Engine
Utenti Registrati-
Numero contenuti
20 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Engine
-
A vedere i passaggi e le procedure anche raffigurate della sequenza di smontaggio di un Motore Automobilistico posso andare in confusione inizialmente. L'ideale è iniziare con un cambio proprio, un Motore il banco che ho acquistato lo piegherebbe in due... che bega mi sono preso ma d'altronde l'impiego e il contesto non sono professionali. Magari un Motore con cui esercitarmi a smontare e rimontare un Motore che posso accendere in sicurezza, imparare a revisionarlo, rimetterlo a nuovo magari se racimolato da un rottamaio, la verifica con l'accensione sarebbe il top
-
Vi disturbo solo un attimo. Dopo impegni ed altre questioni più importanti ho provveduto a chiamare visto che per e-mail non avevano voglia di sentire. Il diritto al recesso di vendita è scaduto, dopo aver ripetuto la stessa cosa a due persone diverse, hanno tenuto a rassicurarmi sulla fiducia e la serietà dell'azienda e che non avrebbero mai spedito un imballo già aperto, non mettono nemmeno in vendita materiale da esposizione figurarsi a fare atti di questo tipo . Nonostante la mia perplessità sulle prime impressioni del banco e nel dubbio di approfittarne per prenderne un altro, l'operaio dice che provvederà a rintracciare i pezzi mancanti, altrimenti contatterà il fornitore e mi verranno rispediti settimana prossima. Ho preso una bella bega con questo cavolo di banco vero Piero? Il vostro dove l'avete preso, ve lo siete autocostruito oppure ve lo siete acquistati da qualche altra parte ? Non mi avete risposto scorsa volta.
-
il manuale indica la presenza di 4 fianchi laterali, due li ho già montati e la foto lo dimostra q uelli per i fori a partire dal basso della gamba dove stanno?? Su quei fianchi si appoggian la base di legno, ho pagato un banco per intero, una base di legno in più e me la devo tenere in disuso ? Ho ispezionato il pacco e non ci sono, capisco che a volte un manuale possa indicare a volte dotazioni differenti per altre versioni, ma le gambe hanno realmente i fori in basso e sono di lunghezza pari a quelli che hai già visto montati e inoltre ho fatto una prova di lunghezza come puoi vedere in una foto e gli altri sono più lunghi. Si, sono in tempo, i 10 giorni scadono Mercoledì prox, ma un altro buono, resistente e bello da vedere ad esempio per sperimentare lo smontaggio di un cambio, dove lo trovo? Ieri giravo qui http://www.centrufficio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1269 Il secondo a partire da sinistra è l'ideale, ma costa... tu cosa mi consigli? I lavori che mi piacerebbe fare sono sulla Meccanica, magari vorrei collegare una morsa. http://www.pozzimacchineutensili.com/for-sale/banchi-da-lavoro-usati.html Questo è bellissimo e di gran qualità a giudicarlo.
-
Ciao Ragazzi e cia a te Piero, è svelato il mistero, purtroppo questo periodo di stress e di malessere si fa sentire e soprattutto si fa notare. Sin da subito avendo tutto il materiale davanti ho pensato che quei bottoni dovessero essere inseritiall'interno dei fori, ma per l'ansia e soprattutto dell'insoddisfazione fondata di questo venditore mi hanno fatto perdere di vista la concentrazione. Posizionavo il fianco laterale al contrario del lato che favoriva l'aggancio al foro più stretto, vi sono due fori uno più largo per ildisinserimento e l'altro stretto per la tenuta. Come si può vedere dalle foto ho completato i passi 1 e 2 ed è qui che ho scoperto un'altra furbata del venditore, mancano due altri fianchi laterali corti, i primi due li ho montati come si vede dalle foto e devono essere quattro, non possono mancare perchè credo che diano stabilità maggior al banco unendo le gambe. Ora, come devo comportarmi, Piero ha avuto l'occhio lungo(grazie Piero è di una semplicità assurda) e mi sono fatto prendere dall'ansia , come sospettavo è stato aperto il pacco, non è nuovo il banco e ho pagato 59 Euro senza spese di spedizione, ovvio mancava altro occorrente... lo segnalo o gli comunico direttamente che gli rispedisco tutto e pretendo il rimborso? Sono all'interno dei 10 giorni nei quali vale il diritto di recesso.Con martello e impugnatura del cacciavite mi sono aiutato a completare ll'incastro, proprio quando ci stavo prendendo gusto.
-
ragazzi non ne sono contento, sembra più un giocattolo che un banco e sebbene non abbia esigenze professionali dovendo spendere preferisco un banco vero. Rimarrà l'assoluta delusione di non aver trovato la praticità nel montarlo ma ci riproverò come consigliato da Piero perchè le illustrazioni sul manuale che mi hanno allegato nella confezione lascia molto a desiderare. Ripensandoci ora, il manuale parla dei due fori in basso dei quattro pertanto la gamba deve essere voltata nella posizione incui compaiono questi quattro fori, ma come attacco l'altro fiano Piero non mi è chiaro, i fori sono solo su di un lato.
-
di gambe ce ne sono quattro, quella che ho in mano in una foto è la quarta inoltre il pannello in legno più corto che vedi è quello all'interno dl cassetto. La base del piano superiore è uguale a quella del piano inferiore, controllerò meglio ma è così e poi il pannello all'interno del cassetto non dovrebbe essere parie a quello delle basi?
-
il sito impresso sul manuale del banco che ho acquistato è inglese. Sono io impededito (con gli assemblaggi ho avuto sempre intuito e facilità) oppure manca qualcosa? Piero58, come posso farti una foto che comprenda tutti gli elementi? Già la prima voltali ho fotografati a parte perchè un immagine non li riprende tutti
-
Grazie atutti, per il benvenuto, sono davvero onorato. Questa è una serata troppo movimentata ed estenunate.Non avevo notato il tuo pdf, pensavo ti riferissi allo schizzo, ad ogni modo dovrebbe essere identico escluso il pannello portautensili e un cassetto in più che ha la maniglia ! Ora, qui si parla di rivetti, minuteria, attrezzatura (questa si può recuperare a parte) ma non c'è niente di tutto ciò nel kit, niente !
-
Anche a me non quadra tutto e penso sia stata aperta pure la confezione. Ho un paio di giorni prima di rispedirglielo così come l'ho acquistato. Si è visto mai un cassetto senza maniglia? Nemmeno c'è tra gli elementi. Come posso farti una foto di tutti gli elementi? li raggruppo tutti in uno stesso punto e la fotocamera una fujifilm finepix A202 può riprendere il tutto?
-
No, guarda, vorrei fossi qui con me, per renderti meglio conto.Le guide del cassetto non le ho nemmeno fotografate, erano incelofanate a differenza degli altri. Ho cercato di individuare al meglio ogni componente, ma smebrano tutti simili ma si fa ordine sapendo appuntola dimensione del banco e il fianco laterale deve essere l'altezza della base di legno perchè è di pari misura ! Come la spieghi? Mi riferisco proprio alla foto dove dici che non è esatta la sequenza.
-
infatti è difficile comprendere la sequenza. Quindi, tu dici che non devo far scorrere il fianco ma devo montarlo all'interno tra una gamba e l'altra in questo caso le due che fanno l'altezza, ma per aiutarmi e cominciare a metterlo in piedi comincio con in castrare la base proprio come hai fatto tu nel disegno. Magari ci fosse un video esplicativo.
-
Il manuale c'è ma non è comprensibile. Mi sembrava strano fossero necessari sistemi di fissaggio vari. Ad ogni modo sono quattro le gambe, per fissare ad incastro sulle gambe dovrei operare come? Considera che quello laterale è più corto di quello della base. Incastrare come, in una foto che ho fatto raffiguro proprio l'azione possibile e inoltre sulle gambe ci sono i fori che il manuale indica come ancoraggio ai fianchi appunto. Considerando la base di legno un rettangolo, l'altezza è più corta della base. Tu mi stai dicendo che dovrei incastrare l'altezza con la base nella gamba, sei sicuro? A parte che sul manuale in mio possesso dice che i fianchi laterali cioè la prima operazione da seguire devono essere agganciati agli ultimi due fori dei quattro presenti sulla superficie appunto.
-
Mi è stato comunicato un nr. di telefono al quale chiamare entro un certo orario ora non rispondono. Ho provato con un cacciavite inserito all'interno di uno dei bottoni su quelle barre che vi ho fotografato e non esce fuori, presumevo si togliessero per essere inseriti all'interno del foro e agganciare il fianco al piede. Richiamerò domani, nessuno ha acquistato un banco simile? Quell'utente con la E36 non è più iscritto? Il vostro banco lo avete acquistato o ve lo siete costruiti da soli, e nel caso di acquisto dove lo avete acquistato?
-
Un venditore per lo stesso banco non cerca di venirmi in aiuto, almeno umanamente...
-
Grazie a tutto anche al paesano , non siamo molto lontani infatti. Allego un paio di foto dei pezzi contenuti nel kit: Cosi dovrebbero, avendo individuato i fianchi laterali come riporta il manuale, ma l'aggancio? Penso proprio di aver preso una bella bega... nemmeno l'altro venditore cercadi venirmi in contro perchè giustamente non ho acquistato da lui e mi consiglia di rivolgermi al venditore che me lo ha venduto e questonon risponde, almeno per e-mail. Mi sono reso conto che è pure piccolino e mi sarebbe piaciuto più largo ma le gambe, i fianchi sono in acciaio. Non ho fatto le foto alle guide del cassetto, mi sono dimenticato, ma cassetto con maniglia non ne ho mica visto io, prima di denunciarlo per truffa vi prego di assistermi e comunicare urgentemente l'accaduto su ebay. Che non me ne vogliano i napoletani... ma maledetti alle loro furbate.
-
Pensavo proprio fosse una donna grazie a tutto per il benvenuto, scendo in garage a immortalare le componenti, non vi assicuro nulla sulla qualità della macchina digitale che ha non so quanti anni e sul fotografo
-
Non potevo ricevere benvenuto migliore grazie Jpedreed e poi una ragazza forse di origini tedesche è il meglio, amo io quella nazione al pari della Passione che ho. Come ho detto nell'altro topic, non è chiaro l'aggancio e da verifica dell'occorrente attraverso il manuale, non dovrebbe mancare nessun elemento, ma il venditore non si fa sentire e ciò è una mancanza di serietà, tanto che sono tentato di imballarlo nuovamente e spedirglielo così come è arrivato. Procurerò delle foto quanto più chiare possibili.
-
Buongiorno, Avendomi giustamente accusato di scarsa educazione soprattutto quanto si entra in una nuova comunità, spero che la presentazione seguente sia un modo per dimostrare il mio rispetto verso si voi, ma non di giustificarmi prchè essendo iscritto da Marzo non ho mai scritto un messaggio perchè una persona ha i suoi impegni, le sue preoccupazioni alle quali dare attenzione al di fuori del forum. Mi chiamo Paolo e sin da piccino ho una Passione per le Automobili, ma all'età di 2 anni e mezzo ricevetti come regalo una Vespa PK elettrica di colore celestino e un Jeep il mio amore per i Veicoli a Motore a scoppio continuò a crescere. Oggi, non ho potuto coronare il desiderio di imparare la professione e purtroppo a causa della mia timidezza o per colpa di qualcuno molto vicino non ho potuto avvantaggirmi con la sua enorme esperienza e bravura e non voglio parlare di lui se per quanto possa essere una persona cara, non è accettabile che un bambino abbia la colpa di non aver parlato. Per fortuna visti i tempi che stiamo vivendo oggi tra difficoltà economiche e chiusure delle imprese, e magari l'orgoglio di non aver imparato da un parente stretto sono rimasto un allievo, apprendista autonomo forse con mancanza di capacità, osservazione quest'ultima che ancora oggi non mi è possibile stabilire con precisione. Il nonno ex-Meccanico ne ha fece una leggenda quando stimando la robustezza della Jeep disse che era difficile che un bambino ne ammaccasse la carrozzeria o che gli procurasse qualche lieve danno, così fu e ancora oggi capita che tirino fuori questa storia infantile nel tentativo di evidenziarmi come un incapace nell'attività di riparazione e scoraggiarmi di conseguenza. In questi ultimi tempi mi sono preso maggiore la libertà in famiglia di smontare, visto che il segugio e la severità di mio padre non mi hanno mai permesso grande campo d'azione e spero di maturare delle esperienze pratiche importanti come ad esempio le vostre...fantastici coloro che hanno autocsotruito un banco per poi accendere il Motore, magari potessi avere questa fortuna con un Motore Automobilistico. Ah... a 12 anni imparai a guidare la Vespa, è una Serie N 50 cc con cambio a 3 marce, belocità max 50 km\h e in occasioni favorevoli punte di 55 km\h, ha più di 20 anni 15.000 km e gira regolarissimo, l'unico problema frequente è di tipo elettrico, quando la usavo di frequente una specie di centralina dal costo di 50 euro e l'ultimo una bobina che purtroppo è stata rimessa originale. Colore rosso. Per la velocità e per le sospensioni rigide insieme alla struttura del telaio non a caso caratteristiche per un giro di Domenica se vogliamo passai ad un glorioso Scooter sempre in casa Piaggio ed esclusivamente originale mi spuntava i 90-95 km\h;-) Spero possiate aiutarmi a risolvere questo spiacevole inconveniente con il banco, ma ho il sentore di aver perso 63 Euro a vuoto
-
Banco di lavoro ho bisogno di tutte la vostra partecipazione
un topic ha aggiunto Engine in Off Topics
Buonasera, Ho acquistato questo banco http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110885059788&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123 in oggetto purtroppo presso un altro venditore che si sta dimostrando poco presente e indisposto. Ho scritto un mp ad utente cancellato 002 ma non arriva adestinazione perchè quando ho seguito il suo thread del suo garage, ricordo che portò a termine lo stesso acquisto con la sola differenza del pannello porta utenisli in alto.Questa è una mail spedita ad un altro venditore che ha in vendita lo stesso banco. "Ho disimballato lo scatolo nel quale è contenuto il kit di assemblaggio e ho poi verificato che la dotazione fosse completa. Non mi lamento della mancanza di celofan, segno evidente che è stato già aperto. Ho individuato tutte le componenti e la loro disponibilità , ma non ho capito come agganciare i fianchi laterali alle gambe, le istruzioni dicono di agganciare i fianchi agli ultimi due dei quattro fori, bene, ma come agganciarli? Vi sono delle specie di punes, vanno staccate dai fianchi? Ho scelto un banco già costruito per evitare l'impiccio del saldatore o della giunzione per bulloni e mi ritrovo punto e a capo. Pur non rappresentando voi i responsabili dell'oggetto acquistato, ma in quanto venditori di un oggetto simile, potresti fornirmi della consulenza necessaria a risolverel'inconveniente. Rimango in attesa di una risposta." Il manuale parla di aggancio, com'è possibile che non vi siano sistemi di serraggio o ad incastro? Il venditore non mi risponde. I fianchi laterali hanno delle "punes" ai fianchi perdonate l'imprecisione , ma non ho notato altri sistemi, sono stato truffato? Desideravo lavorare nel settore della riparazione meccanica, ormai in ritardo a causa della mia immaturità, ho perso l'occasione di imparare una professione che si impara da giovanissimi e roprio alla prima prova ieri quella dell'assemblaggio di un banco diciamo che ho accusato questa delusione , sono triste, scoraggiato. Chiaramente ha messo in discussione tuto me stesso, dopo aver letto queesto post mi avrete considerato insicuro, infantile magari ma è stato scoraggiante
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.