Vai al contenuto

Nikone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nikone

  1. Volumetrix con TO220 intende il " contenitore " la " forma " dell'integrato , questa per intenderci Ho scoperto che esiste una versione in package TO-3 che regge 5 ampere , farebbe al caso tuo é il 78H12 Ciao Niko
  2. http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/9044/NSC/7812/+704WuIOzZtY8A+/datasheet.pdf ecco il datasheet del regolatore , purtroppo la massima corrente é 1 ampere , quindi bisogna cambiare Ciao niko
  3. Io dei della frizione cambierei solo i dischi guarniti , rimetti il 50 originale poi? Ciao Niko
  4. Vorresti mettere alimentare una lavatrice da 1000 watt a 12 volt , ci vorrebbe un cavo grosso come un tubo pringles Ahahah
  5. No , faccio il liceo scientifico ma sono mooooolto appassionato di elettronica fin da piccolo Ciao Niko
  6. Intendi la rondella spezzata ? Io sono di San secondo Ciao Niko
  7. Visto che la potenza ( watt ) é sempre uguale per la legge P = VxI se aumenti il voltaggio la corrente scende , quindi puoi diminuire la sezione del filo
  8. Quoto , Ci sono micro crepe che non si vedono Alberello : sei di Parma ?
  9. Devono sopportare meno corrente , quindi perché esagerare con il rame ?
  10. Ok , sono interessato , posta i risultati poi
  11. Allora su questo , nonostante la mia età ti posso rispondere , dunque , riavvolgere la bobina potrebbe essere un'opzione , dovresti peró diminuire lo spessore del filo per evitare che tocchi con il volano ed inoltre non é detto che funzioni come dovrebbe . Non basterebbe raddoppiare il numero delle spire , ma dovresti aggiungerne alcune per compensare la caduta di tensione dovuta alla resistenza del filo , quindi in teoria la soluzione migliore sarebbe il trasformatore che peró non si trova in commercio ma và costruito , devi averne almeno uno da 30 watt , quindi dimensioni non proprio modeste , demolirlo e ricreare un avvolgimento primario di n spire con un'avvolgimento secondario di 2n + x spire , dove x sono le spire da aggiungere per compensare le perdite , cosí la tensione in ingresso viene raddoppiata . Devi ricordarti peró che p = v x i ( potenza uguale differenza di potenziale per intensità di corrente ) quindi se in ingresso hai per esempio 6 volt e 5 ampere ( 30 watt ) in uscita hai piú o meno gli stessi 30 watt ma con 12 volt e 2.5 ampere , hai quindi una minore intensità di corrente !!. Inoltre un trasformatore non ha un rendimento del 100% ma circa del 85/90 % quindi i 30 watt in uscita te li scordi !! É un po' un casino alla fine Ciao niko
  12. In teoria potrebbe funzionare , ma non si trova un trasformatore di quel tipo
  13. Il problema é lo spazio , anche a me era passata per la testa l'idea dello xenon ma non saprei dove mettere trasformatore ,raddrizzatore , ballast e batteria ! Ciao niko
  14. Come và , é una solutione che mi piacerebbe adottare Ciao niko
  15. Nikone

    olio motore

    Io , se lo dice quattrini non ci penserei due volte , metti quello e stop Dicono minerale perché al contrario di quelli sintetici non ha additivi anti attrito ( neanche tutti i sintetici li hanno) che fanno male alle nostre frizioni Ciao niko
  16. Per aìutare é meglio se posti lo schema della modifica che consiglia la pinasco
  17. E la batteria dove la metti ?
  18. Nikone

    Modifica 50r

    Per " come nuova " intendi il colore ?
  19. Nikone

    Modifica 50r

    Ora fermati prima di grippare NON USARLA SE LA CANDELA É BIANCA , probabilmente i piani di accoppiamento della testa sono fatti male o c'é sporcizia
  20. Resina epossidica no , magari al centro rettifica ti possono apportare del materiale e controllare i coni
  21. Quel dado non sembra il suo , il volano come é stato modificato?
  22. Il dado non mi piace mica peró comunque é veramente strano , sul cono ci sono solchi fondi ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...