-
Numero contenuti
27 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su wally63
- Compleanno 02/06/1963
Informazioni Personali
-
Città
torino
-
Le mie Vespe
150 s.v.
-
Occupazione
libero professionista
wally63's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Bravo Echospro intendevo proprio questa! Per luxinterior si mi riferivo a te , anche se non ho visto i post che riguardano gli altri tuoi preferiti in ambito musicale, tanto mi basta. Quando uscì Azzurro avevo più o meno 5 anni e ricordo vagamente la malinconia che quella canzone mi dava, allo stesso tempo mi piaceva ma non ne capivo il motivo. Solo molti anni dopo ho scoperto chi fosse l'autore... La mia pubblicità preferita all'epoca: In compenso quella dell'Invernizzina non la ricordavo, ma avevo la mucca Carolina gonfiabile chissà dov'è ora....
-
A proposito della gallopera mi ricordo di aver visto la clip in una trasmissione di rai 3 sulla storia della pubblicità. Navigando ho trovato che a cantarla era Nilla Pizzi con il quartetto Radar, uno dei complessi vocali nati sull'onda del successo del quartetto Cetra e la gallopera era uno dei tanti ritmi sud americani in voga nei primi anni 50. Purtroppo non si trova nulla sul tubo.... P:S. Ti faccio i complimenti per la scelta del nick, d'altra parte siamo quasi coetanei e i fondamenti musicali sono quelli
-
Motociclismo- La Vespa 50 Special , sogno felice degli adolescenti...
argomento ha risposto a wally63 in Come eravamo
Le penne col cinquantino! -
Un enorme grazie a tutti gli utenti del forum!
-
Niente male anche le braghe tirolesi del proprietario! Ma per fare il sidecar ha usato un'automobilina a pedali di quel periodo?
-
Evvai un'altra S.V. nel gruppo
-
Non ho mai fatto parte di gruppi o di clubs ho seguito il Toro come semplice tifoso per i fatti miei e non sono mai diventato dipendente dalle dinamiche da stadio. Mi è quindi stato più facile distaccarmi vuoi a causa dell'età, vuoi a causa di questa società finta e piena di figure che quotidianamente contraddicono i nostri valori o, per spararla grossa la nostra etica. Se il calcio oggi è equivalente al wrestling e quì concordo con te, ciò non toglie che il Fila prima di essere un simbolo di quella squadra era prima di tutto fucina di uomini, di valori incarnati da personaggi come Cozzolino, Erbstein o Vatta che hanno contribuito a creare un ambiente che poi ha prodotto uomini, persone a tutto tondo del calibro dei Ferrini o dei Pulici. Non devi considerarti uno stupido, non hai buttato il tuo tempo perchè hai seguito una squadra che quei valori per alcuni periodi della sua storia, li ha dimostrati sul campo. E qui si torna daccapo al campo, anzi il Campo, quello là senza il quale siamo e resteremo una squdra qualunque, proprio per l'interruzione di quelle radici che sono là e che non possono essere altrove. P.S. Io il mattone non lo comprai, forse perchè già all'epoca sentivo puzza di fregatura, ma alcuni miei amici lo tengono ancora in casa, non si sa mai...
-
Guarda, ho un amico che curava anche lui il prato, poi ho scoperto che ha smesso non so se per attriti con alcuni tifosi o per mancanza di tempo. Sono al corrente delle vicende, principalmente politiche, che ruotano intorno al Fila da un po' di anni a questa parte ed esiste un forum di tifosi Forzatoro.net | Il primo sito autogestito dai tifosi del Toro dove trovi un thread dedicato anche all'iter della travagliata ricostruzione. Ma non vorrei andare O.T.
-
Però, pensavo che l'erba fosse addirittura più alta di così.. Abiti nel condominio del calzolaio e un po' ti invidio
-
In questi giorni cade l'anniversario della morte di una intera squadra di calcio che mi tocca nel profondo. Voglio quindi dare il mio contributo, al di fuori della retorica, nel ricordare quei Campioni con alcune foto trovate in rete e che testimoniano la quotidianità di quei tempi. Questo era Eusebio Castigliano, mediano del Grande Torino con una lambra: Questo sembra lui con vespa e passeggero in piazza Carlo Felice: E questa è quella che mi ha più impressionato per la differenza con l'oggi: il parterre del Filadelfia durante una partita:
-
Chiedo scusa anche agli altri utenti che non possono essere tutti granata . Ma la memoria degli invincibili anzi Invincibili calpestata da chi in primo luogo avrebbe il dovere di perpetuarla o meglio di darle nuova linfa anche per le generazioni future, proprio non posso digerirla. Scusate lo sfogo, non ho intenzioni polemiche con gli altri forumisti e la chiudo qui.
-
Intanto abbiamo un presidente attaccatissimo ai nostri colori. Oggi non è andato a Superga perchè udite udite ha......il raffreddoreee Che vergogna e che umiliazioni ci dobbiamo sorbire ancora da questa società inesistente.....
-
La vespa a dx sullo scudo, oltre all'adesivo "gruppo vespiste romane" chiaramente visibile, sembra abbia una scritta "remo" parzialmente nascosta. Se fosse San Remo potremmo essere sull'Aurelia di qua o di là dal confine, dato che il paesaggio è molto simile.... Ma aspettiamo il parere di qualche residente in zona
-
Da qualche parte, ma non ricordo dove, esiste un elenco anno per anno e per ogni modello, del numero di telaio. E' riportato il periodo tra 1 gennaio e 31 dicembre con il numero da...a ... Per esempio da lì ho scoperto che la mia è stata costruita alla fine '76 (forse addirittura a dicembre dato che il numero riportato è tra gli ultimi di quell'anno) ma immatricolata solo sei mesi dopo . Buona caccia!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.