Vai al contenuto

Alfio108

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Alfio108

  • Compleanno 07/04/1971

Informazioni Personali

  • Città
    Catania

Alfio108's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Alfio108

    Alfio108

  2. Ragazzi scusate se non sono stato chiaro. Allora come hanno accennato il px 200 e con pezzi originali monta il collettore con filettatura standard europea cioè in senso orario per l'avvitatura. Questa modifica fu fatta dagli ingegneri piaggio proprio perchè avendo un collettore più lungo era facile da smontare e pulire . Ora guardando la filettatura del collettore risulta danneggiata alcuni passi della filettatura sono rasati. La guarnizione intendevo quella baste del cilindro e il motore . Il mio dubbio è se oltre il collettore non abbia subito danneggiamenti la filettatura della testata leggendo i vostri commenti anche se non credo perchè un pò avvita il collettore ma non ha il fine corsa dovuto sicuramente a certe filetti danneggiati . Il collettore è pulito non ha incrostazioni perchè ho revisionato tutto . Collettore scarico PIAGGIO | SIP-Scootershop.com questo è il collettore di scarico della px 200 e Ciao ragazzi e grazie ancora dell'aiuto.
  3. Revisionando il testa e cilindro ho notato che il collettore sta lento cosi' volevo avvitarlo ma risulta spanato. Ci sono delle gocce di olio ora avendo cambiato la guarnizione della testata penso che sia dal collettore. secondo voi posso risolvere con della pasta rossa motosil o devo cambiare collettore? Poi comprando il collettore non è che poi nella testata non avvita? Grazie dei consigli...
  4. Allora L'diale per la mia vespa 200 e della valvola Vite regolazione fine rapporto aria/benzina lo dovuta mettere a 2.5 ho avuto fra tante regolazioni la scelta ottiomale . Ciao
  5. Alfio108

    Nuovo utente ..

    Allora la storia di questa vespa risale nel lontano 96 mio cognato comprò solo telaio e libretto e mezzo motore. Allora fitanzato con mia sorella decide di rimmetterla al nuovo. Cosi feci con tutti pezzi originali come regalo di fitanzamento voleva regalare qualcosa di originale. Poi passo' a me ed io avendone cura la usai per quasi 8 anni e dopo un improvviso lutto ... per cinque anni restò in cantina. Oggi ho deciso di usarla domani completando la bobina la faccio ricantare... hehhe Per me ha un valore inestimabile visto che era legato a una persona speciale che non cè più se anche stavolta la guiderò in compagnia di un altrà persona sarà sempre la sua vespa. Ho messo l'anima nel riprestinarla ha due settimana che ci lavoro e anche se non l'ammetto ogni volta che il motore suonerà una musica stonata sarà sempre dolce d'ascoltare. Ecco questo sono io questa è la mia 200 e. Domani metto le foto ragazzi...
  6. Dopo cinque anni di riposo (Vespa 200 e)ho deciso di rivitalizzarla nel motore visto che come carozzeria va più che bene.. Ho cambiato tutti i fili completi di guarnizione ecc. Ho rivisionato testa e pistone . Ho cambiato i fili alla bobina che erano tutti scopertie bruciati. Revisione carburatore con nuove guarnizioni e pulitura. Nuova centralina che era guasta della ducati. come frezione e albero motore va bene. Il mio problema sta in questa vite leggendo nel forum e ricercando argomenti tutti dicono di metterla a 2.5 altre a tre non avendo strumenti per regolare i vari spruzzi. Voi che mi consigliate? Grazie a tutti...
  7. Alfio108

    Nuovo utente ..

    Ho una 200 e che era ferma da cinque anni dell 82 ora ho dovuto dare una rinfrescatina al motore ... hehehheh
  8. Alfio108

    Nuovo utente ..

    Ciao ragazzi piacere di conoscervi a tutti....

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...