente qualcosa che non va ci deve essere. sai se il motore e' gia' stato aperto? dalle foto l accoppiamento corona ingranaggi noto che vi e' uno scalino a memoria non dovrebbe esserci domani mattina prendo del materiale e controllo poi faccio sapere.t5rosso
-
giustamente non centra niente con il tipo di vespa e neanche con la vespa 50 e derivate che da sempre montano cuscinetto aperto e paraolio sul piatto portaceppi. andrebbe evitato di scrivere cose errate e non pertinenti all argomento .in maniera da non indurre in errore persone che non hanno grande esperienza.t5rosso
-
non e' adattabile ,sono impianti completamente diversi,di statori ne ho revisionati diversi e ho sempre ripristinato come in origine proprio per non avere casini dopo.se mantieni l originalita' con uno schema alla mano ne vieni sempre fuori. perche i rivenditori anche referenziati basta vendere,magari i loro fornitori sono approssimativi tantopiu' che per lo piu'e' materiale asiatico di bassissima qualita'.se hai anche solo il piatto dello statore si puo' comporre prendendo le bobine adatte al tuo modello e completarlo. t5rosso
-
non e' adattabile ,sono impianti completamente diversi,di statori ne ho revisionati diversi e ho sempre ripristinato come in origine proprio per non avere casini dopo.se mantieni l originalita' con uno schema alla mano ne vieni sempre fuori. t5rosso
-
non esiste in commercio uno statore di ricambio per questa vespa,per forza di cose bisogna ripristinare il suo. le bobine di ricambio si trovano e poi si rifa' il cablaggio. di questi lavori ne ho fatti diversi.prima di prendere il cablaggio hai controllato la corrispondenza con il vecchio? purtroppo su questo modello di vespa sono stati fatti iversi tipi di allestimento e nontutti sono pubblicati.t5rosso
-
ne avevo sentito parlare ma non avendo la certezza assoluta ho evitato di esporlo,mi segno il punto di sostituzione sul catalogo ricambi.purtroppo certe modifiche non vengono segnalate tempestivamente,grazi.t5rosso