Vai al contenuto

quinz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di quinz

  1. a ok,per cui per smontarlo con la pinza e per il rimontaggio proverò a chiedere nel caso a un carrozziere o anche qualcuno del club,sempre valutando la zona!però una volta smontato il bordo scudo,poi sarà rovinato e quindi da riacquistare?
  2. Ciao ragazzi,volevo gentilmente alcune info su come procedere per togliere il bordino dello scudo anteriore per poter riverniciare la vespa,e poi come rimetterlo?semai lo posso prendere nuovo o lucidare quello vecchio,vedremo.Il fatto è che mi sembra pressato/schiacciato dentro con qualche attrezzo o sistema apposito...poi per i profili d'alluminio delle pedane,quelli mi basta eliminare i ribattini e poi rimetterli quando sarà ora... Grazie in anticipo
  3. Mi piacerebbe farlo blu marine,so che è un colore di alcuni modelli di vespa e anche di ciao (io ho un ciao serie C7).Non so di che modello di ciao sia (può essere del mio modello come anche no),però a me quel colore piace un casino e mi attirerebbe farlo...
  4. Che sia comodo non c'è dubbio;semai era solo una sicurezza in +,quando la miscela è fatta sei a posto,col mix invece sento tanti che han grippato perchè non è funzionato bene...non saprei però il motivo della rottura o malfunzionamento del mix,in fondo mi sembra solo un banale ingranaggio un pò eccentrico sulla testa.
  5. A quel punto è meglio mettere un carburatore senza miscelatore?un 26 potrebbe essere abbastanza?e nel caso gli ingranaggi meglio sfilarli via e tappare i vari fori sul carter vero?
  6. E praticamente per motore turistico immagino che intendi albero in corsa lunga e rappoti un pò allungati...magari anche con carbura originale e getto adeguato.Certo con carbuarat magari anche solo del 26 si migliora un pò anche l'affidabilità e la coppia...logicamente a scapito dei consumi! E per la megadella?se non ho capito male dovrebbe essere una specie di 'artigianale' costruita da uno del club vero (mega???)?
  7. Si,diciamo che finchè il blocco è aperto facciamolo fatto bene...esistono espansioni omologate oltre al classico padellino della sito?Ho parlato del pinasco perchè ne ho sentito parlar bene,però non ne ho mai provato uno anche di altre marche per paragonarli.E come consumi secondo te potrà cambiare di tanto?Cioè adesso la mia ciospa è abbastanza fiacca,però consuma anche non molto,infatti supero tranquillamente i 33km/lt...però con la modifica non ne avrei idea,cioè se mi dite che rischio di fare i 15km/lt meglio che evita perchè con quello che costa la benza al giorno d'oggi....
  8. Ciao a tutti...ho un p200e con testa USA...siccome a breve dovrò sostituire l'impianto elettrico (se avete delle dritte su dove e cosa acquistare;ho visto su e bay e vespatime che ce ne sono a bizzeffe,ma comunque son sempre buoni i consigli!),mi piacerebbe,visto che smonto tutto,fare qualche modifica...non so se spender 4 soldi in + e montare il pinasco 215 con albero dedicato in corsa lunga e carburatore originale...oppure se mettere solo l'albero corsa lunga e lavorare il cilindro originale...voi che mi consigliate?L'unica cosa è che non ho mai lavorato un cilindro e mi piacerebbe aver qualche dritta su come aprir i travasi senza crear danni,tenendo conto che mi piacerebbe montar l'albero in corsa lunga,però se può essere controproducente lo evito anche..mi interessa un pò + di coppia,la velocità per me è relativa...grazie mille..vi aspetto...a,specifico che mi piace imparar e quando ho un idea non ho paura di far danni (nei limiti ovviamente),anche perchè è proprio sbagliando che si impara,per cui anche se non ho mai fatto questo tipo di operazione,son comunque tutto orecchie!
  9. Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire i colori originali del ciao?ne ho uno del 79 che mi piacerebbe recuperare un pò;per ora è bianco (originale) però valuterei anche altri colori nel caso... Ciao e grazie
  10. Tempo fa feci cromare in un'azienda apposita un parafango di un custom e la pedaliera e spesi 80 euro;tutto materiale già sverniciato e pronto...questo tanto per darti un'idea.
  11. Ciao,prova a controllare lo spillo attaccato al galleggiante,magari non ti chiude bene perchè la guarnizione è secca e ti butta su + benzina del dovuto..
  12. Ciao,l'altro giorno ho smontato la ruota post e al posto di svitarsi solo il dado mi è venuto dietro tutto il prigioniero.Poi quando l'ho rimontato ho messo del blocca filetti per aiutare il prigioniero a fissarsi in sede...ho fatto bene o male?ma in origine come sono fissati questi prigionieri?sono ribattuti sul posteriore per stare fermi?perchè sul filetto non mi sembra di veder la classica 'pasta' bianca che si vede quando si toglie un filetto su cui in precedenza era stato messo della lockite... Ciao e grazie
  13. Wela...rieccomi...pochi giorni fa mi sono reso conto che il super bravo è ormai andato nel ferro vecchio e mi spiace parecchio,sopratutto dal lato sentimentale!!!però ieri sera ho rimediato un ciao da un vicino di casa,e stasera (se ho tempo) vado a prenderlo.Ha detto che me lo da per niente perchè gli occupa solo spazio,altrimenti lo butta anche lui!!!Però non funziona,ha detto che tutto d'un tratto gli si è spento e poi basta,per cui secondo me potrebbe essere o semplicemente che non arriva miscela a causa del filtrino intasato,oppure una grippatina leggera,tanto però da impedirgli la compressione e di conseguenza di farlo partire...ma vedremo!!!
  14. Ciao a tutti,quest'inverno,sempre se il tempo a disposizione me lo permette,mi piacerebbe dar una rinfrescatina alla vespa.Parlare di restauro vero e proprio mi sembra impegnativo,comunque l'idea era quella di smontare completamente la vespa,farla sabbiare e verniciarla.Magari sostituire l'impianto elettrico (ho visto su ebay o vespatime che non costano chissà che le matasse già pronte) e i cuscinetti dello sterzo...non sono molto pratico di veniciatura,o meglio a bomboletta mi ritengo capace,con colori alla nitro a spruzzo ho verniciato ancora con buoni risultati,però per fare una vespa volevo interessarmi un pò di + prima di rischiar di far cavolate.Adesso la mia vespa (come vedete dalla foto) è verniciata su base opaca e successivo lucido (con tinta non originale),però se non sbaglio a quei tempi verniciavano col 'lucido diretto'..correggetemi se sbaglio! Il colorificio del mio paese mi consiglia di farla su base opaca e successivo lucido perchè + facile da spruzzare...a me piacerebbe di + farla il più simile all'originale,so che ci sarà il rischio che a lucido diretto scolorisca prima,però cmq la vespa dorme sempre al coperto per cui penso sia il male minore. Quando il colorificio mi ha detto che il lucido diretto è un pò difficile da spruzzare mi son un pò bloccato per paura di far cavolate...la pistola che ho è una di media qualità,però non conosco bene sinceramente come gestire gli ugelli o le varie regolazioni,diciamo che un pò di mano ce l'ho,però mi manca esperienza.Voi che mi consigliate?avete delle dritte da poter darmi??? Ciao e scusate della pappardella...
  15. quinz

    Ciclistica p200e

    Si è vero,potrebbe essere un idea la sella ribassata,non sono 1.92,però cmq il mio problema l'ho notato proprio a causa del manubrio un pò basso;venendo da un enduro che al contrario ha il manubrio che ti tiene dritto con la schiena,questa differenza la sento...ma è una sella artigianale oppure la vendono?e penso che risulti + rigida se è meno imbottita o è comunque comoda?
  16. ...caspiterina,la brutta sensazione che avevo si è rivelata realtà...quel mio parente ha buttato il superbravo nel ferro vecchio!!!:testate:Non se pol mia!!!!
  17. quinz

    Ciclistica p200e

    Infatti anch'io pensavo a una fascia...Con la moto invece problemi non ne ho,però la posizione è totalmente diversa,infatti ho un vecchio tenerè dell'88 e ha il manubrio alto che ti tiene in posizione eretta,mentre con la vespa mi sembra di esser molto più in appoggio sulla schiena.La fascia in sostanza tiene solamente i muscoli caldi oppure ha anche delle aste di sostegno?cosa mi consigli?perchè non avendone mai presa una non so quanti modelli possano eserci in commercio
  18. Ciao a tutti,non so se sto scrivendo all'interno del giusto topic,però non saprei dove altro descrivere questo mio problemino: volevo sapere se esiste qualche chicca,per esempio qualche ammortizzatore piu 'figo' dell'originale,o qualcos'altro che,sinceramente non saprei neanche a cosa pensare,per alleviare i dolori di mal di schiena!Diciamo che faccio fatica a godermi la vespa perchè se la uso per 3 giorni di fila anche solo per quei 40 min al giorno per andare al lavoro poi mi resta un mal di schiena per una settimana...so che probabilmente sarà solo una questione mia personale,però se esiste qualche sistema per migliorare la situazione,sarei curioso di conoscerlo. Ciao e grazie
  19. Ok grazie a tutti per aver confermato la mia teoria riguardo sopratutto al consumo...ci sentiam,ciao ciao
  20. Ciao a tutti...stavo valutando di portar a casa un superbravo di un mio parente che però è fermo mi sa da almeno 20 anni...la mia idea è quella di rimetterlo in strada e usarlo per andar al lavoro,questo perchè con quello che costa la benzina adesso è una follia,per cui pensavo di provar col superbravo perchè penso che,a causa delle prestazioni 'limitate' in confronto ai 50ini di adesso,anche i consumi siano ridotti.So che del ciao si parla di 50 o addirittura 60 km/l.Mi sapreste dire il Super bravo com'è messo come consumi?Quello che parlo io,se non ricordo male,è a presa diretta,perchè se non ricordo male avevano fatto anche la versione a 3 marce... Ciao a tutti e grazie
  21. ...a però,qua dovrò verificare.Nel caso si trattasse della versione 'nuova' e per cui della seconda metà dell'82 il blocchetto è quello senza la levetta piccolina posta sul basso (quella che potrebbe somigliare alla leva delle freccie) e al posto della levetta ha 2 tasti uno affianco all'altro?...
  22. A ok,perchè potrebbe sembrare un normale blocchetto per freccie e fanali integrati insieme e che magari sia stato adattato al momento...grazie comunque!
  23. Ciao,ho il dubbio che il blocchetto che gestisce i fanali,posizionato sul lato destro del manubrio,non sia l'originale perchè me lo ricordo un pò diverso,ma chiedo vostri consigli e magari foto...Ciao e grazie ancora
  24. 1.5mm circa in meno...
  25. Bella,un'altra ottima soluzione,però bisogna comunque avere in mano l'albero.Non si riesce a capire con l'albero montato e quindi solamente smontando il gruppo termico?
×
×
  • Crea Nuovo...