Vai al contenuto

arcivalvola

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di arcivalvola

  1. ...segue, sostituito il paraolio e rimontato il piatto rifacendo l'anticipo a 19°... sembra meglio ma.... si accende solo con l'aria. poi piano piano tiene anche senza...registrato il minimo 1,1/4 giri della vite partendo dal tutto serrato...e tiene bene, accellero e niente vuoti....parto e prima, seconda, terza tutto ok, quarta e si siede come se mancasse benzina, scalo e riparte bene,,,rallento riparto in 1^ e se non tiro l'aria muore,,,riparto con l'aria tirata, qualche metro tolgo l'aria e tutto a posto fino alla terza poi tutto come prima, riparto con l'aria la tolgo dopo qualche metro e rientro in garage dove tiene il minimo anche se nn proprio regolare come un orologio leggeri alti e bassi ma tiene. impegni mi hanno impedito di proseguire, domani monto un altro carburatore 16/10 con filtro polini invece che originale, ps. smontato la candela una ngk B6HS ( la B7HS nuova non ci crederete non scintilla fra gli elettrodi, sfiga nera )....ed è bagnata ma di color nocciola scuro. commenti e ideee? grazie roby
  2. ciao e grazie x la risposta, non ho ancora provato a farla correre a lungo con l'aria tirata xchè con la neve è meglio che resti in garage,, la candela è bagnata e scura ma non nera e nemmeno nocciola, dalla marmitta benzina no ma nemmeno un bel fumo bianco, ho appena acquistato il paraolio lato volano e dopo lo sostituisco, nutro seri dubbi che sia quello ma x 2,50 € perchè non provare?... se mi spiegate come caricarlo faccio un piccolo clip e lo carico. grazie robe
  3. grazie andre84, l'anticipo l'ho ottimizzato a 19° il paraolio lo cambio martedì (negozi chiusi prima)..il collettore è perfetto in quanto ho spianato le sedi e sostituito la guarnizione quando ho lavato il motore dalla morchia vecchia di 30 anni dal carter.....mi è sorto un dubbio però e se fosse una scarsa erogazione di corrente dovuta alle stagnature sulle bobine del volano magnete che essendo vecchie potrebbero creare falsi contatti e che col motore a giri un pò piu elevati la corrente non sia sufficiente?..cosa ne pensi?..provo anche questa strada... grazie roby
  4. ciao, puntine e condensatore sono come i carabinieri vanno sempre in coppia e si sostituiscono in coppia.. prova ad anticipare l'apertura di un grado da 17° portala a 18° e pulisci i contatti con carta 1000 se proprio non li vuoi sostituire... dovrebbe bastare... ciao roby
  5. buongiorno ragazzi sono nuovo di "VR" e mi chiamo roberto dal friuli vespa 50 special restaurata completamente di telaio, parzialmente di motore... sostituito dischi frizione, revisionato carburatore gruppo termico nuovo 38,4mm condensatore puntine bobina e cavi nuovi anticipo 17°p pms candela nuova, al minimo tutto ok accellero e fa dei vuoti quasi a spegnersi , svitando tutta la vite del minimo si spegne come da manuale, carburatore 16/10 originale getti minimo da 38 e max da 51 galleggiante in ottimo stato spillo nuovo guarnizioni nuove filtro aria originale, a volte accelerando sembra tutto ok gira e canta bene 2 3 accellerate e vuoto, tiro leggermente l'aria e compensa chiudo l'aria e ricomincia..e via così....la candela sembra un pelo troppo grassa ma non ho mai potuto tirarla al massimo a motore caldo vuoi per rodaggio gruppo termico vuoi perché non tiene e fa i vuoti... olio motore a livello..e paraolio albero motore lato volano anche se nn sostituito ( lato frizione ok) reputo spero a scanso di equivoci che nn centri in quanto lo fa sia a freddo che a caldo ma non sempre mentre se fosse il paraolio danneggiato sarebbe un problema persistente ad ogni accelerata giusto?. sto aspettando un nuovo carburatore x fare un controllo incrociato nel frattempo se qualcuno ha dei suggerimenti sarei lieto di provare la sua strada " nella vita nn si smette mai di imparare" grazie roberto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...