-
Numero contenuti
95 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di imp3
-
Ciao a tutti, ho comprato tutti i pezzi di ricambio per la mia Desirè finalmente, mi manca ancora qualcosina ma poche cose... E finalmente comincio il restauro! Un consiglio (siccome comincio dal motore) , pensavo di montare un 175 Pinasco, cosa ne pensate?
-
Ciao, la mia desirè purtroppo non ho avuto tempo di continuare a restaurarla a causa del lavoro! Ma ora che cominciano ad accorciare le giornate e ho più tempo libero comincerò a bomba !!! Vorrei finirla per Aprile- Maggio!!! Comunque sia tranquilli che vi terrò aggiornati, anche perchè sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto! Anzi visto che ci sono qualcuno sa dirmi qualche "modifichina" lieve lieve per rendere il motore un po più allegro? Siccome ho sentito dire che l'originale è abbastanza fiacco in particolare in salita.... Qualcuno di voi sa darmi qualcosa? consigli?
-
grazie del chiarimento! Si, io pensavo di mettere un 225 pinasco sotto già che lo apro!!
-
ciao si la marmitta houna simonini già pronta al blocco 200 Per quanto riguarda il motore cosa si intende per polinizzare? Perchè dici che va 'meglio' il 175? Io piu' che altro lo facevo per non toccare il motore originale, cosi eventualmente un giorno, se voglio, potrei riportarla in stato originale senza problemi...
-
Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza dal forum causa lavoro, finalmente sono tornato Nel frattempo ho recuperato una vecchia marmitta la cosiddetta (pitone / serpentone) del'epoca, quella senza terminale cromato per intenderci che finisce sotto il carter motore con il tubicino nero, e l'ho montata sotto i mio px125e arcobaleno.... ho notato un po di differenza, nella ripresa in particolare eil rombetto che mi fa impazzire <3 Ora avendo un blocco motore completo di un 200 px volevo esagerare e montarci quello sotto a mia piccola.... Ma siccome non so come si presenta il motore (dentro) prima di montarlo volevo revisionarlo... cosa mi consigliate di fare? Per adattarlo sotto il mio 125 devo fare qualche modifica? Grazie in anticipo!
-
Ciao a tutti ragazzi, ho notato sulla mia px125e arcobaleno qualche puntino di "sverniciatura" sulla carrozzeria (carrozzeria di colore bianco), e poi il solito ritocco da fare sul parafango anteriore dove manca un poco di vernice... Ora mi chiedevo... siccome è messa molto molto bene, semplicemente c'è da rifare qualche ritocchino qua e là e far riaccendere il colore (bianco) siccome si è un po "spento" con gli anni... è possibile fare solo i ritocchini (come posso fare per non far notare dove li ho fatti??) e poi passare della "cera" per farla risplendere senza portarla dal carrozziere?? Qualche consiglio su cosa devo utilizzare e come devo fare?? Grazie infinite!!!
-
Ciao a tutti, proprio ieri sera mentre ero in garage mi è andato tra le mani la mia vecchia Benelli Motorella GL (del 1971), mi è stata regalata quache anno fa da un conoscente! La motoretta si presenta bene, non ha ruggine passante, il colore è il suo originale (rosso), ha la chiave del bloccasterzo originale, il motore fino ad un annetto fa andava in moto (ora non la metto più in moto da parecchio...) ieri sera ho provato ma come prevedevo niente da fare... Tra l'altro quando andava in moto, ricordo che siccome è TUTTA originale, il motore non ce la faceva quasi più soprattutto in salita! (stiamo parlando di un 50ino originale:-)). Ora ho deciso che mi metterò a lavoro per sistemarla come si deve e riportarla in vita.. da domani si parte con i lavori!! Mi date una mano?? Per ora e' identica a questa (anche di carrozzeria):
-
Direi che hai proprio ragione, mi hai convinto, si chiamerà... DESIRE'!
-
Ciao, grazie mille! Cmq a proposito del nome ti giuro che anche io pensavo a Desirè!!!! Solo che mi era venuto in mente anche Sonia, Desideria o Speranza! Che ne dici/dite?
-
Un motivo vero e proprio non esiste, solo che il mio impianto elettrico penso debba esser rifatto da capo, per cui mi sembrava più facile RIfarlo senza batteria siccome non sono un esperto in impianti elettrici soprattutto per questi modelli!
-
Si si anche la mia è con i ribattini, ho sbagliato termine! Farò come mi hai detto tu! Grazie del suggerimento!
-
Ok!! Leggerò attentamente il link che mi hai suggerito! Grazie mille!
-
Cosa intendi per "ammodernare"? Cmq allora mi hai convinto, penso che mettero l'impianto completo di batteria come all'epoca... Non vorrei ritrovarmi "al buio" di notte:ok: Grazie dell'aiuto!
-
Ciao, scusa la domanda... siccome la porterò a sabbiare, come faccio a staccare le scritte senza rovinarle siccome sembrano tipo "rivettate" quelle originali? Grazie
-
Grazie dei complimenti TotoDani! Per quanto riguarda la batteria, non si potrebbe lasciare l'impianto originale senza collegare la batteria? Perchè come dici tu vorrei mantenerla come in origine e senza fare modifiche per poi avere casini in futuro! Per il contakm dall'esterno non sembra rovinato e poi anche a me piace quel tocco di vissuto, infatti lo lascerò cosi com è, un po ingiallito, revisionerò il contakm e stop senza sostituire nulla! Vi farò cmq sapere appena lo smonto!
-
Ho provato a cercare ma....non ho trovato niente:boh: Sembra che questo dubbio ce l'abbiano in molti, e sia ancora irrisolto:mah:
-
Grazie mille!!! penso, se non ho letto male, che per i primi modelli la gemma superiore era arancio mentre per gli ultimi rossa!!! cmq ok, molto bene, seguirò la discussione!! Grazie!!
-
Grazie!!! Ho un dubbio, il fanale posteriore originale della vba1t ( n° telaio attorno a 25.000), qual'è? se è quello con la luce piccola sopra e quella più grande sotto, quella sopra all'epoca di questo modello era rossa o arancione? Inoltre sto facendo vari preventivi in giro per il web per vedere i negozi di ricambi più convenienti.... (anche se alcuni ricambi non sono molto facili da reperire...) Dove mi consigliate di acquistare voi? Grazie!!!
-
Hai ragione...purtroppo... Però mi ha fatto molto piacere la presenza, inoltre, di un responsabile del CIM, che ci ha spiegato la battaglia che stanno portando avanti da anni, per la tutela dei "diritti del motoclista" e per far costruire strade e guard rail piu' sicuri a tutela di tutti noi motociclisti (http://www.cim-fema.it/web/eventi/eventi1/guard-rail-sicurezza/672-i-guard-rail-non-fanno-distinzioni)!
-
Ciao a tutti, volevo condividere con tutti voi amici vespisti, un'avvenimento importante per tutti i motociclisti d'Europa, del mondo e tutti noi... Oggi al traforo del Monte Bianco, sul versante italiano si è svolto il raduno di moto per ricordare un grande uomo, Spadino, che il 24 Marzo 1999 perse la vita dentro il tunnel del M.B., a causa di un incendio,in sella alla sua moto, per salvare la vita di molti automobilisti , ( per sapere più nello specifico cos'è accaduto: Nuova Pagina ). Oggi sono andato, purtroppo non in sella ad una delle mie vespe (perchè senza assicurazioni per il momento), ma in auto, volevo, nel mio piccolo, rendere omaggio anch'io a questo grande uomo che con la sua moto a pensato alla vita degli altri e non alla sua... Molti erano i motociclisti che arrivavano da tutta Europa, in particolare Italia e Francia, e come sempre quando si fanno Memorial come questo, ho sentito una grande unione tra tutti i motociclisti, e non importa se si aveva una moto da strada, una Harley Davidson o una Vespa, ma l'importante era esser li, insieme alla propria amata 2 ruote... Il rombo di tutti quei motori accesi insieme, i clacson di tutte quelle moto, i caschi alzati al cielo, e persone grandi, piccole, con ognuno un fiorellino in mano, mi ha davvero commosso.... Tutti uniti per ricordare. Questo è quel che mi affascina in particolar modo di un motociclista, l'unione di tutti Noi, ragazzi/signori che con i nostri caschi sembrano dei veri duri, ma non appena ci togliamo il casco possiamo vedere gente splendida, innamorati della vita e delle due ruote, pronti a scherzare e a parlare tutti insieme.. Ora concludo con la poesia del motociclista che avrete sentito milioni di volte, ma che a me piace molto, e la vorrei dedicare anche a Spadino, un vero motociclista, a mio avviso, da prendere d'esempio.... Poesia del Motociclista: Motociclisti... strana, meravigliosa gente!!
-
Ok grazie farò cosi allora, grazie del supporto! Sicuramente ti chiederò! Grazie mille ancora!
-
Ciao valezx, grazie ancora per i suggerimenti e x gli aiuti! Seguirò attentamente i post che mi hai "linkato"! Per quanto riguarda il bordo scudo si il mio deve essere sicuramente sostituito perchè è stato tutto verniciato di blu... Per il contakm, quello l'ho guardato ed è "perfetto", l'unica cosa si è ingiallita un po la parte che dovrebbe essere bianca... ora chiedo a voi... si può pulire in qualche modo e va via o deve essere sostituita? Provvederò nel frattempo a procurarmi tutti i pezzi necessari e poi si parte con un bel restauro! Per quanto riguarda la batteria, si la montava... anche se su questo punto sono mooolto indeciso! Vi terrò aggiornati!
-
Capisco... Qualche sito dove posso trovare pezzi di ricambio di qualità per un buon restauro? Ps: ho sentito dire che la vba monta fino ad un certo numero di immatricolazione un faro posteriore, poi da quel tot in poi un altro.... La mia con telaio attorno a 25.000 se non sbaglio... sapete dirmi che faro posteriore ci va? Manopole grigie, se non sbaglio? E per questo famoso impianto elettrico cosa mi consigliate di fare, mettere o meno la batteria? Grazie ancora!
-
Ah, grazie dell'intervento e dei particolari Volumexit! Ragazzi scusate ma io non sono molto esperto su questo tipo di vespa... quindi se mi consigliate gentilmente qualche post/sito affidabile dove posso trovare tutto rigorosamente come all'epoca (in particolar modo i vari pezzi come verniciarli) mi fareste un grosso favore, nel frattempo io continuo a cercare su VR altre info!
-
Grazie della disponibilità! Cmq si ho intenzioni di fare un restauro completo, e come hai detto tu utilizzerò tutte le sue parti originali, e quelle che proprio devo cambiare voglio prenderle originali! Di irrecuperabile per il momento a livello di carrozzeria fortunatamente non c'è niente, è tutto sano e intatto senza ruggine e/o fori (l'avrà difesa quella verniciata di blu che le hanno fatto qualche tempo fa? ), per quanto riguarda le parti cromate come il bordo scudo, devio luci e fanale posteriore appunto so purtroppo da cambiare, ma voglio trovare quelli originali! La vernice sua riesco a vederla perfettamente sulle parti interne della vespa, come dentro e pance!!! Voi per quanto riguarda l'impianto elettrico cosa mi consigliate? Sapete consigliarmi qualche negozietto online dove comprare le parti che dovrò sostituire? Grazie ancora!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.