Vai al contenuto

deniel_san

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    301
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di deniel_san

  1. Ieri ho ordinato i silent block nuovi e appena arrivano procederò alla sostituzione. Poi vi farò sapere. Comunque mi sto convincendo che sono loro il problema perchè la vibrazione c'è anche da fermo; se dipendesse dai cuscinetti ruote o dagli armotizzatori le avrei solo in movimento. Avevo anche provato a motore spento in discesa e, anche a 90 all'ora, non ci sono vibrazioni.
  2. Grazie Gabrielesbh, lo stavo proprio leggendo in questo momento. Mi avete convinto a fare il grande passo.
  3. Grazie per le risposte, Per capire meglio vi faccio il riassunto delle puntate precedenti. Il motore, compresi tutti i cuscinetti, è stato rifatto circa 25mila km fa e non è cambiato molto. Ho cambiato il semimanubrio sinistro perchè sembrava avere un gioco eccessivo ma il risultato è sempre lo stesso. Le vibrazioni sono diffuse ovunque, vibra la pedana come il manubrio, tanto che se guido senza guanti vengono le "formiche" alle mani. Il silent block avevo pensato di cambiarlo ma mi era stato detto dal meccanico che era un'operazione complicata e non lo si trova come ricambio. effettivamente ho visto adesso in rete che non costano molto, cerco in rete se trovo il metodo per sostituirli e magari posso anche cambiarmeli io. Vorrei trovare una soluzione perchè, negli spostamenti di tutti i giorni, circa 70 km, non da problemi, ma dopo un centinaio di km da proprio fastidio. Grazie
  4. Ciao a tutti, ecco qual'è il mio problema: il mio px 200 dell'84 ha sempre avuto delle vibrazioni a dir poco fastidiose, l'ho comprato con 50mila km e adesso ne ha 92mila, col passare del tempo ci ho fato il callo e tutti mi dicevano che è normale perchè il 200 è fatto così e ci ho creduto. Ultimamente ho avuto occasione di provarne un'altro e sembrava spento in confronto al mio. Quindi vorrei svelare il mistero. Pensavo potesse essere colpa della molla dell'ammortizzatore posteriore ma non sembra toccare sulla lamiera. Se qualcuno di voi ci è passato o mi può suggerire qualche soluzione vi sarò immensamente grato. Grazie, Deniel
  5. deniel_san

    Auguriiiiiii

    Grazie a tutti quanti e tanti auguri a sfracello
  6. deniel_san

    Supersonic84

    Tanti auguri!!!!!!!!!!!
  7. Tantissimi augurissimi!!
  8. Al mio ho dovuto montare un getto da 106 altrimenti sopra i 600 metri di quota quando superavo i 60 km/h si ingolfava e quindi non mi stupisce affatto.
  9. deniel_san

    Fiocco rosa...

    Ma quanti bei fiocchi in questi giorni! Augurissimi!
  10. deniel_san

    Fiocco celeste

    Congratulazioni a mamma e papà!
  11. No, PX 200 E originale con il parabrezza medio-alto e bauletto da 46 litri Il gps ha una precisione di 0,5 m/s cioè 1,8 km/h quindi è sicuramente più affidabile di quello della vespa che risente anche della pressione, della misura reale dei pneumatici. L'anno scorso avevo comprato dei copertoni 3,5/10 della Trayal che erano più grandi dei 110/90
  12. Ieri ho fatto la prova con il gps; il mio px 200 arriva a 110 di tachimetro. La velocità indicata è sempre di 5 km/h superiore a quella indicata dal gps, da 30km/h a 110. Una volta andava un pò di più ma adesso monto un getto del max più piccolo altrimenti affoga in montagna.
  13. Il mio è un px 200 dell'84 e mantiene tranquillamente i 100-110 anche con 90 mila km alle spalle. La marmitta piena non ti fa perdere così tanto. Quanti km hai alle spalle?
  14. Tanti auguroni!
  15. alla fin fine servono anche i frullatori... per esempio per passare ad una vespa vera
  16. Forse servono per attaccare la copertura per il passeggero?
  17. Adesso sto usando i guanti MOTUS 983 , con sottoguanti in seta entrambi della tucano e mi viene da pensare che il problema potrei essere io perchè, anche con il parabrezza, il risultato non cambia. Magari torno ai vecchi quanti da sci e vedo cosa succede.
  18. anche io ho comprato il doppio guanto della tucano ma con meno di 5 gradi, facendo i 35 km per andare al lavoro, non bastano. figurati quando il termometro segnava -4, non resta che andare piano.
  19. Scusate se insisto, le manopole in questione sono il modello r317. http://www.tucanourbano.it/main/termoscud.aspx purtroppo non sono riuscito a montare le due aste con il velcro per rendere solidali le due manopole come da foto perchè, come ben sapete, la vespa ha il contachilometri nel centro del manubrio. Ora non capisco se ci sono modelli più adatti o se vanno veramente montate come da foto. ciao
  20. Ciao a tutti, qualcuno di voi ha una foto le manopole della Tucano montate sulla Vespa? possibilmente viste dal posto di guida? Ne ho "ereditato" un paio modello R019, ma non riesco a montarle in un modo decente sul mio px e mi costringono a stare con i gomiti larghi, tanto per indenderci. Grazie
  21. Non rinuncerei mai al miscelatore, soprattutto dovendo usare molto la vespa e facendo un paio di pieni la settimana. Anche io ho scelto la mia proprio per il miscelatore e non tornerei indietro. Penso che sia molto più facile grippare perchè si è sbagliato a fare la miscela che per colpa sua.
  22. D'inverno non lo so ancora, per adesso mi sono sempre vestito a sufficienza, se poi non basta torno alle 4 ruote. Sto valutando l'ipotesi di passare al treno. I semafori sono 7, le rotonde altrettante.
  23. L'autostrada è molto comoda ma non la faccio tutta, per evitare il casello. In pratica faccio 3km di città, 20 di autostrada e 12 di misto città fino a grugliasco. Sicuramente costano meno i 20 di autostrada che i 15 fuori, anche grazie alle 10 rotonde. Il fumettaro non lo conosco ma indagherò
  24. Ciao a tutti, dopo tanto leggere sul forum finalmente posso dire la mia. Il mio px 200 dell'84, con 83000 km all'attivo fa regolarmente i 30-32 andando al lavoro: 35 km di cui 20 di autostrada a 90 km/h e 15 di città.
×
×
  • Crea Nuovo...