-
Numero contenuti
80 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Fabio78
-
alla fine ho deciso di restaurare il suo originale, rifilettare i perni e fare una leggera brasatura sul perno dell'ammortizzatore così da mantenere il più possibile l'originalità del mezzo.
-
scusate devo acquistare un mozzo anteriore, quale mi consigliate di prendere? per il mio modello da quanto ho capito basta che non prendo quello con il parapolvere con il bordino piegato per i tamburi aperti da 9 e poi sono tutti uguali, sia della special che della R giusto? Io ci devo montare il tamburo da 9 per i cerchi pieni. Quelli su ebay che scrivono per " special r n l " andranno bene ? dimenticavo conoscete qualche officina che fa saldature sui carter (zona alta toscana/bassa liguria)? Vorrei ripristinare una sede di una vite della cuffia di raffreddamento, sarà possibile farlo ? Ci si riuscirebbe anche con una saldatrice a filo ? Io dovrei acquistare il filo d'alu e l'argon per farla a filo ma non avendolo mai fatto non vorrei fare del casino....
-
ok grazie mille! ahn quelli c'erano anche sulla mia
-
quali intendi per 4 fori originali posteriori? perchè a parte i due del faro gli altri erano fatti "ad minchiam" penso per mettere portatarga di diversi tipi. e quelli della targhetta rettangolare non credo erano previsti perchè non ne ho trovato traccia.
-
si ho visto che c'è un post dedicato tutto alla R.. hai ragione per i fori, anche li ne parlano... l'unica cosa, come faccio a sapere che bloccasterzo acquistare ? ho visto che c'è il tipo lungo o corto e con guida da 6 o 4 mm. Ora la guida è facile è da 4 mm ma come faccio a sapere se lungo o corto ? Il suo nottolino l'ho completamente divorato in quanto la sede aveva una malformazione nella saldatura al canotto e con la ruggine era gonfiato leggermente. Da quello che ho potuto capire il notolino era tutto di ottone ma la cosa strana è che rimaneva almeno un cm dentro la sede e non a filo del coperchietto ribattuto. Dalle misurazioni che ho fatto dovrebbe essere lungo 3,6 cm e poi avere il perno che entra nella forcella.
-
il restauro va avanti... mi manca da smartellarla ancora un pochino nella coda e ripassare alcune saldature. Purtroppo non avendo mai saldato devo essere sicuro della tenuta prima di passare alle fasi successive. Una domanda quanti buchi devo lasciare sullo scudo anteriore per la scritta? Dovrebbe per questo modello essere obliqua ed in corsivo. dimenticavo, i buchi sula pedana per le strisce gommate, convine farli subito prima di dare il fondo e stuccare?
-
si è vero ma purtroppo la scimmia e l'innesperienza è tanta... anche il mio tempo poco... e in questi giorni riuscendo ad avere qualche mezz'ora libera non volevo bruciarmele tutte...e soprattutto fare dei casini! Sto valutando un platorello flessibile perchè con disco lamellare spesso rischio di mangiare troppa lamiera soprattutto dove ci sono curvature più marcate.
-
grazie degli aiuti eh... cmq il lavoro procede... volevo sapere se la saldatura tra pedana e scudo, è da spianare tutta o è meglio lasciarci un pò di bavetta e dopo con lo stucco riprenderla. intanto ecco il lavoro che ho fatto... la sostituzione della mia prima pedana..... la bava della pedana l'ho già lisciata come si vede da sotto. Dvo più ribattere la curvatura dello scudo e togliere quel pezzo di bordo distrutto dal precedente proprietario:doh:
-
Salve a tutti.... in questi giorni mi sto dando da fare a restaurare questo telaio un v5a1t 70**** dalle info trovate in rete è il modello con i cerchi pieni da 9. Il telaio presentava la pedana molto rovinata, lo scudo un pò ammaccato e la guancia dx posteriore con qualche crepa. Per ora ho tolto la pedana e a giorni mi dovrebbero consegnare il gas per la saldatrice a filo, presa nuova anche quella... Appena arriva il gas proverò a saldare qualche pezza e poi tenterò di fare il cordoncino della pedana e saldare i vari punti sotto e le varie crepe Fino a cercare di saldare 2 pezze al bordo dello scudo. intanto vi lascio qualche foto... della pedana preparata per la saldatura... Ho cercato più info possibili su internet visto che è un lavoro che non ho mai fatto.... se vedete qualche cosa di sbagliato avvertitemi eh! Dietro e davanti nello scudo è un colabrodo! Hanno fatto un saco di fori e vorrei sapere quali sono da chiudere. Altra cosa il bordo della coda con cosa lo posso rifare? Avete mica le misure da poter fare una pinzetta come ho fatto per il bordo scudo? Purtroppo non c'è un tratto buono da poter ricavare le musure.
-
grazie, ma preferirei trovare tutto un blocco, magari forcella completa + manubrio oppure con manubrio a parte. un pezzetto alla volta con le varie spedizioni non mi conviene. Scusate anche da parte mia, giustamente hanno risposto ad una mia domanda.
-
Mi sono preso anche io un telaio di una 50 R prima serie ma mi sa che ho fatto una ca@@@a a prendere solo il telaio:boh: Sto guardandomi un pò in giro per recuperare i pezzi mancanti ma sparano di quelle bordate! In questi giorni sostituisco la pedana poi posterò delle foto (è la mia prima esperienza di restauro speriamo bene). Intanto se qualcuno ha dei pezzi a prender polvere di una R mi faccia sapere!!! Purtroppo ho capito solo adesso che dovrò mettere i cerchi pieni e non quelli autoventilanti a 4 razze... E sarà un problema il bordo scudo visto che non ci dovrà esser messo e visto che non è proprio lineare al 100%
-
bah per il momento abbandono l'idea, se trovo una occasione però mi ci fiondo sopra, anche una pk senza frecce non mi dispiacerebbe...tanto per fare esperienza.
-
uff per il momento non la vende.... (non sa neppure dove si trova!!)
-
io ho un pikup ed il trasporto non sarebbe un problema... un pò di più il tempo da perdere per il collaudo. Per il resto ho visto che già marcianti si trovano a circa 600 euro, ma il problema per me non è quello di usarla subito per quello non avrei fretta. Anche se ci mettessi un anno a sistemarla non sarebbe un problema. ah dimenticavo ne può valer la pena di fare qualche km per andare ai mercatini dell'usato delle vespe? (non ci sono mai stato) Si trova roba decente?
-
bene io pensavo ad unmassimo di 200 euro poi valuterò al momento della "visione" Grazie mille!
-
Ciao a tutti....veniamo subito al "sodo"... vorrei acquistare una specialina 50 da rifare completamente. La vorrei come banco di prova per vedere cosa riuscirei a fare restaurandola un pò alla volta per conto mio. Dal motore alla carrozza, compreso saldature varie in quanto ho intenzione di prendermi anche una MIG. Un prezzo congruo di un mezzo con denuncia smarrimento, pedana bucata e un pò sgrattuggiata quale potrebbe essere ? Presumo pure motore bloccato. Ho un amico che ne tiene una (non l'ho ancora visionata ma questo è quello che sono riuscito a sapere) e vorrei essere preparato su un probabile prezzo. Voi cosa ne pensate?
-
Che storia... questo alla FMI... a questo punto mi dovrò informare anche per l'ASI.. Non vorrei riverniciarla, anche se non è del suo colore originila , la colorazione avrà già si e no 30 anni... diventerebbe ne più ne meno un plasticone luccicante come se ne vedono tanti in giro.
-
Presto faccio le altre foto.... ma come è possibile che debba cambiare anche la sella ? Anche guardando queste foto che ho trovato su internet VNB5T 1964 - a set on Flickr si vede la sella che è uguale alla mia....tra l'altro l'ho finita di restaurare da poco dalle molle ai piccoli fori .... Il vecchio proprietario mi ha detto che è nata con quella sella lunga e non ha mai avuto la doppia.
-
ciao da cosa lo evinci che il clacson non è suo ?
-
la targhetta vespa da mettere sullo scudo è un semplice adesivo? Ho letto che è adesiva, ma di che materiale è ? Alluminio ? ferro ? plastica ?
-
VBB scintilla alla candela ma niente corrente!
argomento ha risposto a Fabio78 in Officina Largeframe
a me è successa una cosa simile.... cambiato condensatore ed è andato tutto a posto. Prima controllando anche col tester c'era corrente e non riuscivo proprio a capire come mai non funzionasse. -
Alla fine è venuto... incredibile ma è venuto via dopo che l'ho messa in moto! Si dopo aver controllato il cilindro pistone e fasce mi sono accorto che il problema del blocco era solo dovuto alla morchia di gass incombusti sulla testa del pistone. Anche le fasce erano in buono stato e non erano incollate.... Ho dovuto sistemargli le puntine ed il condensatore che era scoppiato... e grazie ad un amico che mi ha detto come ricarburarla...visto che avevo revisionato il carburo alla seconda pedalata è andata in moto!
-
Ciao Danilo! anche io ho una vecchietta come la tua in fase di restauro conservativo. Ormai appena passato ferragosto, voglio mettere mano all'ammortizzatore posteriore che è tutto arruginito e riverniciare il convogliatore dell'aria e cuffia motore. ah ho visto dalle foto che hai la targhetta con la scritta Vespa sullo scudo anteriore, la mi apurtroppo non ce l'ha più, ma come è fatta? é incollata? è un adesivo , è metallica? Ho cercato delle info e da quanto ho capito è adesiva e non rivettata. Ma una conferma in più fa sempre bene.
-
finalmente, dopo una accurata ricerca dell'addetto del pra nell'archivio generale di Roma, sono riuscito a fare la visura. La vespa risulta Radiata d'ufficio.... e adesso ?
-
ho provato a farla, ma devo andare al pra, da quanto ho capito se hanno una traccia sarà cartacea... Alla fine ho deciso di provare a metterla in moto.... le marce vanno, la pedalina prende bene, le fasce hanno una buona compressione, ed il cilindro non è arrugginito e non ha segni di grippaggio.Sicuro era quella morchia della combustione che bloccava il tutto. Devo revisionare il carburatore e pulire il serbatoio. E poi provo a metterla in moto. ma per iscriverla alla FMI o ASI, se mando le foto così com'è passerà storica? é tutta originale, forse solo il colore è stato rifatto, ma si parla sempre di 25 anni fa se non di più...