Vai al contenuto

mago2t

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    125
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mago2t

  1. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Hai per caso delle foto su sistemi ammortizzanti della ruota del side?
  2. Come ti accennavo il pistone non è cilindrico, questo perché in fase di dilatazione da qualche parte deve poter cedere altrimenti si gripperebbe nel cilindro. Di fatto però esso è calcolato per non arrivare comunque mai ad una circonferenza perfetta, per cui quella zona non lavora mai sulle pareti. Te ne accorgi se osservi un pistone vecchio, vedrai che quella zona a meno di una forte grippata e praticamente perfetta. Ecco perché puoi agire in tal senso. Certo non puoi mai esagerare altrimenti vai ad inficiare sulla affidabilità. Come hai potuto tu stesso vedere nella foto, hanno agito pesantemente da un lato lasciando inalterato l'altro, questo perché se allegerisci tutto intorno allo spinotto, che è il punto di maggior sollecitazione, rischi che spacchi tutto.. Per completezza di info, ti aggiungo che il pistone è conico e il punto più ampio del mantello si trova a 90 gradi rispetto allo spinotto e a metà strada tra la fine del foro dello spinotto e la fine del mantello stesso. Ciao
  3. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Da quello che ho letto in giro, avevo capito l'opposto! In pratica si parla di campanatura corretta nel momento in cui, sotto l'effetto del peso, entrambe le ruote del mezzo toccano terra mantenendo un angolo di 90 gradi. Per ottenere questo risultato, bisogna tenere in genere il valore C che vedi nel disegno ad 1 cm. In questo modo quando carichi il carrozzino per effetto delle torsioni del materiale entrambe le ruote finiscono perpendicolari al terreno... Questo tipo che ha scritto l'articolo da molta più importanza alla convergenza e al disassamento che non alla campanatura...
  4. La parte che ho delimitato con le due bande nere, è la parte più stretta del pistone e non lavora durante il suo funzionamento, questo che vedi è un classico esempio di allegerimento corretto del pistone. Puoi inoltre agire sulla lunghezza totale del mantello, ma qui entra in ballo il discorso delle tolleranze e della scampanatura. Tra l'altro sono modifiche possibili solo su motori a valvola rotante (come la vespa) o nei lamellari (ma fino a un certo punto) di sicuro non nei piston port dove il mantello gestisce la distribuzione della fase di aspirazione. La freccia rossa indica gli spigoli da arrotondare, in questa foto sono già arrotondati, ma nella maggior parte dei casi sono spigoli vivi, e quando il pistone si trova in PMI vanno ad interferire con i gas freschi in usicta dal carter pompa (camera di manovella o come preferisci chiamarla).
  5. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Grazie Enrico, il disegno così comè fatto, non rende giustizia all'idea che ho, ma in ogni caso non piace neanche a me. Infatti la cmpanatura registrabile preferirei farla direttamente sul mozzo, e utilizzare comunque un secondo attacco per irrigidire il tutto. Ho letto che sul disassamento della ruota si ha un comportamento diverso del side, mi pare di aver capito che più è avanti più la moto è agile da curvare ma meno stabile sul dritto, viceversa se indietro. Il valore di 4 cm è corretto? sono state provate altre misure?
  6. Ciao GT, di gr per Vespa sono abbastanza crduo, ma di due tempi qualcosa la so. Il discorso delle vibrazioni dovute all'aumento del peso del pistone, non fa una grinza, è vero anche che sopratutto nei 2t incidono tantissimo le tolleranze tra pistone e cilindro. Il DR è notoriamente più rumoroso degli altri, perché utilizza tolleranze molto superiori, queste fanno si che sopratutto ai bassi regimi e a freddo, si inneschino delle vibrazioni cosidette armoniche" dovute alla vibrazione del materiale stesso (in questo caso il pistone) all'interno del cilindro. La tua operazione a cuore aperto, di sicuro ha portato dei benefici ma anche delle controindicazioni. Nel senso, che, al di la dell'esecuzione del lavoro, quello che hai guadgnato in termini di vibrazioni con la diminuzione del peso complessivo, rischi di perderlo con la minore sezione di "appoggio" del mantello nella parte bassa, quella cioé che provoca lo scampanellio, in quanto è anche la parte più lontana dal fulcro (spinotto). Questo tipo di lavoro, avresti potuto farlo, su un motore nuovo, con tolleranze basse e con un adeguato rodaggio. Su un motore "vecchio" l'ideale era agire sulle parti che non interessano il contatto del mantello sulla camicia del cilindro. Ricordati che il pistone non è né rotondo né cilindrico, quindi le parti che puoi andare a scavare sono quelle che comunque non lavorano, e sono la zona che interessa lo spazio appena sopra lo spinotto. Se osservi i pistoni delle moto da competizione moderne, vedrai che queste zone sono spesso molto scavate e il motivo non è altro che il peso del pistone. Procurarsi uno spinotto allegerito, ve ne sono alcuni davvero esigui, e infine potevi togliere i cosidetti spigoli vivi, sempre dannosi in quanto innescano nei flussi in arrivo (gas freschi) dei vortici che ne rallentano l'andamento..
  7. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Side in arrivo, se tutto va ben prox settimana è qui . Intanto vorrei approfittare di questo lasso di tempo per prepararmi al meglio. La prima domanda che mi viene in mente è: come faccio a capire se la convergenza è corretta, in merito a quali sensazioni di guida, si capisce se devo intervenire su di essa o sulla campanatura o ancora sul disassamento dell'asse del ruotino? Forse le mie domande per alcuni saranno banali, ma sono totalmente ignorante in materia, e volendo fare tutto da solo, visto che le capcità manuali e di attrezzatura non mi mancano, ho bisogno di entrare quanto più possibile nella materia.... grazie
  8. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Sidecar eccolo, come vedi fa anche pezzi per auto, cruscotti parafanghini e altro...
  9. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Infatti, la mia impressione era proprio quella, e cioè un telaio senza possibilità di regolazione alcuna. Se leggi all'inizio della discussione avevo pensato di inserire un secondo attacco sfruttando gli attacchi del supporto della ruota di scorta. Ho visto da qualche parte un Longhi fatto in questo modo. Rendere basculante il telaio rigido è abbastanza semplice. Basterebbe tagliare il tubo principale e inserire una "cerniera" adeguatamente dimensionata, a questo punto con il secondo attacco creare un registro con dado e controdado per registrare la campanatura. Prova a fare uno schemino... Giusto per rendere l'idea, anche se per ottenere la giusta campanatura, secondo me conviene agire direttamente sul mozzo, si hanno meno torsioni generali. Io sarei più propenso a mettere quel secondo attacco rigido, proprio per migliorare la rigidità dell'insieme. In fondo se ci pensi, basta inserire una crociera, tra il telaio e il mozzo, coadiuvata da quattro tirantini in acciaio, due per la campanatura e due per la convergenza...
  10. mago2t

    I sogni son desideri.....

    No, le uniche le ho trovate in rete della stessa ditta che lo produce, e non le ho messe per non fare pubblicità... Non riesco a estrapolarle da subito... Aspetta che ci provo....
  11. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Grazie dei consigli Enrico, ma ormai la spesa è fatta. Delle repliche che ci sono in giro questa mi pare la più seria. Telaio in acciaio al carbonio, navetta con fondo in legno nautico annegato nella vtr, Il telaio è stato fedelmente replicato dal Longhi così come la navetta, per cui facendo un buon lavoro anche esteticamente dovrebbe uscire fuori un bel lavoro. Inoltre ho avuto anche un po di fortuna perché ne ho trovato uno da un privato a 500 euro già verniciato, anche se del colore blu luna del modello del 61, ma questo per me significa aver risparmiato 200 euro sull'acquisto e se hanno fatto un buon lavoro di carrozzeria almeno altrettanti di manodopera per la preparazione della navetta .. Il tipo inoltre mi ha detto che è il secondo che acquista, e che lo vende perché ha venduto la vespa prima, l'altro ce l'ha ancora e ne è molto soddisfatto. Speriamo bene...
  12. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Per Senatore, non ho idea di cosa sia quella staffa, quello è un cofano che ho acquistato a Novegro un paio di anni fa il suo era completamente marcio. Credo sia una staffa di irrigidimento da avvitare al telaio, facendo i due fori corrispondenti. Per Enrico, grazie per il consiglio, anche se dalle foto che ho del telaio mi pare di capire che non sia registrabile in nessun senso.
  13. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Oh... finalmente vi siete svegliati temevo che vi stavo annoiando.. Dunque come promesso ecco le foto rosso = spegnimento motore; blu e marrone =abbaglianti e anabbaglianti; bianco= clackson; gialloverde= massa; giallo=positivo dal rego; doppio grigio=luci di posizione. Qui invece la modifica per trasformare il pulsante da NC a NA e questo è il punto dove ho posizionato il regolatore del PX. Tornando al side, anch'io avevo sentito parlare di 4-5 cm al massimo del resto col telaio rigido e gli attacchi già fatti c'è poco da giocarci su. Per la convergenza invece stavo pensando ad un sistema con due tiranti (tipo auto) per poterla registrare di fino, anche perché la stessa deve essere variata anche in merito ad altri fattori (almeno così mi è parso di capire su un articolo) tipo la velocità media, il peso medio ecc.ecc. Per cui se la uso da solo, magari va bene un valore, ma se ci vado in giro con moglie e figlio probabilmente va variata. La campanatura invece non ho idea di come farla e quanto dargli...
  14. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Prima di fare lo stesso errore che ho fatto con l'impianto elettrico, mi piacerebbe sapere se c'è qualche discussione inerente la ciclistica del side. Riportandomi all'inizio di questa discussione, la richiesta iniziale era appunto la volontà di apportare delle modifiche tecniche al side, che in particolare riguardavano il posizionamento corretto di quest'ultimo, sia la possibilità di montare un freno anche alla ruota del side... Ho provato a leggere sia nella sezione tuning che in quella dei side, ma non ho trovato nulla.. Qualche link? Grazie
  15. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Sarai servito, in realtà è sufficiente una sola foto che riguarda il lato posteriore del devio. Le modifiche sono state fatte tutte lì. Tra stare e domani, faccio la foto e cerco di spiegare i collegamenti necessari..
  16. mago2t

    I sogni son desideri.....

    :banana: Buongiorno a tutti, le banane indicano il mio attuale stato d'animo. Ieri per la prima volta mi sono fatto un giro di sera... Risolto tutto. Mi è bastato fare l'ultima modifica al pulsante trasformandolo da NC a NA collegando il filo bianco da un lato e una massa dall'altro et voilà finalmente funge tutto Non ho modificato il pulsante di stop, perché evidentemente devo avere quello giusto, altrimento non si spiega.. Comunque, se si vuole utilizzare davvero, la modifica delle luci è davvero importante. Con una lampada da 35/35 fa un fascio costante e bianchissimo fin dai primi giri, anche se premi lo stop, quasi non avverti il calo. Diverso è per il clackson che invece incide molto come assorbimento, ma a pensarci potrebbe essere utilizzato come lampeggiante Comunque, un grazie a tutti quelli che si sono interessati. Tanto non pensate di avermi tolto di mezzo così facilmente, adesso arriva la parte del sidecar... to be continued Diego
  17. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Grazie mille, letto tutto, se riesco a risolvere posto le foto di come ho fatto io..
  18. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Grazie Gian, sarò cieco, ma non riesco a trovare gli argomenti che mi hai segnalato. Oggi per puro caso mi sono imbattuto nella modifica da fare al devio. Cosa che avevo peraltro fatto. Infatti sono arrivato ad accendere correttamente tutte le luci e mi funziona anche il premi stop. Mi era rimasto il clackson appunto perché il pulsante originale è un NC e a me serviva un NA per mandare il bianco a massa. Ho visto che molti hanno risolto sollevando le due linguette di contatto, trasformando così il pulsante. Le modifiche che ho fatto al devio, riguardano la pista in rame inferiore, che ho dovuto tagliare per evitare che andasse tutto a massa. Non mi piace il fatto che per come è gestito l'impianto, bisogna accendere insieme agli abbaglianti/anabbaglianti anche le luci di posizione, ma questo credo sia irrisolvibile... Mi metteresti i links delle discussioni che hai citato? grazie D se riesco metto una foto di ciò che avevo fatto e che solo stamane ho trovato in rete.... a saperlo l'avrei cercata Sabato ed avrei evitato di impazzire..
  19. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Non so dove scriverlo, ma ho fatto la donazione per diventare supporter. Se ho sbagliato a scriverlo qui cancellate pure.
  20. mago2t

    I sogni son desideri.....

    io intanto procedo.... ieri sono impazzito con l'impianto elettrico la cosa mi era stata descritta come banale, in realtà probabilmente lo sarebbe stato se fosse tutto originale.. Il mix tra VBB e motore PX invece è un suicidio, almeno elettricamente parlando. Dal punto di vista meccanico, al di là della ricostruzione col tig nella parte posteriore per modificare il mozzo da due a un piolo per montare le ganasce piccole, il resto è compatibile. Il motore monta senza problemi, a parte l'altezza dell'ammortizzatore che bisogna variare con il giusto distanziale filettato (ne esistono diverse misure). Il motore, come dicevo è stato totalmente revisionato e solo raccordato nei travasi per montare il kit in ghisa Pinasco, che, con la marmitta originale e ancora il 20/17 (sto aspettando il 20/20 da un amico ) senza fare nessuna modifica alla carburazione, si comporta egregiamente con una ottima coppia, fin dai bassi regimi, ma sopratutto è silenziosissimo, forse anche più dell'originale . Davvero non me lo aspettavo.. Tornando all'impianto elettrico, forse riesco a risolvere con il devio della GL. So che esteticamente è un po diverso, ma è l'unico che ha l'impianto simile al PX elettronico . Altra modifica che ho dovuto fare è stato montare il regolatore di tensione del px, che, essendo molto grande, ho dovuto posizionarlo all'interno del cofano di sx, forando il telaio per far passare i fili... foro che avrei comunque dovuto fare per i fili del side. Così, di buona lena oggi, ho smontato il cofano ho fatto un bel foro da 10 mm ho collegato i tre fili del fanalino posteriore in parallelo li ho inguainati e fatti passare anch'essi nel foro insieme a quelli del regolatore di tensione. Chiaramente ho isolato la carrozzeria con un passacavi in gomma a misura. AH! dimenticavo l'altro ieri ho acquistato il side, dovrebbe arrivarmi in settimana... D
  21. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Questo lo avevo messo in conto, infatti il suo motore originale è pronto per essere montato. Tanto per la trafila ci vorranno almeno tre mesi, e nel frattempo, ho ritenuto opportuno montarla in configurazione definitiva per fare tutte le prove necessarie. Come dicevo all'inizio del post, sui side non ho nessuna esperienza, e so che trovare il miglior compromesso tra guidabilità, stabilità e sicurezza, non sarà una passeggiata . Cambiargli il motore, per fare il collaudo è lavoro di un paio di orette.. Detto questo, qualcuno può darmi qualche consiglio su come montarlo? Come ho detto all'inizio qualcosa mi pare di averla capita, per es. l'asse della ruota del side deve essere più avanti rispetto a quella posteriore della moto, questo permette di fare meglio le curve, ma qual'è il range utile? credo sui 4/5 cm ma mi piacerebbe avere conferma. Inoltre non si parla di campanatura, in quanto si fa riferimento a telai rigidi, che dovrebbero riportarla in automatico, e infine qual'è il range corretto per la convergenza? Infine, se ci sono trucchetti da seguire o altro, sarei ben felice di conoscerli. Grazie ancora Diego
  22. mago2t

    I sogni son desideri.....

    A dire il vero, non saprei, in quanto la vespa era davvero marcia sotto e quindi ho acquistato il fondo nuovo, poi il resto lo ha fatto il carrozziere. Considera che il mezzo era verniciato già da un paio di anni e solamente da un paio di settimane sono riuscito a metterci le mani e a rimontarlo!! Anche i motori li avevo preparati allora, tant'è che al primo giro senza side sono andato dritto, perché avevo dimenticato il paraolio del mozzo ... Vista la modifica ne ho dovuto trovare uno ad hoc. Per quanto riguarda la parte docs all'epoca, tramite agenzia avevo fatto una visura (che neanche trovo più) e da quest'ultima risultava motocarrozzetta e non motociclo. Visto che ormai la VBB è finita (mi è rimasto da collegare solo l'impianto elettrico) mi sono riattivato e ieri ho chiesto in agenzia una visura nuova, e se risulta motocarrozzetta, allora faccio il crono che mi servirà per la procedura FMI che faccio di solito. Per rispondere a Stagnutti, io di questa moto ho solo la targa originale e basta, e qui dalle mie parti, o fai la procedura che ti ho descritto o il mezzo su strada non ce lo metti. Beati voi che ci riuscite... anche se 600 euro per me sono uno sproposito..
  23. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Ci sono diversi casi da prendere in considerazione. Se il veicolo è radiato ma sei in possesso di tutti i documenti è un conto. Se il veicolo è radiato e non hai nessun documento è un'altro. Poi, purtroppo, ci sono le motorizzazioni di mezzo, le quali si comportano in modo totalmente diversa l'una dall'altra! Secondo la circolare di Matteoli del 10 ottobre del 2010. Qualora non ci sia un regolare passaggio di proprietà da parte dell'ultimo effettivo intestatario del mezzo, l'unico modo per reiscrivere il mezzo è quello di rivolgersi ad uno dei registri storici contemplati nella stessa circolare. Vado a memoria, FMI, ASI, FIAT, e un altro.. che non ricordo. La prassi è sempre la stessa, e cioé devi ottenere una Fiche dove sono indicati i dati di omologazione del mezzo, che va di fatto a sostituire il certificato di conformità originale e che ti permette di reimmatricolare il mezzo. Se invece hai tutti i documenti e riesci a farti fare il passaggio dall'ultimo propretario, allora puoi evitare la trafila e procedere con la "semplice" reiscrizione del mezzo, pagando gli ultimi tre bolli e effettuando il collaudo/revisione presso la motorizzazione. Poi ci sono altri metodi... poco ortodossi non contemplati da nessuna legge in vigore. Considera che 600 euro non son pochi. Per una reimmatricolazione fai da te, le spese sono 100 euro per la fiche circa 100 per il collaudo stampa del nuovo libretto e targa nuova e altri 90 per la prima intestazione al PRA...
  24. mago2t

    I sogni son desideri.....

    No, la Vespa è una radiata d'ufficio, e quindi mi tocca fare la trafila della fiche fmi storica e relativa reiscrizione del mezzo. Quello che dici tu è vero nel caso in cui la Vespa non è mai stata immatricolata come Sidecar. Sono abbastanza ferrato in materia, in quanto ho reimmatricolato diversi mezzi. Ti aggiungo che, anche nel caso in cui non è mai stata immatricolata sidecar, se sei disposto a rinunciare alla targa originale, si riesce a fare lo stesso.. c'è una procedura, prevista nella circolare Matteoli del 2010 che parla di mezzi di origine sconosciuta..
  25. mago2t

    I sogni son desideri.....

    Ciao Gian, al momento, non ho acquistato il side, le foto dello stesso si trovano facilmente in rete. Prima di acquistarlo, volevo appunto dei pareri da parte di persone competenti, questo per evitare di commettere errori grossolani e di fare acquisti errati. Ovvio, che sull'originalità, con quello che ho intenzione di fare, mi tocca per forza soprassedere, in compenso però, ciò che voglio fare è per un uso personale e non per fare una malsana replica da abbindolare a qualcuno. Ho letto molti dei post sui side, e li trovo davvero interessantissimi, ma su alcune cose, non sono riuscito a chirirmi bene le idee...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...