Vai al contenuto

arcivalvola

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su arcivalvola

  • Compleanno 10/10/1967

Informazioni Personali

  • Città
    cividale del friuli
  • Le mie Vespe
    vespa px125e del 1983, vespa 50 special del 1981, lambretta 50 deluxe del 1968, vespa 125 gtr del 1968

arcivalvola's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. "Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi :mrgreen:" ...:Lol_5:se tutti quelli che mi portano la vespa mi portassero anche la morosa........ ciao e arrivederci magari a pederobba quest'autunno....
  2. incredibile mentre rispondevo al messaggio di iena ha smesso di piovere, vestito di fretta e furia, accesa la vespa e scaldata bene nonostante le docce indesiderate fattemi dai camion sulla statale l'ho tirata su e giù per circa 10 km rilasciando ogni 2 km circa e meraviglia nn resta più su di giri, dimenticavo ho anche accorciato di 5 cm la guaina dell'accelleratore che pur se nuova era secondo me troppo lunga e forse faceva pieghe innaturali, arrivato a casa lho messa sul cavalletto e l'ho tirata a manetta per 20 secondi circa x almeno 5 volte ed è sempre scesa al minimo che ho dovuto calare un pochino perchè ora era troppo alto... che dire wow e GRAZIE a tutti in particolare a Gt1968 che ha seguito i tentativi suggerendomi e confermando i miei dubbi...e a iena x aver con il suo messaggio dato corpo alla classica domanda scema che mai scema nn è.... adesso esco ci faccio una 20tina di km sperando che nn ricominci a grandinare!!! grazie e ciaooo vespisti.. ps a quanti fossero del nodest ricordo il vesparaduno internazionale di lubjana in slovenia sabato 18 e domenica 19 maggio io e mia moglie ci saremo col nostro px non questo però
  3. ciao, proprio lunedì che ero in ferie ho deciso di rimetterci mano ho smontato il serbatoio e la paratia in plastica nn c'era, ne avevo una di un altra vespa e l'ho montata, dato che c'ero ho ricontrollato tutto riingrassato nuovamente la corda accelleratore e appena esce sto benedetto sole torno a provarla....sono molto fiducioso,, e dopo il tuo messaggio ancora di più... domani pomeriggio la provo e aggiorno.. grazie e incrociamo le dita roby
  4. alla fine anche la vite vaschetta nn centrava una sega!!!!!! resta solo il fottuto paraolio lato frizione... quello che nn capisco però è: perchè se entra da lì nn resta sempre su di giri ma lo fà solo dopo una lunga tirata a manetta?poi ti fermi...acceleri a manetta x qualche secondo e continua a restare su di giri calando lentamente.. ma se la spegni e la riaccendi e restando fermo torni a smanettare come prima tutto normale o quasi dato che sembra sempre un pò lenta a scendere di giri ma scende fino al minimo che tiene egregiamente senza sussulto alcuno...prima di aprire il motore e questo punto rifarlo in toto con conseguente aumento dei costi x il proprietario mio amico che ha già sforato il budget.... vorrei aver escluso ogni possibilità?????????!!!???????
  5. è vero dimentivavo il paraolio lato frizione,, ma in teoria coperchio e or frizione ok e serrati ai nm giusti nn dovrebbe creare problemi che dici?... forse dallo sfiato-- ma poi dovrebbe farlo sempre... qui continua a esserci tempo di merda spero domani di poterla tirare un po'..... grazie roby
  6. AGGIORNAMENTO BIS : falsa illusione anche con l'altro carburatore dopo una tirata resta accelerato, da dove entra l'aria?.. forse dal coperchio frizione dato che poi li il cuscinetto è aperto x far passare l'olio... smonto ed è tutto ok, rismonto il carburatore e noto che la guarnizione fra carburatore e vaschetta è segnata... la tolgo e azz. la vite che tiene la vaschetta si svita, i primi filetti della madrevite sono mangiati,, forse svitandosi tiene il carburo appena sollevato anche se stretto bene visto il segno sulla guarnizione,, ripasso il filetto, cambio vite con una più lunga dopo averle spianato la testa, controllo è sotto il filo,,, rimonto e vado a provarla, un paio di lunghe tirate e sembra ok, piove però quindi aspetto torni il sole "disco rotto ma qui piove sempre c...o"... spero di aver risolto... ringrazio quanti hanno contribuito con le loro idee roby
  7. non sò se si chiama così! io lo chiamo getto... negli schemi dell'orto nn lo citano proprio,,, parlo del tubicino in ottone dal quale fuoriesce la miscela nel condotto che và all'albero motore....
  8. AGGIORNAMENTO: ho sostituito il si20/20d con altro di un px perfettamente funzionante, sembra risolto ma devo farci strada e ulteriori verifiche.... oggi piove... il problema è... montato il si 20/20d incriminato sull'altra vespa sembra funzionare bene anche lì anche se scende al minimo più lentamente dopo averla tirata a lungo.. anche qui ulteriori verifiche nei prox giorni sperando nel sole,,, differenze: il si20/20d incriminato ha il getto benzina all'interno del tromboncino squadrato e con tre serie di tre fori sulle facce inf. e laterali... il si20/20d perfettamente funzionante ha il getto con un unico foro e tagliato a 45° rivolto verso l'albero motore.. tutto il resto è identico!... cosa ne pensate? aggiornerò in settimana dopo ulteriori prove.... buona domenica in vespa roby
  9. ciao ragazzi,, allora x ordine.. incantesimato come nelle fiabe quando ti fanno diventare di pietra duro come il vetro.... no in terza non l'ho fatto ma in 4 a manetta e da fermo tenendola al max per circa trenta secondi e spegnendo senza decellerare si.. la candela in entrambi i casi è nocciola.. le guarnizioni tutte nuove lo spillo è nuovo e anche i galleggiante, ne ho provati altri 2 spilli e un galleggiante ma nn cambia la musica,,, ho comunque passato con scovolino di rame il condotto di scorrimento dello spillo x averlo pulito al 100x100 scorre benissimo e chiude bene fatta la prova con la siringa e spruzzando benna dal foro tenendo appena appoggiato il galleggiante la benza non esce quindi chiude benone..al minimo poi è tutto perfetto e anche a regime, giovedi ci ho fatto un vespa raduno e x tutti i 50 km del giro si è comportata benissimo po al rientro tirata e toh ecco di nuovo il problema,,,
  10. per la testa ho fatto una verifica empirica ma funzionale a motore freddo ho acceso e spruzzato del rivelatore di fughe di gas fra testa e cilindro poi ho accelerato, nessuna bollicina... tenuta stagna quindi... però resto sempre più perplesso oggi l'ho tirata diverse volte e solo alcune è rimasta su di giri tirando l'aria si strozza subito... e smanettando sull'accelleratore con la frizione tirata scende al minimo ma non istantaneamente come dovrebbe....
  11. scusate l'intrusione ma la candela ne bosch ne ngk ne champion solo e rigorosamente DENSO sono in assoluto le migliori
  12. niente crepe sul carburatore e nemmeno sul carter.... per vaschetta intendo la vaschetta grande quella che contiene il carburatore e non quella del galleggiante che è chiaro deve essere piena, certo l'aria l'ho tirata anche da fermo e si spegne come da programma,,,il tubo benzina è nuovo e lungo il giusto esattamente come l'originale l'ho sostituito perché era incantesimato.... faccio ancora qualche prova.. :mah::mah:
  13. ciao, tirando l'aria si spegne come normale, ho spianato le superfici di battuta con carta da 1200 su piano di riscontro e sono perfette,,, dopo la tirata a manetta in corsa se metto la vespa sul cavalletto e accellero a fondo per qualche secondo rifà lo scherzo di nn scendere di giri ma solo a caldo, mentre se lo faccio a freddo và tutto bene, provo a sostituire i getti o a montare un altro 20/20d ma volevo capire il perché... è una questione di principio! nel frattempo grazie x la risposta e se hai idee sono ben gradite... ciao roby ps ho aperto ora la vaschetta ed è piena di miscela... ma anche il sopra del carburatore e il filtro dell'aria sono pregni di miscela... come se schizzasse fuori dal condotto di aspirazione... troppa miscela?
  14. ciao ragazzi, vespa px125e originale, restaurata completamente di telaio e lasciato il motore al suo destino... ho smontato lavato e revisionato il 20/20d sostituendo tutte le guarnizioni, spillo e galleggiante ho sostituito anche la guarnizione sotto la vaschetta e il filtro benzina e filtro aria, pulito con i fili calibrati i getti e lavato a fondo il corpo e soffiato bene con aria compressa pulita, rimontato il tutto e tutto ok al minimo canta bene e anche a regime niente male, ma dopo una tirata a manetta di un km circa resta accellerata e smanettando un pò l'accelleratore scende lentamente di giri, ho sostituito il paraolio lato volano e ricontrollato il serraggio di tutte le viti con chiave dinamometrica controllato lo scorrimento della ghigliottina che scorre benissimo e chiude perfettamente fino in fondo allentando la vite del minimo, la vite registro minimo è a 2 giri ma anche a 1,5 giri o a 2,5 giri nulla di diverso.. la corda scorre bene nella guaina e ha il corretto gioco al minimo... la candela dopo la tirata spegnendo in corsa e smontandola ha un bel colore nocciola.. QUALCUNO ha suggerimenti? grazie roby
  15. ciao, devi solo ruotare infilando la parte semiquadra attraverso il foro e poi ruotare lentamente senza forzare, se non và torna indietro e riprova... io uso una morsa da idraulico per fermare il cannotto della forcella in modo da avere entrambe le mani libere per fare il lavoro, è più semplice a farsi che a spiegarlo. ciao roby
×
×
  • Crea Nuovo...