Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    955
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. certamente,questa misura ti dice se l avvolgimento e' interrotto o meno,pero' non e' sicuro al 100/100 l unica prova e quella dinamica.t5rosso
  2. per controllsre la bobina con i fili giallo e blu non pui testarli singolarmente perche' non avendo un capo a massa non produdoco corrente,devi mettere i puntali del tester uno sul cavo blu l altro sul cavo giallo oppure usare una lampada a siluro,solo in questa maniera la puoi provare.tieni conto che quasi tutti i tester sono tarati per i 50 hertz di casa e la misura non e' veritiera essendo l impianto con frequenza variabile in base ai giri motore,solo un tester a vero valore ti dici l esatto voltaggio.t5rosso
  3. per mancare mancano i due pezzettini,sono l incastro maschio femmina della zona albero motore del carter,fare un riporto di saldatura eì piuttosto complicato e poi implica lavorazioni di barenatura, con il rischio anche di deformazione. la vera tenuta la fa l accoppiamento della parte piana dei carte ,a mioavviso ed esperienza li puoi montare tranquillamente.t5rosso
  4. se parliamo di marche io uso un dremel da una vita e zero problemi, hoanche un proxxon che uso anche per fare piccole rettifiche sul tornio,costa qualcosa piu' di un dremel ma e' il top sotto ogni punto di vista.t5rosso
  5. ti consiglio di prenerne uno a 220volt, di qualita',non farti allettare da prezzacci tipo lidl ti pentiresti presto,spendi qualcosa in piu' adesso e ne avrai per una vita.trosso
  6. il bullone originale ha una parte ridotta nel diametro,lo si faentrare anche se non allineato e poi si centra,il diametro ridotto serve proprio per avere gioco a disposizione per fare il centraggio,diffida dei bulloni riprodotti ,mrglio uno vecchio eventualmente fatto zincare a nuovo.t5rosso
  7. bisognerebbe trovare un fondo magazzino di vecchia produzione ,da diversi anni le originali sono di produzione extra europa e non montano facilmente, riguardo i prezzi come al solito e'un rebus, meglio a mio avviso un venditore vicino o fidato a cui poter rivolgersi in caso di problemi,eventualmente valuta la pulizia della tua.t5rosso
  8. devi togliere la testa pulire bene con solvente,non ci devono essere tracce grasse altrimenti la pasta non aderisce,uno strato leggero ben distribuito e chiudere la testa a coppia con chiave dinamometrica.io darei una pulita al carburatore visto che ti si e'spenta finendomla miscela potrebbe essere sceso qualche sporco . t5rosso
  9. io uso esclusivamente gli originali, necessitano dell apposita attrezzatura,non uso i semimboccolati che si sono facili da montare ma non hanno la stessa interferenza tra tubo centrale e carter degli originali. per montarli mi sono fatto tutta l attrezzatura per fare qualsiasi tipo di carter e bracci dalla 98 in avanti.t5rosso
  10. normale seghetto da ferro.
  11. ne ho tollto uno giusto oggi pomeriggio,la lotta e' durata due ore abbondanti,ma il comandamento e' non danneggiare il carter, su questo carter sto cambiando anche tutti i silent blok sia ant che post e avendo tolto tutto ho avuto accesso alla parte interna del carter dove si deposita lo sporco che essendo quel prigioniero esposto lo inchioda come fosse saldato. ora non so che tipo di manualita' tu abbia ma meglio lasciar fare a persona esperta, bisogna arrivare a pulire l interno del braccio e mettere a vista il prigioniero( che poi prigioniero non e') mettere svitol e lasciare agire senza questa operazione lo svitol non riesce ad arrivare allo scopo.poi si prova con un punzone avendo prima accorciato il prigioniero che altrimenti si piegherebbe andando ancora di piu' a rendere difficile l estrazione.t5rosso
  12. l impianto e' stato manomesso? perche il blu e il giallo sono per lo stop e le posizioni mentre il verde per claxon e luci principali.scaricati lo scema elettrico e controlla bene,poi ci fai sapere ,come hai esposto il problema non e' molto chiaro.t5rosso
  13. prima di tutto bisogna sapere come hai effettuato la prova ,poi posso tentare di aaiutarti.t5rosso
  14. t5rosso

    Vesparoulotte

    bella realizzazione,se mia moglie mi sfratta per eccessiva passione per la vespa potrebbe tornare utile,t5rosso
  15. per l albero motore non dispiacerti piu' di tanto a cambiare la biella a livello di costi ti avvicini al prezzo di un albero di media qualita',poi se rigato la sostituzione la farei a prescindere ,essendo parte vitale non si lesina ,quello che spendi adesso lo apprezzi nul lungo termine ,in buon funzionamento e durata.t5rosso
  16. bene che la valvola non sia rovinata,eventualmente nella tua zona (padova) ce' top retiffica che penso che il tuo meccanico conosca bene ,lucidatura cilindro e fasce elastiche controllo e valutazione stato albero,rodaggio un paio di serbatoi di miscela leggermente piu' grassa del normale ,evitare tirate di giri e aumentare progressivamente la richiesta di prestazioni.t5rosso
  17. mi era sfuggito il fatto della spalla rigata,il problema del minimo al 90% e ' legato a questo,passa dal meccanico e fai delle foto all albero e alla valvola che vediamo l entita' del danno.t5rosso
  18. se il motore non e' mai stato aperto consiglio la sostituzione dei paraolio con gli equivalenti in viton che resistono alla benzina verde sia e5 che e10 che sono le percentuali di etanalo che mettono ora.per il resto devi andare in fiducia della persona a cui ti sei affidato.t5rosso
  19. purtroppo non ho un disegno,si tratta di due semilune che si infilano sotto al portacuscinetto e poi con dei tiranti si mette in trazione,domani sono via ma appena torno cerco i pezzi efaccio un paio di foto.t5rosso
  20. esiste un attrezzo apposito a mo di estrattore ,io me lo sono fatto prendendo spunto dal manuale di officina,lo trovi in sezione download ,prendi visione e aggiustati di conseguenza.t5rosso
  21. queste sono le sedi sul telaio e ricevono il perno del cofano dove si trova la boccola bianca con il contatto/puntale che preleva la corrente ela porta alla lampada della freccia.t5rosso
  22. la prospettiva inganna ,sono loro la parte cilindrica si infila sul perno del cofano ,all interno ce' il terminale ch va a fare contatto all interno della sede presa telaio.t5rosso
  23. sono le boccole dei cavi frecce che sono nei cofani.t5rosso
  24. il multivoltaggio non e' un problema, bisogna essere certi che possano funzionare in corrente alternata,due sono le strade o la lampada contiene un raddrizzatore incorporato o si deve raddrizzare la corrente prima di alimentare la lampada.t5rosso
  25. lo scarto aumenta con l aumentare della velocita',scalare di 15km h non risolve il problema,andrebbe tarata la molla a spirale di contrasto.tieni presente che uno scarto fino all otto percento e'normale.t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...