Vai al contenuto

chiassello

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chiassello

  1. Certo, anche il mio è un parere personale, non certo vangelo. Dico solo che ho la padella sotto da alcuni mesi, ho fatto un bel po di km, non ho alcun problema né di carburazione, temperature né altro, e la vespa va meglio sia ai medio bassi che agli alti. Sulla sip Road non mi esprimo perché non la ho mai provata, so solo che è standard su qualsiasi tipo di motore.
  2. Bisogna montare un modello non eccessivamente aperto e ai bassi vanno benissimo, almeno sui 200. Io ad esempio ho messo una megadella v2cl3 e rivisto la carburazione con getto max piu' grande di 4 punti, posticipato un pelino e mi trovo molto bene. Ne sono certo perchè ho fatto comparazioni con padella normale e modificata sugli stessi percorsi. La coppia si sposta un po' piu' in alto, ma si tiene i giri in salita che è una bellezza guadagnando un po' anche in allungo. Ovviamente se si opta per un modello piu' aperto la velocità migliora di più, ma si perde "in schiena", cosa che io volevo assolutamente evitare.
  3. Sul 150 originale non lo so, ma sul 200 ti assicuro che la differenza si sente. Certamente meno che su un motore elaborato, ma si sente.
  4. La paratia ci deve essere, credo che però influisca alle alte velocità. Prima di cambiare il getto a mio avviso devi mettere i gommini della scatola carburatore TUTTI al loro posto, ci può stare che il malfunzionamento sia dovuto alla mancanza di qualcuno di loro.
  5. Anche a me con megadella e filtro originale già forato sul getto massimo, col 122 andava benissimo agli alti, ma mi imbrodava un po' al minimo provocando una indecisione tipo piccolo vuoto nel ridare gas. Con il getto 120 ho risolto, ora è un orologio. La mia vespa ha il mix, in origine infatti montava il 116 come getto.
  6. Io da anni nelle mie vespe (et3 e p200e) completamente originali (+ megadella e getto maggiorato nel vespone) uso l'olio semisintetico "elf arc en ciel". Mai un problema e quando i motori sono stati aperti risultavano ben puliti e lubrificati. Logicamente su motori preparati da elevati giri di rotazione, e anche ad esempio per l'ape 50, che presenta quasi sempre il gt maggiorato e per andare deve stare sempre al massimo, viene caricata ecc., è meglio usare un olio totalmente sintetico, magari sempre elf.
  7. chiassello

    Il mio Vespone!

    Conservato stupendo, complimenti!!
  8. Secondo voi, tenendo il getto un po' piu' grasso, per ovviare all'esitazione dando tutto gas dal minimo cosa dovrei fare, agire sulla vite dietro al carburatore? E nel caso, avvitare o svitare? A naso mi verrebbe di dover avvitare ma non ne sono sicuro..... Eventualmente montare il filtro T5 con rialzo gioverebbe a qualcosa o è meglio l'originale per 200? (ho tutto originale tranne megadella v2cl3).
  9. Io ho la tua stessa configurazione, tranne il filtro, ho l'originale con foro in corrispondenza del getto max. Premetto che non me ne intendo, ma ho notato mentre cercavo la carburazione giusta che con il getto 122 segnava qualche km/h in piu', ma scoppiettava un po' in rilascio e, a caldo, dal minimo esitava un attimo se davo tutto gas. Con il 118 che ho messo adesso, colore nocciola della candela, leggermente più lenta ma è sparito il problema dell'incerezza in riapertura. NEi prossimi giorni mi arriva il 120 e proverò anche con quello (per la verità ho già provato con un getto da 120 ma era mal calibrato e infatti ero molto magro e il motore non rendeva).
  10. A me risulta che ora anche ordinando la padella originale per 200, le marmitte arrivino con stampigliato il n. 15981 anzichè con i numeri tipici del 200 (10119 S).......
  11. Ciao TotoDani, i miei 95 e qualcosa li ho verificati col GPS, il contachilometri mi segna qualcosa in più, appena sotto i 100.
  12. ok.....vorrà dire che pian piano vedremo di fare un bello screaning alla vespa....... di tutto quel che hai detto sono certo solo della tenuta della scatola carburatore e del tubo benzina, quelli vanno bene. Per il resto, altezze, pistone e parti elettriche invece non ne ho idea e vedremo di indagare, nella speranza di incontrare un giorno, un uomo azzurro . Saluti e grazie.
  13. Approfitto dello spazio anche per ringraziare Carmelo (Mega), che ha sopportato le mie numerose richieste e che mi ha consigliato al meglio nelle regolazioni di carburazione e anticipo, rendendo la mia vespa ancora piu' divertente da guidare e migliorandone le prestazioni a tutti i regimi.
  14. Ciao Poeta e un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio, a parte quello di presentazione che ho postato in piazzetta. Una curiosità, ho recentemente anch'io installato la megadella v2cl3 sul mio p200e mix del 1981 completamente originale, ben carburato con getto massimo 118. Anch'io ho avuto soddisfazione e miglioramento con la nuova marmitta, ma non certamente ai livello del rally che hai sistemato, in particolare per quanto riguarda la velocità di punta. Ho dei bassi e medi stratosferici, ulteriormente galvanizzati dalla marmitta (ed è la cosa più importante perchè uso la vespa spesso in due ed in salita), ma sento che in velocità potrei ulteriormente migliorare. In ogni caso con la megadella ho oltrepassato la soglia dei 95 km/h, mentre prima se vedevo i 90 era un miracolo. Dicevo, poeta, cosa potrei fare per avvicinarmi alla prestazione velocistica di quella rally? Puoi dirmi per favore quali migliorie hai apportato tu? Ti ringrazio anticipatamente e ti faccio i complimenti per l'amore che metti nei tuoi lavori, sia quelli estremi che quelli sulle configurazioni originali, per quella passione che esprimono i tuoi post e, immagino ancor di più le tue vespe. Salute a tutti.
  15. Un saluto a tutti gli utenti di questo bellissimo sito/forum e allo staff. Sono anni che sono iscritto e che vi leggo volentieri per divertirmi e per imparare sul mondo vespa, ma solo oggi mi sono deciso a presentarmi e ad intervenire. Da "tubonista" pentito (si fa per dire, il fifty top dei miei 14 anni ce l'ho ancora in garage sotto un bello strato di coperte, e devo dire che da ragazzo mi ci sono divertito parecchio), posseggo dall'anno 2000 una et3 blu e dal 2005 una p200e sabbia con mix, entrambe completamente originali e restaurate (la piccola l'ho risistemata quattro anni fa, la grande la scorsa primavera e l'ho recentemente dotata di padella modificata). Che altro...... sono privo di manualità meccanica, di attrezzi ne ho pochi e di spazio idem, mi aiuta negli interventi un vecchio meccanico in pensione che ha passato la vita a sistemare vespe e api, che considero oltre ad un ottimo meccanico, anche un amico. Ah dimenticavo, mi chiamo Filippo e vivo in provincia di Arezzo. Salute a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...