Vai al contenuto

Zeer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Zeer

  • Compleanno 25/04/1957

Informazioni Personali

  • Città
    Palermo
  • Le mie Vespe
    Sprint Veloce
  • Occupazione
    Pensionato

Zeer's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Zeer

    Zeer

  2. Intanto penso che qui la trovi a 19 euro meno http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SITO-211-PER-VESPA-125-150-SPRINT-ANNI-60-70-/222187742607?_trksid=p2141725.m3641.l6368 poi se valga la pena.......non saprei!
  3. Zeer

    targa metallica px

    Ritengo che alla "discrezione della Commissione esaminatrice" vengano offerti margini nel giudicare che non dovrebbero esistere. Ritengo solo, che la commissione esaminatrice dovrebbe applicare dei criteri chiari, uguali per tutti, fissati per deliberare un giudizio, senza la discrezione che favorisce Tizio e non Caio.
  4. Zeer

    targa metallica px

    La FMI la chiama semplicemente "TARGA METALLICA" e alcune volte TARGHETTA. Esiste una procedura per sottoporre al comitato registro storico il rilascio della targa. Il costo da sostenere è di 30 euro per il versamento, oltre a foto e fotocopie varie da inviare. Di seguito uno stralcio del modulo di richiesta: la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; che in caso di esito negativo non verrà restituita la somma versata sono esclusi i ciclomotori...... etc. etc. Qui il link del modulo per la richiesta http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Modulistica-Richiesta-Targa-Metallica.pdf
  5. Avevi perfettamente ragione! Grazie ho risolto
  6. Tenendo conto delle vostre indicazioni (isolatori e corto verso massa della bobina alta tensione) che mi hanno fatto escludere il problema, ho effettuato una verifica scollegando i cavi alla presa bassa tensione. Dopo la prima pedalata finalmente è arrivata corrente alla candela. Rimontandola si è avviata con qualche incertezza dovuta ad una eccessiva presenza di carburante, ma in ogni caso si è avviata. Ho verificato comunque che il problema è dovuto al filo di massa nero presente nella presa bassa tensione che era stata smontata precedentemente per consentire lo smontaggio dello statore. Se il motivo fosse solo il filo di massa cosa devo verificare affinchè possa ricollegarlo senza generare lo stesso inconveniente?
  7. Gli isolatori sono correttamente montati tanto che le punte senza i fili del condensatore e della bobina sono isolate. Collegando invece il filo della bobina dello statore (quello giallo) tutto risulta in corto, cosa puo essere?
  8. Ho sostituito condensatore e punte platinate alla mia Sprint veloce del 76. Dopo la ricerca del PMS ho anticipato 22 gradi. A questo punto ho cercato il momento di apertura con l'ausilio del circuito a led e regolato 0.40. Ricollegati i fili alle punte e rimontato il volano, con mia grande sorpresa non arriva corrente alla candela. Rismontando e verificando con il circuitino a led, con i fili collegati alle punte platinate il led non si spegne mai neanche forzando l'apertura delle punte con il cacciavite. Svitando invece i fili gialli posti sulle punte platinate tutto torna ad essere normale. Cosa puo essere che genera questa sorta di corto circuito?
  9. Zeer

    ritorno al passato

    Completato il lavoro di sabbiatura, sotto il traversino di rinforzo posteriore, sono venute fuori piccole aree di ruggine passante. A detta del carrozziere potevano essere ripristinate senza grandi difficoltà, ma ho preferito la sostituzione della pedana per consentire di bonificare l'interno del tunnel. Così è stato fatto. I lavori di restauro procedono anche sul motore che ho smontato integralmente. A presto
  10. Secondo voi è normale? Oppure qualche scienziato ha effettuato esperimenti? Nella seconda ipotesi, quali possono essere gli effetti negativi ed eventualmente come ripristinare. Grazie
  11. Devo sostituire l'asse e i cuscinetti del mozzo alla mia Sprint Veloce del 76. Il ricambio è quello della foto allegata, le stesse vecchie parti le ho già smontate e sono corrispondenti. Riflettendo sulle rondelle interne ai cuscinetti, considerato che hanno dimensioni interne ed esterne analoghe al cuscinetto e sono poste in posizione mediana rispetto all'ingrassatore, mi chiedo!! ma il grasso come arriva ai cuscinetti se le rondelle fanno da barriera? e alla fine che funzione hanno se non fanno battuta da nessuna parte? Non sarebbe meglio eliminarle?
  12. Zeer

    ritorno al passato

    Vi ringrazio per l'entusiasmo con il quale sono stato accolto. Tenterò di inserire le foto che mi sono state chieste, però non ho foto della vespa quando ancora non era stata smontata. Non ne ho realizzate nella fretta di smontare tutto, in ogni caso vi posto queste di cui sono in possesso. Come potete vedere non mostra aree con ruggine passante, lunedì sarà trasferita dal sabbiatore e vedremo cosa salta fuori.
  13. Zeer

    ritorno al passato

    Un doveroso saluto a tutti gli iscritti di questo forum. In ricordo della mia gioventù, ho acquistato una Sprint Veloce del 77. Si trova in uno stato mediocre e pertanto vorrei ripristinarla per poterla usare quotidianamente. Avrò bisogno dei vostri consigli e delle vostre opinioni, non siate avari !! Io vivo a Palermo, spero di potere incontrare qualcuno di voi. A presto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...