No, non volevo offendere nessuno,
il mio pensiero non è che hai sbagliato in toto,
sono modifiche che hanno il loro perché,
dimostri anche una certa manualità, ma pensavo: ne vale veramente la pena?
Perché slimazzare un cilindro originale, (magari anche di un certo pregio collezionistico)
quando esistono kit in commercio che si prestano meglio alle elaborazioni più o meno importanti)?
Poi alzandolo di 1.5 mm hai fasi non prettamente idonee per la siluro...
Nonostante ciò, se l'intenzione è quella di dare brio all'ET3, prima di tutto aprirei una premessa su ciò che voglio ottenere dal mio motore,
in base a ciò, ritengo ottima la lavorazione dell'albero, magari rispetto a quello in foto darei più anticipo e meno ritardo (120/60 circa)
ma solo se abbinata ad un allungamento della valvola sul carter (quindi, stando attenti a non ritrovarsi con troppo ritardo di chiuura dopo il P.M.S)
e l'uso di un carburatore serio, e collettore adatto, ad esempio un 28/30 PHBH con collettore Polini, spesa contenuta (sui 100/110 €) e ottime prestazioni,
il cilindro mi limiterei ad allagare lo scarico 1 mm per parte,
la basetta da 1.5 mm è eccessiva, massimo 1mm, partendo però da quella da 0.5mm, fino ad ottenere fasi prossime ai 120 travaso 175 scarico,
agendo anche su quest'ultimi in altezza, sempre misurando;
lo scarico originale andrebbe sostituito con una Proma o simile, al limite si fora la mitraglia della Siluro, ma resta pur sempre una Siluro...
Il volano macigno non aiuta,
per il resto sostituirei la frizione con una plurimolla, più morbida e modulabile, non toccherei altro,
dato che oltre non varrebbe più la pena mantenere il gruppo termico originale.