Vai al contenuto

gillogillo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gillogillo

  1. Buonasera! ho finalmente trovato i pezzi per assemblare un blocco 130 per poter utilizzare la vespa senza rischiare di finire schiacciato dalle auto e girare a velocità accettabili senza essere fuorigiri:-) ho un cambio 4 marce usato ma mettendo i 2 alberi (primario e secondario) uno contro l'altro sembra che i denti degli ingranaggi della prima siano distanti fra di loro rispetto alle altre marce è normale o esistono diversi tipi di quadrupli ? la crocera è usurata che marca mi consgliate? la mia configurazione sarà 130 dr albero piaggio 24 elicoidali 19/19 volano da 1.6 kg a puntine e siluro...nulla di eccezionale vorrei non raccordare (carter v5a1m logo piaggio rettangolare senza neanche un graffio) la vespa deve bere poco e non deve fare casino ma vorrei almeno arrivare a 80 kmh e cavarmela senza troppi problemi in salita anche in 2 dite che raccordare è indispensabile? se la siluro in mio possesso(faco) facesse troppo rumore passerò al padellino tanto faccio molta salita e ho bisogno di coppia in basso...anticipo 2 mm ritardato e via è ok?
  2. lo so, ma vorrei tenere il suo originale da parte e fare un 130 su altri carter (già corsalunga cosi mi risparmio albero e campana)se devo spendere dei soldi se già avevo un 4 m a costo zero il discorso cambiava
  3. Grazie delle risposte! la mia era piu che altro una curiosità se è cosi, come già immaginavo lascio perdere! e continuo la mia disperata ricerca di un blocco primavera anche da revisionare il 3 m con rapporti un po lunghi è inguidabile!
  4. buongiorno possiedo una vespa 3 marce ed ho un motore di ape tl1 vorrei sfruttare il cambio ape per farla diventare 4 marce, ora crociera e ingranaggi condotti sono compatibili ma guardando il quaruplo ape l'ingranaggio di4a sembra piu grosso infatti nel carter ape sembra che la sede per far passare l'ingranaggio sotto la camera di manovella sia piu pronunciata. il carter della vespa ora è chiuso e montato e non voglio smontare per nulla qualcuno l'ha gia fatto? so che la rapportatura ape è piu lunga e pensavo a un 102 con 18/67
  5. prima di modificare la carburazione verifica e pulisci perfettamene il carburatore ed i suoi getti, controlla poi rimontando che sia dentro fino in fondo sul collettore e assicurati di chiudere bene la fascetta, se continua a essere magra svita un po la vite sul carburatore cosi facendo ingrassi il minimo e vedi come va la miscela al 3,5 non va bene imbratti tutto e basta, falla al massimo al 2,5 che getti monti? puoi anche provare ad aumentare il getto massimo un paio di punti che sarebbe una buona cosa se non migliora comincia a cercare trafilaggi aria da testata che potrebbe essere svitata e paraolio lato volano, fatti aiutare da un amico piu esperto se non sei capace e abbi molta pazienza, smontare il volano è un'operazione semplice ma se fatta male puo danneggiare i carter
  6. ho quello e un 19 mi sembra eccessivo su un 75...come consumi intendo, c'è una novita ho rimontato il 16/16 per la disperazione e la vespa non parte più: niente corrente non è possibile! dico avrò mosso i fili cambiando il collettore tolgo il volano e trovo il filo puntine che va a massa lo sistemo e riparte poteva essere quello a darmi i vuoti facendomi pensare a carburazione magra? potrebbe ma secondo me non spiega il fatto che con l'aria tirata andasse meglio...ero arrivato a getti assurdi tipo 90 con massimo che mura e minimo sempre sballato senza aria tirata
  7. rimontato con gommino e pulizia energica del carburatore decisamente meglio penso di aumentare il getto max ancora 4 punti l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che tirando l'aria al minimo non si spegne
  8. shb ape 50 non allargato ghigliottina sua con il cavo gas che entra da sopra ho pensato a ostruzioni sul circuito minimo ma su 2 carburatori credo sia difficile nel frattempo ho procurato il gommino tra la guaina e il registro acceleratore...vado a provare a montarlo
  9. Buonasera sto carburando una vespa 50 con 75 cc 18/16 filtro originale primavera e albero anticipato ho questo problema non riesco a regolare la carburazione al minimo agendo sulla vite il getto max è un 74 persino un po grasso infatti mura agli alti regimi mentre al minimo se non tiro l'aria si spegne e da vuoti da magro ho provato a sostituire la guarnizione del collettore, provato un altro carburatore identico niente da fare, escludo trafilaggi da paraoli in quanto montando un 16/16 con relativo collettore la vespa è perfetta provati vari getti minimo da 45 in mio possesso ma la situazione non cambia il difetto è cominciato dopo la sostituzione del carburatore mi chiedevo se possa aspirare aria dall'innesto del cavo gas che entra direttamente in ghigliottina
  10. grazie! i miei silent block del 79 sono come nuovi ho provato ed effettivamente il gommino non ci stava ho risolto scaldando e modellando il collettore...ora è perfetto avrei ancora una domanda il filtro del primavera ha la stessa flangiatura del 18/16 per ape? ho questo carburo il filtro ape non ci sta
  11. Salve vorrei montare un collettore 19 pks 2 fori su una 50 special toccherebbe la carrozzeria? posso adattarlo scaldandolo con il cannello e piegandolo?
  12. gillogillo

    130 turistico

    Bene bene vi aggiorno ho dato una leggerissima raccordata ai travasi togliendo un po di "scalino" e arrivando quasi alla larghezza dei travasi del cilindro ah l'accensione /volano non è hp ma pk xl e qui mi sorge un dubbio puo bastare il cuscinetto a sfere lato volanoo ci vuole il rulli? l'albero è un RMS anticipato so che non è il massimo ma si fa con quello che si puo meno male che non devo sforacchiare la scocca!! non ho una stroboscopica e non ho voglia di sbattermi molto per la fase un paio di mm ritardata rispetto al 75 che aveva prima puo andare?
  13. Buonasera sto preparando un blocco per il pk di un mio amico, mi ha fornito gt 130 DR, albero anticipato, 27 DD, volano hp, carburo19 e filtro polini è una buona configurazione? non vorrebbe toccare i travasi perchè i carter sono davvero belli e vorremmo lasciarli originali, non pretende prestazioni esagerate questo motore dovrà macinare parecchi km ed avere un consumo accettabile i rapporti secondo voi sono lunghetti? di quanti mm devo posticipare lo statore rispetto alla tacca originale? il motore di partenza è un pk 50 xl.Come getto max posso partire con un 90-95? ancora una domanda è vero che il pk non prende molta aria per assenza di prese dall'esterno? pensavo di fare qualche foro con una fresa sul fondo del vano carburatore per ovviare a questo inconveniente. La marmitta è una padella pk 125 purtroppo ma deve passare inosservata. Scusate la valanga di domande spero mi diate qualche parere
  14. Grazie del consiglio Carlo,dopo aver grattato ho trovato la lamiera bella e non ancora deformata,il ferox mi è sembrato superfluo ho optato per dell'antiruggine spray dell'arexons non sarà il massimo come aggrappaggio, spero solo di non aver esagerato con lo spessore, ho fatto lo stesso per una "ferita" di un sasso sotto la pedana, domani ci do sopra un po di bianco piaggio in bomboletta, tanto sono zone "invisibili" la terrò d'occhio per vedere se sfoglia maledetto sale antighiaccio!!
  15. Buongiorno lavando la mia 50 R restaurata nel 2007 ho notato che sotto la vespa nella zona serbatoio e quella dietro la chiappa sx cominciano a vedersi dei fiorellini di ruggine e delle zone dove la vernice è saltata che prodotti mi consigliate per tacconare la situazione? Pensavo di portare a ferro solo le zone arrugginite, dare una mano di antiruggine ed eventualmente di vernice. non dispongo di un compressore! e non smonterò assolutamente il motore che ho appena rimontato:mrgreen: esistono bombolette valide o in alernativa dei prodotti da dare a pennello? non mi interessa la finitura sono zone molto nascoste Grazie!
  16. Ciao a tutti mi ritrovo per le mani un 18/16 da ape con il suo filtro so che monta sul collettore del 19 volevo sapere se il filtro dell'ape ci sta nel pozzetto o devo adattarci il filtro del 19? non ho ancora provato perchè non ho il collettore,il carburo che ora monta 45 min 71 max andrebbe su un 75 cc dr raccordato e anticipato con siluro è una buona partenza come carburazione o monto direttamente un getto max piu grande?
  17. Ciao a tutti sto richiudendo dei carter su cui è montato un 75 dr 6 travasi 16/10 alesato a 16 pari filtro bucato e sito siluro ho sostituito l'albero con un mazzucchelli anticipato il getto del max attuale è un 68 leggermente grasso come piace a me andrà rivista la carburazione con il nuovo albero? di quanti punti devo provare ad aumentare il getto?
  18. con olio migliora secondo me è buono lo monto non vorrei comprare un albero nuovo (conta che la rettifica ad aosta costa più del nuovo anche per cilindri ecc) e sentirlo scampanellare soffro molto la crisi purtroppo e non posso permettermi sprechi
  19. ho le ruote da 10 pensavo di prendere un pignone drt da 19 con la mia 18/67 dite che allunga qualcosa o sono soldi buttati? questo perche non trovo una primaria che mi convinca..ho avuto uno special con configurazione simile a quella consigliata con 22/63 e 4 marce allungo ottimo ma motore molto pigro
  20. eh si è proprio quel video che non mi è piaciuto conta che sono un meccanico e parecchi miei colleghi non riescono a consigliarmi...temo che dovrò aspettare il prossimo stipendio e lasciare i carter aperti quest'inverno:testate:
  21. ma ce la fara a tirare la terza? conta che io vivo in salita:mrgreen:
  22. non credo sia sbiellato se metto la biella in morsa e tiro e spingo non si muove di una virgola non vorrei buttare un albero nuovo
  23. Buonasera che campana potrei montare su una 50 r 3 marce con ruote da 10 16/16 102 senza perdere troppa ripresa? vivo in montagna ora ho un 75 cc con 18/67 mi soddisfa ma volevo allungare il rapporto perche nei tratti in pianura è imballata temo che il cilindro dovro cambiarlo per forza pena salite in prima! che campane mi consgliate senza passare a un 4 marce? e possibilmente cilindro
  24. un leggero rumore di cuscinetto conta che dovrà reggere un 102 mi fido?
  25. Buonasera a tutti dovendo aprire i carter per un problema ai cuscinetti del cambio ho provato a controllare le condizioni dell'albero motore :la biella presenta il solito gioco assiale,nessun gioco radiale gira tutto liscio come l'olio tenendo l'albero per la biella e battendolo con il manico del martello emette un sinistro tintinnio l'albero è un mazzucchelli corsa corta con meno di 1000 km ad "occhio" è buono chiedo ai piu esperti un parere, provando un altro albero corsa lunga in mio possesso nuovo questo rumore è molto più attenuato è vera la storia del campanello o sono leggende di internet?
×
×
  • Crea Nuovo...