Vai al contenuto

Vespa_88

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    362
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespa_88

  1. Vespa_88

    Censimento T5

    Più o meno si, ma sono scese 2 piccole gocce di numero, se guardi il link che ho messo prima ci sono le foto Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  2. Vespa_88

    Censimento T5

    Anche la vostra T5 perde qualche goccia di olio dalla zona della ventola? http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=64246 Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  3. Perfetto, vado subito a svitarla così vediamo se salta via o meno sta cuffia, stay tuned Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  4. Dal meccanico la porto anche a piedi, il pezzo di strada da fare non è esagerato La vite quindi è quella? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  5. Azz quella no ti riferisci a questa che si vede in foto? (è un pó nascosta ma si vede) (a vederla così la vite non sembra che blocchi quella cuffia) Comunque quella cuffia dovrei toglierla comunque per vedere com'è li sotto, oltre alla griglia della ventola? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  6. Eh lo so, ma sta cuffia non ne vuole sapere di venire via (se guardate qualche post fa ho messo la foto con il pezzo che non riesco a togliere cerchiato di rosso) Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  7. Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  8. Poprio in questo momento a distanza di 1h scarsa mi ha fatto un'altra goccia identica a prima (ho spostato il cartoncino di proposito x capire se ne faceva ancora) Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  9. Sono stato dal meccanico, mi ha detto di pulire quel coperchio che ha le tracce di olio, usare la Vespa per almeno 5km senza il coperchio laterale, lasciarla ferma 2gg e metterci sotto un cartone per vedere quanto ne scende. Sostiene che il problema sarebbe reale se trovassi una bella macchia di olio per terra o se salisse notevolmente di giri senza motivo. Poi ha visto le foto e mi ha detto di andare tranquillo che è un normale trasudamento ma di fare ciò che mi ha detto prima. Ho fatto ciò che mi ha detto, 5km fatti nella strada chiusa/privata di casa con cambiate suo 4800giri dopo 2km arrivando in tutto a 70km/h scarsi. È mezzora che è ferma è presenta una piccola macchia con diametro 1cm scarso. Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  10. Sei un folle Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  11. Ora è chiarissimo, grazie Qarlo! Dato che ho qualche puntino di ruggine mi sa che x mettere il Ferox devo munirmi di un piccolo pennello, e lasciata passare qualche ora gli metto su la vernice, ok? Per quella parte vicino alla "V" dove la vernice è un poco sbucciata come devo agire? (non vorrei che col tempo possa sfogliarsi :eek: ) PS: Purtroppo sono disoccupato e col problem solving quotidiano si cerca sempre il "resolving" Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  12. Lo so, ma se mi mancano gli attrezzi x bloccare il volano ed estrarlo potrei rischiare di danneggiare altri componenti aumentandone la spesa Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  13. quindi fammi capire, la carrozzeria mi deve fornire un barattolino col nero opaco e a me basta un pennarello (anche secco di quelli vecchi) da intingere e poi lo do sulle parte interessate?
  14. Vi allego la foto con quel pezzo di plastica (cuffia?) cerchiato di rosso, che non riesco a rimuovere, e la foto con il pezzo di plastica che sta sotto la ventola dove va a coprire una parte dell'ammortizzatore, li si vede che è un pò bagnato..
  15. Scusami qarlo ma avevo capito nero opaco :banghead: Quanto credi che costerà farsi fare dal carrozziere quel colore su pennarello? (ovviamente punta fine?) Ps: tra il Lumho Color o OH Pen che differenza fa rispetto al pennarello nero pastello fatto dal carrozziere? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  16. Perché nero opaco? Ah,aspetta,col Ferox poi diventa lucido e non si nota? (tra l'indelebile che ho io e il nero opaco fatto dal carrozziere che differenza fa?) L'assicurazione l'avrei fatta partire nel weekend se non fosse stato per quell'eventuale paraolio lato volano da sostituire Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  17. Ah, purtroppo non ho ne il blocca volano ne l'estrattore, non rimane che il meccanico Quindi dite al 99% sia il paraolio del volano? Non è da considerarsi una normale perdita? (Mai trovato il pavimento bagnato, e tutto l'inverno ho lasciato sotto un cartoncino) Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  18. Sono un principiante ma credo proprio di sentirmela x proseguire Più che altro ondevitare danni vorrei capire come togliere il volano e la cuffia che copre la zona della candela ecc, ed il volano, come si fa? Perché proprio un Corteco? Che modello ci va sulla T5? Ho letto la guida ma non ci ho capito molto (non ho mai visto "la faccia" del motore della mia T5 e non so nemmeno come sia, inoltre la mia non ha l'avviamento elettrico). Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  19. Non è la pipetta, è tutto il blocco di plastica che la contorna, non so il nome esatto, più tardi vi metto la foto, non riesco proprio a tirarlo via Azz, dici? Eventualmente quanto credi possa costare farlo sistemare? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  20. Più che sclerotico direi "indeciso" Azz devo comprare un pennello apposta x dargli il Ferox su alcuni puntini di ruggine allora Ma è meglio prima passare col pennarello o prima il Ferox? Quando poi do la cera o Polish che sia, possono sorgere problemi? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  21. In settimana attivo l'assicurazione, finalmente è ora! Non riesco a togliere la plastica che copre la candela, e che a sua volta mi permetterà di togliere la griglia della ventola per vedere lì nei paraggi com'è Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  22. Bene bene, grazie Ma il Ferox va disteso in una maniera particolare o lo pennello ml punto interessato e via? (ovviamente mi auguro non rovini la vernice) E per quel punto dov'è sbucciata (foto dove si vede la "V") che faccio? L'uniposca perché è da preferire rispetto ad altri indelebili? (in casa ho anche un Karnak ERN-2000 che è una bomba) Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  23. Se posso farlo col Ferox ben venga, l'ho già in casa per altri lavori che ho fatto Eeeh dai, addirittura sclerotico? Il Ferox come va applicato? (nelle foto fatichereste a vedere questi puntini di 1mm circa dove si vede la ruggine o manca un pó di vernice, ma provo comunque a inviarvele) Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  24. Sono riuscito a smontare una parte delle plastiche, ma non riesco a togliere quella del copricandela che quindi non mi permette di togliere la griglia della ventola. Comunque dal basso della griglia lo noto un pó umido Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2 Mentre davo una pulita con lo spazzolino per togliere tutta la sporcizia, nella parte sotto la ventola c'era una piccola parte lunga 3cm e larga 2mm circa che era melmosa e pare avesse una consistenza simile ad una guarnizione.. mah Ps: nella foto con lo spazzolino, a sinistra c'è quella piccola striscia melmosa che mi è venuta via, e "lo stampo" sul cartone dell'olio che ha assorbito lo spazzolino in quel punto. Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
  25. Ciao,la mia T5 ha alcuni piccoli punti di ruggine in alcune zone, da un lato c'è una grattata fatta 20anni fa (si vede qualche striscio di pochi cm di ruggine) e dall'altra parte anni fa non so come saltò via un minuscolo pezzo di vernice Con cosa potrei "trattare" questi piccoli punti di ruggine per far si che col tempo non peggiorino e magari riuscire a cammuffarli, idem quella piccola grattata? Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
×
×
  • Crea Nuovo...