Vai al contenuto

quinz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di quinz

  1. Grazie per la risposta esauriente...però scusami ma non ho ben capito come far per vedere il gioco biella...'si prende in mano la bielle e si batte a nano sul piede'...che significa?scusami l'ignoranza...ciao e grazie ancore
  2. Ciao,i getti sono della misura giusta che richiede la vespa?
  3. Ciao ragazzi,una semplice domanda...anzi già che scrivo colgo l'occasione per farne 2! -Fino a che diametro si può far rettificare il cilindro P200E senza rischiar sull'affidabilità? -Per verificare se la biella è da reimbiellare oppure ancora buona bisogna verificare se il gioco è sull'asse 'avanti-indietro' e quindi sulla linea del suo movimento giusto?Se gioca un pò a dx e sx invece è normale,o ci son problemi? Ciao e sempre grazie
  4. ...prova ad agire sulla vite dell'aria,girala di 1/4 o 1/2 giro alla volta.Se non sai qual'è è quella che,guardando il carburatore dall'alto,è rivolta verso il posteriore ed ha una molla infilata che serve per evitar che la vite giri da sola...
  5. Sul libretto c'è scritto che dovrei montare un VSE1M da 12CV e 5700giri...dico dovrei perchè in 30 anni di vita della vespa potrebbero aver fatto chissà quali scambi o modifiche.La serie di motore che ho appena descritto è quella + potente e che dovrebbe andar di +?E monta la testa USA di serie oppure se mi trovo questa testata è perchè l'anno sostituita?
  6. ...potrebbe essere anche questione di anticipo?se lo verificassi a quanto deve essere per andar bene?
  7. Cavoli quanti 'problemini' che saltano fuori...10 giorni fa ho mandato una mail all Pinasco chiedendo ulteriori info riguardo proprio al 215cc in corsa 57 cod. 25030810.Mi dissero che si può tranquillamente montare tenendo carburatore,marmitta,miscelatore e albero originale...solo tarando logicamente con un getto del 122-125.Ora sento parlare di battiti in testa,perdite dalla testa e successivamente cedimento dei cuscinetti...mi vien da dire che non è prorpio cosi' P&P anche questo GT...
  8. Anche secondo me c'è qualcosa che non va...la carburazione va bene perchè la candela ha un buon colore,e monto un getto del 116.è sempre andato cosi',ho anche abbassato un pò la testa per aumentare un pò di compressione,ho guadagnato qualcosina in tiro,ma ben poco...secondo me è un pò fiacca anche come tiro comunque,diciamo che è un motore un pò spento in generale...i rapporti non li ho mai controllati perchè a volte mi è venuto il dubbio di avere una 4 lunga e che il motore facesse fatica a tirarla,però cmq in terza non arrivo ai 100,si e no agli 80 e sembra che la vespa stia per scoppiare dai giri...a volte mi vien voglia di montare un altro gruppo termico,però cerco sempre affidabilità e consumi contenuti per riuscir a far strada...ho sentito parlare discretamente del pinasco 213cc che dicono che si possa montare con albero,carburatore,miscelatore e scarico originale,praticamente solo col GT e getti adeguati;però andrei a spendere 250euro senza saper i risultati;diciamo che sono un pò scettico sui risultati perchè cambiando solo GT e tenendo tutto il resto come prima...boh,c'è qualcuno che l'ha provato?oppure potrei cambiare qualcos'altro,non so tipo la testa,che c'è marchiato su la sigla USA e non vorrei quindi che fosse un GT per commercio americano e quindi con compressioni diverse dalle solite vespe? Ciao e grazie ancora
  9. Ciao...il motore ha circa 28.000km, ma è stato rettificato e quindi ho anche il pistone nuovo circa 1.000km fa...io cmq son 72kg!
  10. ...e ora praticamente cosa monti?gruppo termico malossi e cos'altro?come prestazioni,consumi e affidabilità come siamo messi?
  11. Ciao a tutti,guardando le schede tecniche che ci sono sul sito c'è specificato che la p200e dell'82 dovrebbe raggiungere i 116km/h...io ho anche rettificato il cilindro da poco,pistone e fasce nuove,e comunque la vespa non passa i 90 in posizione eretta (normale) e se mi abbasso per bene raggiungo a mala pena i 100...ho qualche problema al blocco secondo voi?Sulla testa c'è stampata la scritta USA...potrebbe essere uno di quei motori che veniva prodotto per la commercializzazione negli stati uniti per cui ha compressioni diverse??? Ciao e grazie
  12. Ciao ragazzi...ho dato un occhio alle schede tecniche che ci sono inserite all'interno del sito e riguardo alla p200e dell'82 si parla di velocità di punta di 116km/h...ma è la mia che non va oppure si tratta di una velocità raggiunta in condizioni perfette o magari su banco prova? Io in posizione eretta arrivo si e no ai 90 e se mi abbasso riesco a toccare i 100...è possibile o potrei avere qualche problema?non penso mi manchi compressione perchè il pistone ha le fasce nuove ed è stato cmq sostituito di recente causa rettifica.... Ciao e grazie in anticipo...
  13. quinz

    ...mi presento...

    Ciao a tutti,sono Andrea dalla provincia di Verona;son 6 anni che possiedo un p200e dell'82 ma solo da pochi giorni mi sono iscritto a questo bel sito...sono possessore anche di una yamaha tenerè 600 dell'88 a cui sono molto affezionato.Complimenti per il sito, spero anche di riuscir a dare il mio supporto,visto che solo navigando nel sito ho già trovato parecchie info utili...a presto,ci si sente e ci si vede in giro...ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...