-
Numero contenuti
334 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Enricoroma
-
io ho il 135 b3 160 min 50/160. velocità da 115/120 km/h dipende se in tangenziale o strada normale. rapporti 23/68 albero ant volano elestart 2.3 kg carburatore 24 marmitta megadella v4 classica. fino ai 100 è progressiva poi entra in coppia fino ad arrivare alla velocità max. ho anche il parabrezza mini.
-
togli solo quella di rame in testa. questa è la mia conf: cilindro malossi racc. si 24/24 min. 50/160 max 160/b3/135 albero ant, e bilanciato ore 12. rapp. 23/68 friz. con anello. megadella v4 class. valvola 4+4. vel. gps oltre 115 km/h. parabrezza. ruote s83. volano 2.3 kg
-
togli la guarnizione in alluminio,lascia l'oring e avrai uno squish perfetto. con 23/68 si passano i 115km/h.
-
io ho la 23/68,denti grossi,e alcune volte sono corto. però nel complesso penso sia il rapporto migliore.
-
tranquillo il 23/68 lo tira tutto,
-
salve, io dopo consiglio di joedreed, ho messo la 23/68. ricarburato il tutto con 50/160 , 160 be3 135. Velocità in condizioni ottimali supero i 115 km/h. in salita tiene bene. Bisogna vedere cosa intende per collina, certo non puoi tenere la vel. max. io in due riesco a tenere anche 95/100 km/h.
-
Hai miei tempi,quando si faceva qualche modifica alle 125 2t,si metteva la testata con la cupola in rame. Aprilia F1 125. La temperatura dell'acqua era da 10 /20 gradi in meno.
-
info per setting Carburazione Malossi 166 su Px
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
io sul mio manuale ho 115 max con albero originale.il mio però e il tipo vecchio -
info per setting Carburazione Malossi 166 su Px
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
la malossi consiglia 52/140 : 160 be4 115. io ti posso dire parti da 48/160 160 be3 110.112 fai poi delle prove. -
la candela è perfetta, tendente al grasso
-
la foto la devi fare dopo una tirata,no a casa nel box.
-
controlla tutto per grado, sicuramente , se lo statore è ok ,hai qualcosa che va a massa. su un px di un amico quando stringevo il comando luci , andava in corto tutto. praticamente aveva una saldatura molto grande. intanto scollega i cavi e vedi se c'è corrente all'uscita dello statore.
-
Salve è un po' di giorni che si sta accentuando un problema,praticamente il mio px con accensione elettronica quando è caldo zoppica al minimo, cioè salta qualche accensione, secondo voi è lo statore? all'inizio pensavo,fosse la candela, quindi lo sostituita con una all'iridium presa su internet,9,80€, però lo scherzo va sempre peggiorando, vorrei provare a cambiare lo statore. dovrei risolvere?
-
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
Ma prima quando la revisione era dopo 10 anni, alcuni mezzi non arrivavano nemmeno alla prima revisione. -
Su lml no devi raccordare niente. Controlla la testa e visto che costa poco cambia il paraolio volano
-
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
Se la vuoi mettere sul legale,fai chiudere tutti i rivenditori che vendono questa merce,in Germania se trasformo i freni della vespa da tamburo a disco, visto che i componenti vengono montati sulle nuove vespa ti danno un premio e aggiornano il libretto. In Italia ti tolgono la vespa perchè freni troppo e ti puoi cappottare. purtroppo vogliamo fare i sapientoni ma stiamo 30 anni indietro. in America dove vive mio cugino, costruiscono telai per le automobili a mano e poi ci mettono sopra la carrozzeria,un certificato dell'officina un controllo della motorizzazione e dopo 5 minuti hai il libretto. alle macchine in italia non puoi mettere un pneumatico fuori misura, in Germania si.in parole povere il TUNING in altri paesi e legale in italia no -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
Qui stiamo parlando di combustione, invece di parlare devi sapere che la combustine é uguale su tutti i mezzi,sia essi modificati o originali.il problema era solo individuare un metodo per mantenere nei limiti di legge anche motori elaborati.in questo forum il 99 % ha motori elaborati, elaborato significa cambiare un getto per mantenere carbyrata anche una vespa originale che pero se portata in revisione non passa i fumi, perche loro li vogliono eccesso di aria. Con l'eccesso di aria caro amico il motore grippa.secondo te non sarebbe meglio avere un sistema di revisione alla tedesca, visto che stiamo in europa. In germania vai alla revisione dichiari quello che hai montato , certificato da un'officina,e se il mezzo passa il controllo si omologa il tutto. In germania un mezzo modificato come lo chiami tu e perfettamente legale. -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
di regola noi per carburare il minimo ,troviamo il punto di maggior regime con la vite miscela,e poi ingrassiamo ancora con 1/4 di giro. fatto ciò regoliamo il minimo della ghigliottina.( questa era la mia vespa prima della revisione) adesso la mia domanda è questa:se per passare i fumi ho dovuto girare la vite un'altro giro,per l'analizzatore era ok ma per il motore? calcola che per tenere il minimo sono dovuto intervenire sulla ghigliottina aprendola. provata cosi dopo la revisione era grassissima infatti in rilascio era come spenta. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - la vespa ha un malossi 166 raccordato, si 24/24 raccordato min 52/160 max 160 be3 135,vite post 1,1/2 albero mazzucchelli ant. e bilanciato a ore 12, rapporti 23/68, megadella v4, volano elestart 2.3 kg, -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
In una combustione perfetta dalla marmitta deve uscirw co2 e h2o cioe acqua, la quale superati i 100 gradi diventa vapore acqueo.Nella realta è diverso infatti tutto il lavoro sporco lo fa il catalizzatore. il tizio della revisione mi ha detto che più co2 ci sono più il motore effettua una combustione pulita.infatti i mezzi prima del 1991 devono avere 6% in volume , mentre quelli recenti quindi euro 6 devono passare i15% -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
La combustione ideale sarebbe quella che emette una bassa quantità di CO (e quindi anche di HC) con bassi consumi e una minima quantità di NOX. Peccato che le due cose siano in contraddizione, infatti con miscele povere (magre) si emette poco CO in quanto l’ossidazione completa lo trasforma tutto in CO2 ma la temperatura più alta tipica di combustioni magre porta un notevole innalzamento dei NOX. Leggendo questo non riesco più a capire sta benedetta vite a che serve. Allora avendo il co2 basso la miscela era grassa, girando la vite il co2 si è stabilizzato sui valori di revisione, leggendo questo articolo io praticamente ho smagriro la miscela, ma sta maledettanvite non arricchisce la miscela svitando. Non è che la vite refola solo aria. Datemi una mano la vespa va bene cosi, pero vorrei capire, potrebbe essere utile a tutti quelli che non riescono a passare la revisione -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo. -
Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
argomento ha risposto a Enricoroma in Tuning Largeframe
ti spiego in breve.sono andato a fare la revisione, e la vespa era carburata con si24/24 con getto minimo 52/160 e max 160 be3 135. controllando i gas di scarico con questa conf. Il responso era negativo, quindi bocciata, ma ruotando la vite dietro da 1 e 1/2 a 2 giri e 1/2, la vespa era ok, quindi promossa. Adesso mi pongo la domanda sarà carburata ( il minimo. ) con la mia configurazione o quella dell'officina? La procedura per regolare la vite posteriore è quella che ho citato sopra? perche il co2 era 4.78 prima e poi 7 dopo? -
Salve ragazzi, oggi mi sono recato presso un'officina per eseguire la classica revisione periodica,premetto che il titolare è un amico,prima della consueta procedura mi ha fatto un controllo dei fumi, i parametri segnavano co2 4.79 %. Premetto che ho un 24 con getto minimo 52/160 vite miscela 1 e. 1/2. Per passare i fumi i mezzi antecedenti il 1991 devono avere un co2 superiore al 6%. Mentre eseguiva questo controllo fumi mi ha fatto svitare la vite miscela fino a 2 1/2 giri, in questo modo il valore del co2 è arrivato quasi a 7%. adesso vi pongo la mia domanda per quanto riguarda la carburazione di minimo: io ho regolato il minimo tenendo accelerato un pochino con la vite dellla ghigliottina, poi agendo sulla vite posteriore sono arrivato al regime più alto trovato. Adesso ho ingrassato di 1/4 di giro e ho poi regolato il minimo. Facendo ciò l'ora posizione della vite è 1 e 1/2. Perche bisogna ottenere qui parametri imposti dalla motorizzazione è quindi ingrassare così tanto? Forse sarà giusta la carburazione ottenuta in officina? qualcuno può dirmi se la procedura per il minimo è giusta? Grazie.
-
In oltre per calare il motore devi smontare il carburatore, se lasciavano un pochino di spazio era meglio.
-
metti un 23/68,oppure una 22/65, la 23/65 è troppo lunga.visto che hai la 23/65 ti consiglio di montare quella e compri un 22 drt da abbinare.