Vai al contenuto

2desmo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    458
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 2desmo

  1. Anch'io ho avuto lo stesso problema e lo risolto pulendo per bene i contatti dei perni delle pance laterali e alla fine un pò d'olio riattivante per contatti......e dovrebbe funzionare tutto.
  2. 2desmo

    portattrezzi

    Bella idea! Adesso me lo faccio anch'io e per la toppa cerco in ebay...... Grazie per la dritta!
  3. Regola per bene il carburo e vedrai che si risolve il problema:ciao:
  4. 2desmo

    Tuning 50cc

    Forse ti conviene prenderlo direttamente nuovo:mah:
  5. 2desmo

    scoppi vespa

    Prova a chiudere un pò la vite del getto massimo del carburatore, che è quella con la molla nel lato del carburo
  6. Dai una controllata all'anticipo e alle puntine
  7. Per quello che ne so io, non possono essere i silent block a portare tutto questo e fuorisquadra. Ma molte volte è il telaio un pò storto, ma non ti allarmare, sulle vespe è una cosa normale. E non è detto che abbino subito un incidente, ma ad es. queto inconveniente può succedere quando si scendono le banchine delle strade in due sulla vespa. Di più non ti so dire
  8. Bravo! E' giusto segnalare questi casi sospetti....non si sa mai!
  9. Ciao Vespaz, ti ho mandato un MP. Leggilo. Per quanto riguarda lo scarico della pk50xl, anch'io ti consiglio quella a padellino originale Piaggio oppure la sito normale del tipo clone\originale che costa pure poco e risolvi tutti i problemi di inquinamento acustico:ok:
  10. Quanto tempo fa? Hai ancora il contatto del tipo? Ci potrei fare un pensierino....
  11. Buona sera Signori!
  12. No, la mia è solo con avviamento a pedale. Non vorrei scoraggiarti.......ma hai fatto male a non prendere la PK50XL Elestart. Non tanto per la comodità dell'avviamento elettrico o dei kg in più o meno, ma perchè è una vespa molto più rara, prodotta solamente in 10.705 esemplari contro i 192.418 esemplari della nostra, io non ne ho visto mai una. Quant'era la richiesta per tale elestart? E' ancora in vendita:cioe:
  13. Vi auguro 100 di questi giorni a tutti voi!
  14. Grazie 1000, io l'ho scaricata:ok:
  15. Stai attento perchè non basta che abbia la stessa sigla, ma dev'essere con ruota da 9" per Special del 1970. Lo stesso motore con sigla V5A2M veniva prodotto sia con ruota da 9" che da 10" ed equipaggiava tre modelli di vespa 50. La Special 1a serie 3 marce e la 50 faro tondo con ruota da 9" e la special 2a serie 3 marce con ruota da 10"
  16. Un'ultima cosa. Abbiamo detto che lo stesso motore V5A2M, equipaggiava vespe 50 con ruote da 9" e con ruote da 10". Ebbene, le differenze in questo stesso motore non stanno solo nel tamburo, cerchio e pneumatico, ma bensì nei rapporti di trasmissione primaria. Il motore con ruota da 9" monta rispettivamente pignone e campana Z18-67, mentre l'altro Z16-68, dovuto proprio al fatto della diversità di raggio delle due ruote. Quindi, anche se lo dovessi trovare ad un buon prezzo, stai attento a non comprare un V5A2M con ruota da 10", perchè dovresti cambiare anche campana e pignone....
  17. La tua Special 1a serie 3 marce (costruita dal1969 al 1972) con ruota da 9", monta il motore con sigla V5A2M, ma fai attenzione, perchè è lo stesso che montava la Special 2a serie 3 marce (costruita dal 1972 al 1975) ma con ruota da 10". Inoltre, aggiungo che il V5A2M con ruota da 9" era montato di serie anche sulle vespe 50 faro tondo degli stessi anni.
  18. Complimenti!!! Bel lavoro!
  19. 2desmo

    restauro pk 50s

    LorezoDaniele tienici aggiornati sul resturo della tua pk che lo sto seguendo con molto interesse:ciao:
  20. Ciao Michele, benvenuto in questa fantastica famiglia che si chiama VespaResources!
  21. Io pure oggi sono stato dal gommista.....ma per pagare 4 gomme che aveva montato nella macchina di mia la scorsa settimana Qui il tempo è migliorato notevolmente......oggi abbiamo avuto anche il sole.....ma stasera fa un freddo che non vi dico al punto da dover accendere la stufa in casa
  22. Ciao, la mia pkxl è stata immatricolata precisamente il 17/04/1987 (qualche giorno dopo la tua) e porta il prefisso V5X1M con relativo numero del motore vicino la chiocciola del volano e precisamente nelle vicinanze della bobina di alta tensione (quella che da corrente alla candela per capirci) e non vicino al tappo olio motore. Se ti serve altro, non esitare a chiedere:ciao:
  23. Belle foto! Ci fanno rivivere i tempi andati......Complimenti a chi le ha postate!
  24. 2desmo

    Utente Salvocrivello...

    Quoto alla grande!
  25. Confermo! La tua Vespa è del 1987. Il giorno, il mese e l'anno 1985 è la data in cui la Piaggio ha ricevuto l'omologazione, a circolare da parte del Ministero dei Trasporti, per quel determinato modello di Vespa. Invece il 06/04/1987 è la data in cui è uscita di fabbricata ed è stata immatricolata la tua vespa. Poi può essere che sia stata venduta l'anno stesso, oppure quello dopo o chissà quando.......Ma questo non ha importanza ai fini storici del mezzo stesso. Fa fede l'anno di prima immatricolazione, il 1987 e non quando è stata venduta. Per la posizione della sigla/numero nel carter motore, ti faccio sapere più tardi....
×
×
  • Crea Nuovo...