lalas_89
Utenti Registrati-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su lalas_89
- Compleanno 26/11/1989
Informazioni Personali
-
Città
Ceccano (FR)
lalas_89's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
No niente batteria ancora, il raddrizzatore l'ho collegato come illustrato sullo schema, Vi allego una foto: Qui si nota che i cavi neri (masse) vanno rispettivamente a: Scatolina di derivazione sopra il motore, polo negativo della batteria, e l'ultima arriva fino al faro davanti; Il cavo blu finisce nell'interruttore della luce di stop a pedale, ed il verde va a finire nel clacson; I cavi gialli vanno a finire uno nella scatola di derivazione, l'altro sul blocchetto dei comandi al manubrio; L'ultimo cavo rimasto, il rosso va a finire direttamente sulla batteria.... Dov'é che sbaglio? Oppure, dove potrebbe essere l'inghippo??
-
Salve ragazzi, vi scrivo per la seconda volta in quanto la mia vespa (150 GL '63) ha un problema che la affligge (e non la fa dormire a dì la verità):risata: Vado per mettere in moto la vespa stasera per farla vedere ad alcuni parenti e la luce abbagliante non ne vuol sapere di funzionare, inizialmente funziona la luce posteriore ed il freno, poi neanche più quelli; L'unica luce accesa sulla mia vespa era la luce di posizione anteriore... Vorrei precisare che l'impianto elettrico è nuovo (essendo appena restaurata) e tutti i collegamenti al blocchetto sono stati eseguiti con lo schema in mano; Dov'é che posso trovare la soluzione al mio problema??? Ah, smontando il coperchio del faro posteriore ho notato che una delle due lampade si è fulminata, e provando a misurare con un voltmetro la tensione tra la massa ed i capi del blocchetto, visualizzo valori in costante movimento che arrivano a toccare i 16v... :cioe:
-
Presumo da tantissimo tempo
-
Vespista da sempre, e non me n'ero ancora accorto...
argomento ha risposto a lalas_89 in In Piazzetta
Ciao Elaboro!!! E' che ci vorrebbe qualcuno che me li sistemasse, il posteriore sinistro ha preso pure qualche botta, si dovrebbe prima mettere a posto e solo poi rilucidarlo.... Sapete chi potrebbe aiutarmi in tal senso?? -
Un mio amico aveva un problema simile, si stava scervellando a capire dove fosse l'intoppo quando si è accorto che nella marmitta aveva un nido di vespe
-
Ragazzi oggi ho provato il metodo paglietta e devo dire che ne sono rimasto abbastanza soddisfatto... Vi ricordo che il faro posteriore non è originale ed è anche il modello in plastica Nonostante un po' di puntini siano rimasti, non ho voluto insistere di paglietta perchè ho notato che insistendo la stavo incominciando a graffiare, così dopo la paglietta ho passato un prodotto per rendere alluminio e cromature brillanti (anche se il pezzo è verniciato) ed ecco il risultato
-
Vespista da sempre, e non me n'ero ancora accorto...
argomento ha risposto a lalas_89 in In Piazzetta
Eccovi accontentati: Le prime fasi dello "smontacchiamento" e poi via a restaurare!!!! Queste sono alcune foto "rubate" al mio amico carrozziere Ed eccoci qua, verniciata color avorio Ah qui ho un problemino con i fregi comprati... Praticamente sono più lunghi, ma non a causa di un errato acquisto, li fanno proprio lunghi così e non so come adattarli Comunque adesso si trova in piedi sulle sue gomme (e cavalletto) con guaine, ci dovremmo installare il bordoscudo, ma la devo portare dal mio meccanico che ha l'attrezzo per montarlo... Presto vi posterò qualche foto "recente" -
Che ne dite invece di Polish, ovatta e taaaanto olio di gomito???
-
Salve ragazzi, mi presento: Sono Alessandro, ho 23 anni e possiedo da un sacco di tempo una Vespa 150 GL di mio padre, vespa che fino ad un anno fa (circa) è stata sempre in garage impolverata e con la ruggine in avanzamento lavori:mrgreen:..... Poi un bel giorno ho detto STOP!!! Da oggi si incomincia ad andare in vespa... E così incominciai a smontacchiare i vari pezzi, per vedere come erano messi e capire la spesa effettiva da affrontare per un restauro.... Ad oggi, posso dirvi che con l'aiuto di un amico che si diverte a fare il carrozziere, la mia vespa è uno spettacolo.. Aspetta solo di aver indosso gli ultimi ricambi, gli ultimi bulloni e poi tornerà a ronzare più che mai per le strade del mio paese... Ah, avrei bisogno di qualche consiglio di tanto in tanto, ma ho visto che qui sul forum ci sono delle persone molto competenti in quanto a restauri
-
Vi allego una foto, così da farvi capire l'entità dell'intervento
-
Salve ragazzi!!!!!!! Ho da fare una cosa mooooolto simile sul fanale posteriore (non originale purtroppo) in plastica cromata della mia Vespa... Il faro presenta nella parte cromata molti punti anneriti dal tempo, voi mi dite che con una spugnetta (usata dalla parte della paglietta) risolvo???? Con solo acqua??
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.