Vai al contenuto

Enricoroma

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    334
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Enricoroma

  1. Anticipo? Cilindro serrato con dinamometrica?
  2. salve ragazzi, oggi ho preso un 52/140 che avevo ed ho alesato a 160. l'alesatore e stato calibrato con un foro da 160 avendo paura di allargare troppo.adesso provandola cosi, devo dire che non spernacchia più.
  3. La vite miscela a qunti giri è?
  4. Il nostro amico, porta con se un ' officina
  5. Conescete qualche sito che spedisce con posta prioritaria.un getto mi costa più di 10€
  6. Salve, ragazzi volevo chiedere come smagrire alle piccole aperture. Visto che la vespa spernacchia un pochino. Al max sono ok con la colonna del max : 160 b3 130, ( si 24/24, al minimo sono con il getto di serie 55/160. Questa è la mia conf.malossi racc. Si 24/24 megadella. 23/68
  7. Il comando del miscelatore si trova nel carter, dietro la frizione c'è un ingranaggio che comanda un alberino che va al mix. Non avendo un px con miscelatore, penso che l'olio entri da lì.
  8. Esatto, pero non si grippa per così poco. devi essere parecchio magro,per assurdo puoi essere carburato ai bassi e medi,ed essere magro in alto,se non viaggi full gas non gripperai mai.
  9. hai ragione su vespa con miscelatore va messo il 100, il 102 va messa su quelle senza miscelatore, visto che l'olio va inserito nel serbatoio,viene calcolato un 2%,in più di getto,dato che l'olio non viene tenuto conto nel rapporto stechiometrico della combustione. Ti faccio un esempio più aumenti la percentuale di olio,più smagrisce la miscela, a parità di getto.
  10. con la marmitta originale va bene cosi.
  11. Metti la 8, la 9 è consigliata da malossi per uso gravoso
  12. La candela va bene, per il malossi..comunque che olio usi, hai troppi residui.Gradazione candela? Usa una ngk grado 8, o equivalente. Io ho la tua stessa configurazione, solo con la 23/68 e monto il 125 di max.
  13. quanto chiara? se è nocciola ch, va bene.
  14. Cala il getto max, 125, e regola la vite posteriore.
  15. Enricoroma

    Malossi 166

    Vedendo le tabelle qui sul forum, il be4 ingrassa al minimo, lascia i medi uguali e smagrisce al max, questo rispetto al be3.
  16. Quanti km ? Forse è ls crociera!
  17. Enricoroma

    Malossi 166

    Avete risolto con questa conf.io da qundo le temperature si sono alzate, la mia carburazione risulta grassa (penso).la candela è nocciola. Perche la malossi consiglia getti piccoli.ho mandato una email e loro dicono di partire da un 160 b4 120, io vorrei tenere il b3, quale getto mi consigliate per compensare? La mia conf. È si24/24 55-160. 160 b3 128. Vorrei scendere a 125. 122. Come visto indei forum tedeschi.
  18. io con lo stesso problema, ho cambiato i cuscinetti della forcella con le rispettive sedi, adesso non vibra più.devi stare attento quando stringi la forca, perche basta un pochino in più che rovini le sedi,e se le rovini trema tutto.
  19. Echospro il tread gia c'è, fallo evidenziare .grazie
  20. salve ragazzi vorrei porvi una domanda,quale configurazione è più grassa tra 160/be4/125, 160/be3/125. vi dico questo,perchè ho mandato una email alla malossi,per chiedergli la carburazione di partenza per il malossi 166. questa è la loro risposta: per il nostro kit 166 + si 24/24 è questa, getto min 55/160, max 120 ( con marmitta originale),max da 125/130 con espansione, emulsionatore be4.
  21. rondella piana,rondella spaccata,dado esagonale ,stretto a 18 (malossi 166). pulisci bene la testa e il cilindro prima di montarlo.
  22. il mio con la valvola lavorata arriva a 72. è certamente anticipato
  23. cambia il paraolio lato volano.lo faceva anche a me, dopo una tirata rimaneva un pochino su di giri e poi calava.
×
×
  • Crea Nuovo...