Vai al contenuto

quinz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di quinz

  1. Ciao a tutti,dopo una revisione generale al blocco ho deciso di acquistare un nuovo statore,visto le brutte condizioni dell'originale...La differenza che ho visto è che l'originale ha una tacca che deve coincidere con un'altra tacca sul blocco motore per avere il giusto anticipo,invece questo nuovo ha le famose sigle A e IT...per cui per avere il giusto anticipo come devo montarlo?se non erro la tacca sul blocco motore deve essere +o- al centro tra A e IT?
  2. Prima pensavo di provar a sostituir i 4 cavi delle bobine,qualcuna potrebbe far un falso contatto o aver perso un pò di continuità,mentre al salir di giri del motore gli arriva + tensione e riesce a prendersi e a partir...mahhh
  3. Ok capito le varie problematiche...se un giorno avrò modo di provare con tutto originale + un volano alleggerito riprenderò in mano il discorso. Mi rimane però il dubbio del perchè sulle 200 'normali' c'è quest'ancora di volano mentre sulle 200 elestart c'è un volano da 2.2kg.A sto punto anche queste dovrebbero risentir degli stessi problemi...
  4. Colore diverso l'una dall'altra mi sembra di no,però erano parecchio incrostate e con l'elettrodo parecchio consumato.C'è da dire che era da tempo che non le cambiavo e avevano i suoi km,però quando le ho viste cosi' incrostate ci son un pò rimasto...non so se è il corso del tempo che le può ridurre cosi'!
  5. Ciao a tutti,come scritto nel titolo ho qualche problemino alla 500.Da qualche giorno ai bassi vibra parecchio,sborbotta,sembra come se andasse a 3 cilindri,cosi' ho sostituito le candele ma il problema persiste.Sostituita una delle 2 bobine (l'altra funziona comunque) e il problema persiste...poi una volta in marcia o comunque superato un certo range di giri del mototre la macchina è fluida come sempre.A questo punto ho qualche dubbio: -carburatore?magari è un pò come la vespa che ha getto minimo e del max,dove il getto minimo regola i bassi giri e magari può essere intasato o sporco creando questo sborbottamento... -qualche silent block che crea la vibrazione,anche se lo escluderei già perchè mi sembra sia il motore che lavora male creando la vibrazione,e non il silent block. Anche perchè se son fermo e in folle,basta dare un piccolo colpo sull'accelleratore,nel salire di giri sborbotta un pò vibrando,poi quando scende di giri sembra quasi far fatica a stabilizzarsi al minimo facendo qualche bizza su e giù...
  6. ...Ma senza ghiera significa che posso smontarla o nel caso decidessi di acquistarne uno devo verificare se ha o no questa ghiera?Scusa l'ignoranza ma chiedo appunto per capire se si tratta di una ghiera smontabile o fissa... Ho sentito tanti che, come te,nel caso di un volano + leggero, parlano di cali di momento d'innerzia.Io non posso dire concretamente perchè non ho mai provato,però a pensarci mi verrebbe da dire che un volano pesante ti da + momento d'innerzia nella fase passiva (e quindi di risalita) del pistone ma poi nella fase attiva (fase di discesa dopo lo scoppio) il pistone fa + fatica a far girare il volano perchè appunto + pesante.Secondo me quindi guadagni da una parte ma perdi dall'altra.Per cui la mia idea è che un volano un pò + leggero (senza esagerare) è un buon compromesso:ti da meno momento d'innerzia,però ruba anche meno energia al pistone nella fase di risalita di quest'ultimo,in poche parole il motore salirà + velocemente di giri.Penso anche però che un volano tipo pinasco da 1.6kg sia troppo leggero...secondo me bisogna trovare un compromesso affinchè il motore risponda bene e secondo me per un 200cc 2.2kg/2.4kg potrebbero andare.Però ripeto che è una mia teoria,nulla di pratico!
  7. A ecco,allora era un pò come pensavo io e cioè che probabilmente per non buttare pezzi in esubero li hanno montati su altre vespe.Ma ci sono volani di altri modelli tpoi del 150 o del 125 che sono compatibili?perchè 3kg di volano mi sembrano esagerati,se ci fosse qualcosa intorno ai 2.3kg/2.5kg da adattare....
  8. A capito...e l'asola per la visione delle puntine a cosa serve?C'è l'asola perchè magari hanno utilizzato lo stesso volano della rally 200 che magari (questo non lo so ma è un'ipotesi) aveva l'accensione a puntine?
  9. Ciao a tutti,mi è sorto un dubbio nel momento in cui ho smontato il volano del mio p200e.Ma perchè ha la fessura come se avessi uno statore a puntine?Poi sentendolo in mano pesava 'na cifra e quando l'ho pesato è risultato 2.9kg!Ho sentito invece gente che parlava di volani originali piaggio da 2.2kg....Ma che volano sarebbe questo?Non è un pò troppo pesante e quindi potrebbe esser uno dei motivi per cui la vespa fatica a tirarmi la 4°?
  10. Per cui la luce di travaso e l'imbocco del travaso alla base del cilindro e sul carter non le toccheresti neanche da quel che capisco,lavoreresti solo lo scarico e il travaso del pistone?E per l'albero preferisci uno non anticipato;cosa cambierebbe se fosse anticipato?rischierei di aver un esubero di miscela nel cilindro? Seconda domanda...se terressimo un albero in C57 e lavoreressimo solo il cilindro e nel caso il carter?secondo te non vale la pena? Grazie ancora,ciao ciao
  11. Ciao a tutti,il mio vicino di casa pochi giorni fa ha tirato fuori il suo vecchio p200e e dopo pochi km ha grippato!secondo me perchè era anni che era ferma e aveva il mix otturato dallo sporco e quindi passava poco poco olio per miscela....Ora il figlio vorrebbe sistemarla,e siccome pensava di aprir tutto per dar una sistemata generale,aveva voglia di tirargli fuori qualche cavallo in +.Siccome ha il fresino a 90° (tipo dentista) e anche un dremmel pensava di alzare di 1mm o poco + la luce di travaso e di allargarla di 1mm per parte;poi allargare anche la base del travaso di circa 1mm tutt'intorno e di conseguenza raccordare il carter.Per lo scarico pensava di alzarlo di 1 o 2mm e allargarlo di altri 1mm per parte....Voi che dite?Potrebbe guadagnar qualcosa?A questo punto è indeciso se montare il tutto in corsa 60 montando un albero tipo Mazzucchelli o simile (meglio anticipato???),comunque non intendeva spendere un'esagerazione,spessorando il tutto di 3mm alla base del cilindro (tra cilindro e carter).Carburatore originale del 24 e padellino sito che ce l'ha già,con la voglia semai di un'espansione in futuro. Avete consigli in merito?è meglio aumentare i mm col dremmel per guadagnare qualcosa in +?è meglio risparmiare i soldi di un albero in corsa lunga perchè magari converrebbe poco e lavorar solo il cilindro??Ciao e grazie...a presto
  12. La mia è con mix...e questa che mi hai descritto potrebbe essere una situazione possibile.Mi confermi che se la guarnizione chiude male l'olio per mix potrebbe tranquillamente venirmi su?E quindi potrei cominciar col sostituir la prima guarnizione che mi trovo davanti appena sgancio il carburatore dal carter giusto?...E per quanto riguarda l'olio trasmissione (siccome devo sostituirlo) sono 250cc vero?e il carico devo farlo con vespa leggermente inclinata sennò non riesco a metter tutti i 250cc che l'olio comincerebbe a uscirmi prima giusto?E cosi' o sbaglio?
  13. In che senso la fuoriuscita da quel foro è normale???no che non è normale perchè la goccia che mi scende bagna tutto il carter e poi arriva a terra,diciamo che è un problema da sistemare.Io ho paura che siano una delle 2 guarnizioni in carta che sigillano tra il carter e la vaschetta porta carburatore,o tra la vaschetta porta carburatore e il piano d'appoggio del carburatore,non so se mi son spiegato...Il fatto è che mi sembra strano che dopo un mese di inutilizzo esca ancora olio (CHE NON PUZZA DI BENZINA) da li sopra...la gravità dovrebbe far scendere tutto l'olio nella parte bassa del carter a vespa spenta....Anche lo spillo usurato lo escludo perchè il rubinetto benzina lo chiudo sempre,e poi se lo spillo mi buttasse su dei liquidi saprebbero sicuramente di benzina!!!
  14. Ciao,come scritto nel titolo ho 2 domande: -la 1° riguarda una perdita d'olio: Ho visto che mi esce olio dal foro dove si entra col cacciavite per regolare il minimo (sto parlando logicamente del caburatore).Esce olio da quel foro li perchè logicamente la vaschetta porta carburatore è a livello,e quello è il primo foro di sfogo.E' olio di trasmissione perchè non puzza da benzina e non ho visto aumenti di consumi dell'olio miscelatore.Potrebbe essere una delle 2 guarnizioni in carta che ci sono tra il carburatore e il carter?E poi è normale che mi perda olio anche dopo un mese che nemmeno accendo la vespa,visto che è uno dei punti + alti del blocco motore? -la 2° domanda riguarda i fili elettrici che escono dal volano: Siccome non ho mai smontato il volano,penso però che i fili siano saldati alle bobine dello statore...Se volessi sostituirli con altri di nuovi perchè quelli che escono dal volano sono tutti rinsecchiti,mi basta dissaldarli e metterne di nuovi,oppure c'è anche della resina protettiva che protegge il tutto? Grazie a tutti,a presto
  15. Si so che 33/35 km/lt son tanti,però tieni conto intanto che non sono smanettone nè di ripresa che di velocità finale;poi quei 35 km/lt di cui ti parlo li ho fatti (e fatti + volte,per non dire sempre) nel tragitto di 20km casa-lavoro,lavoro-casa che in genere faccio a una velocità di crocera di circa 65/70 km/h...probabilmente sarà la velocità 'ridotta' che mi permette una buona autonomia.E poi tengo comunque a precisare che la mia è uno di quei 200 'tranquilli':velocità di punta di 90 o poco + e ripresa non esaltante!
  16. Scusate il ritardo...vi ringrazio comunque per le info,ora vedremo mano a mano il da farsi.Il mio amico nel caso voleva montare un 70/75cc...avete qualche consiglio in merito?penso non gli interessino prestazioni elevate (altrimenti lascerebbe il 130!)...Ciao e grazie ancora
  17. Ciao,scrivo da parte di un mio amico che vuole riportare la sua 50special originale,oppure montando un 70/75cc,avendo ora montato un 130cc doppia alimentazione. Montando tutti i componenti originali (come albero,carburat.,cilindro ecc) si riescono a recuperar i carter oppure avendo montato il 130 i carter hanno subito modifiche permanenti?Il mio amico non sa bene cosa sia stato fatto...per cui attendo vostre importanti notizie!! Ciao e grazie come sempre
  18. Per cui (scusa l'ignoranza) ma cosa intendi?che è tutta benzina buttata via 'solo' per la fase di scarico-lavaggio del cilindro?Cioè se è in ritardo in chiusura mi sembra di capir che lo scoppio è già avvenuto...o sbaglio?infatti sentivo parlare che il Pinasco ha una luce di scarico parecchio alta,forse è proprio per questo motivo?
  19. Si,forse a me parlar di 20/25 km/lt sembrano pochi perchè con la mia ne faccio tranquillamente 35km...però in effetti la mia ha prestazioni si e no di un 150cc!per curiosità che volano alleggerito monti?e che velocità di punta raggiungi?...già che devo aprire il motore per problemi a un paraolio mi piacerebbe montar un albero corsa lunga e i rapporti,però non vorrei che si sbilanciasse troppo il motore creando vibrazioni e problemi seguenti di inaffidabilità...
  20. ...E come ti trovi con la tua configurazione?la vespa spinge bene?e come velocità di punta?e affidabilità del pinasco?...Caspita però non si limita coi consumi,diciamo che immaginavo dei consumi simili,ma ho preferito chiedere perchè mandando una mail ai tecnici pinasco chiedendo info sul motore (213cc) mi dicevano che posso anche consumar meno rispeto all'originale coi rapporti lunghi,però voi mi dite che i rapporti allungati non me li tira nemmeno....
  21. Ciao a tutti...mi sta venendo voglia di elaborare il mio p200e con un elaborazione affidabile ma allo stesso tempo efficace. Ho 2 idee: -pinasco 213 con albero originale,carburatore originale 24/24,scarico sito plus e rapporti primari un pò allungati (non so ancora cosa montare); -pinasco 213 con albero dedicato in corsa lunga,carburatore originale 24/24 oppure 26,rapporti un pò allungati,sito plus oppure scarico a espansione (ancora da definire se polini,simonini o altro)... Intanto chiedo vostre opinioni in merito,e poi mi interessava sapere a che consumi potrei andare incontro;adesso la mia p200e è una di quelle vespe un pò 'bolse' con presazioni medio basse,però faccio i 33/35 km/lt tranquillamente... Ciao e grazie
  22. Ciao e scusami il ritardo alla risposta...cmq abbassando la testa ho migliorato di coppia ai medi.Nel frattempo mi son procurato una testa originale,l'ho montata senza troppe misurazioni a squisc o altro e mi sembra uguale della mia USA abbassata.Per cui secondo me se un motore va poco non è solo questione di testata ma anche di travasi:secondo me se da un cilindro ad un altro ci sono i travasi che per qualche motivo hanno una sezione di 1 o 2mm + piccola la differenza si sente...in fondo la mia va poco,però supero tranquillamente i 35km/lt.Non ditemi su ma è cosi',ho fatto delle prove girando sempre con un lt di benzina nello zaino per evitar di stare a piedi;e questo è il risultato...
  23. A ok,per cui devo sfilarlo strappo e rinfilarlo a martellate!!!grazie ancora a tutti,siete sempre molto utili!!!e spero, acquisendo sperienza, di poter esserlo anch'io!!!
  24. Ciao a tutti...penso che tutti abbiate +o- in mente come è fatto il blocca sterzo del Ciao.Dovrei togliere quel coperchietto di lamiera che copre il tutto,quella specie di portellina che ruotandola si apre e permette di infilare la chiave.Per togliera pensavo di trapanare il perno che la tiene bloccata,penso sia una specie di ribattino,e poi per reinfilarla potrei fare un filetto per una vite M4 o M5.Però penso che ci siano strade migliori da seguire.Qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come fare? Grazie,a presto
  25. Per una foto al momento è un bel problema perchè è già tutto smontato.Comunque è un '79 e sul libretto cè scritto modello:Ciao serie:C7;non so se questo può essere d'aiuto.Dico anche che ha il fanale quadrato di colore grigio ed è senza variatore...
×
×
  • Crea Nuovo...