Vai al contenuto

linovespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di linovespa

  1. Di recente ho preso da Tonazzo a 7 euro la tanica da 2 litri, ci sta benissimo nel bauletto anteriore del mio px. Ciao!
  2. grazie mille Snaicol, buona idea proverò a fare come dici tu! Ciao!
  3. Nuova livrea, fasce colori Piaggio. Px 150 nella faggeta del bosco del Cansiglio. Buona domenica Lino
  4. Buongiorno, di recente noto un leggero rumore al cicalino frecce del px 150 2011, lo fa solo quando giro il manubrio tutto a sinistra (senza inserire il deviatore frecce). Poi mi capita che quando rilascio il pulsante del clacson il suono continua smorzato finché non spengo dal quadro, quando riaccendo non lo fa più. Immagino dipenda da qualche filo difettoso o un contatto a massa ... Se a qualcuno di voi è capitato come avete risolto? Grazie ciao Lino
  5. Ciao, ho appena acquistato le stesse gomme ma le devo ancora montare, sai se ci sono difficoltà coi cerchi tubless da 2,10?
  6. Complimenti per l'evoluzione della Vespa! Ho anch'io un Px nuovo (preso a gennaio 2013) ma di colore bianco e qualche modifica l'ho fatta: scatalizzato, sella King & Queen, cavalletto laterale, presa accendisigari per navigatore, portapacchi originali, cupolino, bauletto e ieri ho messo il Bitubo anteriore. Ora vorrei cambiare le gomme come le tue, come vanno? Hai avuto problemi nel montaggio visto che sono leggermente più larghe e alte? Poi vorrei sapere se anche tu hai avuto qualche piccolo inconveniente tipo i semitubi manubrio laschi che sbattono rumorosamente, corda tachimetro rotta, blocchetto chiave difettoso e varie vibrazioni fastidiose specie dalle molle del cavalletto centrale che toccano la marmitta. Ho sistemato tutto ma ancora qualche rumorino si affaccia. Finora ci ho fatto 7000 km e quasi tutti in montagna, mi verrebbe voglia di avere qualche cavallo in più magari con un Polini 177 ma il meccanico me lo ha sconsigliato, dice che il 150 originale è affidabile ... Tu che ne dici? Scusa per le tante domande ma la tua Vespa mi ha ispirato! Ciao lino
  7. Grazie Gabriele, approfitto della tua disponibilità ed esperienza per chiederti cosa è necessario fare per coricarla sul fianco, devo togliere le pance? Come faccio con il tappo della benzina e dell'olio? Ciao!
  8. ci ho pensato anch'io ma le molle toccano la marmitta e non credo che il tubo resista... grazie lo stesso, ciao!
  9. Averlo saputo prima ... ormai l'ho già pagato e meno male che era in offerta! Allora per lavorare sotto la scocca mi sa che la porto dal meccanico, lui ha il sollevatore a rampe. Almeno il mio mi servirà per cambiare l'ammortizzatore anteriore Bitubo appena arrivato ... A proposito, ho seguito i vari post a riguardo dei Bitubo ma non sono sicuro se ce la farò a sostituirli da solo, visto la mia prima esperienza in mezzo alle Vespe ... Grazie delle dritte ciao! lino
  10. Grazie mille! Appena mi arriva il sollevatore Vespa (spero domani, ordinato dalla ditta "Omcrop srl" in offerta speciale a 390 €!) e mi accingerò a fare tutte le modifiche che mi hai suggerito. Ottime le dritte del link allegato! Buona giornata lino
  11. grazie ma le ho sistemate tutte e tre, non mi resta che escogitare un sistema per non far toccare le molle del cavalletto contro la marmitta. Hai suggerimenti? Ciao!
  12. già provato, tolto il bauletto ma lo fa lo stesso ... grazie comunque, ciao!
  13. già, ma lo fa lo stesso! ciao
  14. grazie, se è nei cavi nel tunnel come si può rimediare? E' successo anche a te?
  15. Salve a tutti, ho il Px 150 nuovo e non mi da pace quel ronzio chi si manifesta solo ad un determinato numero di giri del motore (in quarta intorno ai 60 km/h), ho smontato mezza vespa mettendo guarnizioni e spessori dappertutto ma quel micidiale ronzio non se ne va! Sono arrivato alla conclusione che deriva dalla vibrazione delle molle del cavalletto centrale che toccano la marmitta. Visto che non posso mettere dei distanziali di gomma cosa posso fare? Grazie in anticipo lino
  16. Ciao a tutti, vorrei sapere se a qualcuno e' capitato questo inconveniente e se ha risolto: dopo alcune centinaia di km in autostrada ad una velocità di crociera tra 80 e 90 km/h (di gps) il tachimetro segnava oltre 120 e toccava il fondoscala, altre volte oscillava tra i 90 e 100. Al ritorno, dopo 1300 km vado dal concessionario per far riparare il tachimetro ma questo non mi crede e dice che funziona bene ... Addirittura dice che ha fatto una prova dietro a un auto e che la vespa corre oltre i 120. Non mi sono trattenuto dal ridergli in faccia e mi sono congedato dicendo che gli avrei fornito le prove filmando il tachimetro paragonato al tomtom. In teoria, essendo in garanzia dovrebbe sostituire il tachimetro ... o no? Lino
  17. Grazie a tutti per le risposte e consigli, la prossima volta mi guarderò le previsioni del tempo! Penso di acquistare la Diluvio della Tucano e spero di essere al sicuro. Ciao, lino
  18. Ieri ho fatto un giro per le Dolomiti sotto la pioggia (400 km), la Vespa tiene bene ma io dopo 6 ore ero bagnato fino all'osso. Avevo l'occorrente antipioggia ma forse di qualità scadente, l'acqua entrava dappertutto! Avete qualcosa da consigliarmi al riguardo? Ciao lino
  19. Tutto a posto, era la benzina sporca ed è bastato pulire i getti per farla funzionare a meraviglia. Grazie Gian, era come hai detto tu! Ciao!
  20. Grazie Gian, non fa fumo e niente odori strani. Sarà come dici tu. A domani per la sentenza del meccanico, ciao!
  21. Non sono esperto e quindi non capisco se si spegne per mancanza di benzina, i sintomi sono quelli descritti prima, si spegne ogni 2-3 km e poi riparte, domani la porto dal concessionario, speriamo bene. Ciao!
  22. Ciao a tutti, oggi sono andato in cima Grappa (1782 m.), in salita tutto bene ma in discesa dopo un paio di km si spegne, aspetto qualche minuto e riparte. Dopo altri due km si ripete il dramma, sostituisco la candela che era nerissima e incrostata (fatto 4000 km) ma dopo un paio di km la stessa storia. Per precauzione faccio tutta la discesa a motore spento e la riaccendo in pianura, ma succede la stessa cosa, per fortuna incontro un motociclista che mi dice che può dipendere dalla ghigliottina che si è spostata e basta aspettare che la vaschetta si riempia e si riparte. Meno male che riesco a fare i 10 km che mi separano per arrivare a casa! Si capisce che non sono esperto, ho fatto 4000 km col px scatalizzato e finora è andato sempre bene ... Aspetto i vostri preziosi ed esperti consigli. Grazie lino
  23. Grazie Gian, ho trovato anche quello di Vespazza. Per ora ho ingrassato a iosa, visto che era quasi secco! Ciao lino
  24. Grazie Cicerone! Eppure il concessionario mi ha detto che è normale e basta abituarsi ... Anche quando abbiamo aperto per riparare il filo del contachilometri mi ha detto che è tutto a posto e non si può fare niente, ma purtroppo il lasco e il fastidioso vibrare rimane. Seguirò il tuo consiglio, mi conviene riaprire e incicciare di grasso! Ho sentito che applicando i bilancieri alle estremità delle manopole si risolve il problema, mah. Buona giornata lino
  25. linovespa

    Il mio px euro 3

    Ciao Legionarius, che ne dici di un aggiornamento sulle nostre Vespe? Ho fatto quasi 4000 km di cui parecchi in montagna e il motore va a meraviglia, ma a parte la rottura del cavo contakilometri e il fastidioso vibrare del manubrio dovuto al lasco dei tubi acceleratore e marce, va tutto bene! Ho anche installato il tomtom (con presa accendisigari sotto le marce) e il cavalletto laterale. La tua come va? Buona giornata lino
×
×
  • Crea Nuovo...