shamal
Utenti Registrati-
Numero contenuti
142 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su shamal
- Compleanno 10/05/1985
Informazioni Personali
-
Città
-
shamal's Achievements
Newbie (1/14)
1
Reputazione Forum
-
Aggiungo che non ho ben capito da dove iniziare a passare i cavi, praticamente da dove iniziare.. Questo perché mi trovo ad installare questo impianto senza poter prima sfilare il vecchio che è già mancante..
-
Buonasera a tutti. Qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi la corretta procedura per passare un impianto elettrico completo e nuovo nel telaio della vespa px150 con freno a DISCO anteriore? La vespa è quella che prevede una pratica spinottiera con tutti gli innesti diversi sotto il nasello, e fin qui ok perché è a prova di errore.. Ma il resto? Nello specifico vorrei sapere da dove far passare soprattutto i fili verso lo sterzo, se qualcuno potesse indicarmi delle fotografie gli sarei molto grato poiché ho eseguito una ricerca ma non ho trovato niente adatto al mio scopo. Ho provato a cercare uno schema dellimpianto elettrico a colori ma senza successo. Grazie mille
-
qualcuno può gentilmente indicarmi la sequenza di montaggio corretta per montare il mozzo sulla forcella di una VNB3? questa per intenderci: http://www.emporiodelloscooter.com/files/emporioscooter_Files/Foto/101866.JPG se metto prima i perni del mozzo non posso più infilare la molla, se invece metto prima la molla non riesco a infilare i perni:crazy: trucchi? consigli?
-
frizione/trasmissione puntualizziamo molla avviamento
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
ottimo grazie! dubbio sistemato. per il rasamento della frizione ho cercato, forse mi conviene aprire un altro topic, o no? -
frizione/trasmissione puntualizziamo molla avviamento
un topic ha aggiunto shamal in Officina Largeframe
ho un piccolo dubbio: nei carter tipo VNB, dove è presente la molletta metallica rivettata sotto il ventaglio mssa in moto, va montata pure la molla elicoidale che spinge l'ingranaggio libero come si fa sui px? non mi è chiaro se i sistemi sono differenti in questo particolare. sul forum non sono riuscito a trovare una sicurezza in merito. sospetto che si possa semplicemente incastrare l'ingranaggio piccolo tra il ventaglio e il carter, usando questa linguetta in lamiera. è così? Avrei anche un altro dubbio: il rasamento frizione che si interpone tra la frizione stessa e l'albero motore, che spessore ha? grazie. -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
che ti devo dire, sarò stato fortunato! di andare va, finalmente molto bene!!!!!! nei post precedenti la mia ironia era riferita al fatto che spesso sulle vespe si cerca una precisione da motori ben giù grandi, spinti e complessi, che non si può tutto sommato ottenere.(e che non serve ottenere) . Spesso sembra ''vorrei essere una honda RC30 ma non posso, quindi mi assillo con un pò di ipocondria''. -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
l'anticipo è in posizione centrale, cioè come stava prima quando avevo ''fatto l'anticipo'', se fosse sbagliato lo sarà di mezzo grado, figurati.. per il resto hai ragione, non si chiude a martellate, si ci apre soltanto..haha -
per fare incastrare la gighiottina il carburatore va tirato a 250 kg, a meno che sia difettoso. togli il tappo carico olio motore e accendi, se accelera da sola aspriri aria paraolio lato frizione
-
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
va bene, confermo che va tutto bene dopo vari giri. è ufficiale che statore e volano sulla vespa possono essere montati senza morire ammazzati di seghe mentali, si diventa ciechi! -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
cari vespari, buonasera. non ho potuto poi fare un video col telefono perchè mi si è rotto. ciò che volevo comunicarvi è il seguente messaggio: il problema della vespa è stato risolto sostituendo il gruppo statore e puntine con quello prodotto in india/cina non so dove. qualità al minimo sindacale dello schifo totale, però FUNZIONA. tra l'altro, non convinto di tutte quelle menate esageratissime sulla precisione centesimale dell'anticipo, della fase, della zona di squish e della velocità del fronte di fiamma in camera di combustione legato al lag di risposta del nanosecondo millesimale, apertura puntine a 0.,30.20555 periodico millimetri .....che ho fatto? : ho preso sto nuovo styatore orrendo, l'ho avvitato al centro della sua posizione, ho schiaffato il volano nuovo sopra, ho regolato le puntine A OCCHIO. A OCCHIO! e la vespa è partita e va benissimo senza botti e senza vuoti. vi ringrazio per il vostro aiuto, e in ogni caso la mia idea non cambia: le vespe sono praticamente motozappe. del resto una cosa ingegnerizzata 60 anni fa, che si apre e chiude a martellate, non richiede sicuramente la precisione che qui si presupponeva di dover a tutti i costi ottenere.... spero possa essere d'aiuto a qualcuno. ps, vendo volano e statore vespa 150 sprint ORIGINALI haha per precisione aggiungo che la tesi è confermata dal fatto che : essendoci una cava sull'albero essendoci una cava sul volano essendoci una chiavetta e che: posizionando lo statore TUTTO a destra o TUTTO a sinistra, la vespa DEVE in ogni caso partire con SOLO una variazione dei gradi di anticipo. non c'è niente da mettere in fase, è tutto già fasato. l'unica regolazione consentita su motori di serie, è l'anticipo. questo facilita le cose, quando si utilizzano pezzi funzionanti -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
Vedrò di postare un video al più presto. La carburazione è giusta secondo voi con questi getti per una sprint 150? L'aria funziona bene.. Tutto è a posto.. Il problema compare solo a momenti.. Per questo io lo imputo a qualcosa di elettrico... C'è da impazzire -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
Scusate l'assenza. I problemi avvengono indifferentemente a caldo o freddo. Il carburatore l'ho controllato ed è sicuro della px. Monta getto max 96 polverizzatore be5 freno aria 160. Al minimo ha freno aria 140 e getto 45. Cime avevo scritto una cosa che ho notato è che pur stando bene al minimo questo è quasi tutto avvitato.. Di cosa può essere sintomo? -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
si provato, anche con tutta la scatola luci scollegata lo fa a mio parere un funzionamento così altalenante non può avere che una causa ''elettrica'' , magari sbaglio.. non la trovo. boh. mi sono appena reso conto che il carburatore ha la vite del minio tutta avvitata (minimo giusto,.. basso il giusto) se la svito diminuisce fino a spegnersi ovviamente, ma è a fine corsa e non si può alzare. .. questo cosa significherà? -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
Condensatori in totale con quello montato ne ho cambiati quattro. La bobina è nuova ma con la vecchia fa lo stesso. Non mi restano più idee. Rubinetto benzina nuovo sfiato tappo libero tubo benzina giusto. Non perde miscela non aspira aria aprendo il tappo olio non cambia niente. Un volano lo proverei.. -
elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
argomento ha risposto a shamal in Officina Largeframe
ridiamo che è meglio XD .... quello che tu dici l'ho gia fatto. la bobina esterna è nuova e l'ho lasciata lì, poi messe puntine e condensatore nuovi anche loro, la vespa va..non è che non va. il tubo benzina? anche se è della lunghezza giusta, come il vecchio... mah
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.