Vai al contenuto

Enricoroma

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    334
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Enricoroma

  1. metti il malossi e poi ti fai fare una megadella
  2. scusate non vorrei fare il professore ma la candela esatta la decide chi progetta il cilindro. se monti un cilindro e non lo stravolgi " alzando la fase di scarico per aumentare i giri" ci vuole la candela che loro ti dicono. solo con quella decidi la carburazione,poi se hai l'orecchio te la fai da solo senza guardare il colore della candela. se hai l'attrezzatura per misurare la temperatura dei gas di scarico sei a cavallo.
  3. per me sei ok
  4. Il 22/68 é il giusto compromesso, se stai in pianura puoi provare il 23/68. io mi trovo bene con il 22/68, domenica siamo andati a Sulmona e su per l'Appennino andava da dio, in salita mettevo anche la 4, un amico con il dr e gli stessi rapporti saliva di 3 .
  5. Quanto gioco ha? Per farti un esempio è lo stesso del volano, i cuscinetti a rulli hanno un poco di gioco. controlla altre ruote di vespe e ti accorgerai che tutte un pochino di gioco lo hanno
  6. Avevo la tua stessa conf.tranne la testa malossi,ho provato di tutto,anche il cono sul carburatore con il quale puoi prendere altri 2/3 km/h,l'unico inconveniente é che poi hai i rifiuto che cola da tutte le parti. il modo per mandarlo di più ( come consigliato da Damiano) é: allungare le fasi,basetta re il cilindro e spianarlo sopra. il mio polini é in attesa di questo,il pistone 63.4 già ce l'ho,devo portarlo in rettifica.
  7. controlla se è lento il carburatore,controlla il filo e la vite del minimo,altrimenti prende aria da qualche paraolio.
  8. Direi di si. sgrassa tutto e riprova
  9. Funziona solo con una freccia
  10. Controlla le lampadine se sono ossidate sui contatti,se sono pulite,prendi un pezzo di filo è una lampadina,prendi il filo che porta corrente sulle frecce, ci colleghi la lampada e poi con il filo vai a trovare una massa sicura,se la lampada si accende controlla le masse delle frecce.sicuramente è quello
  11. Vai con il malossi,nella scatola trovi anche i getti per il 20/20. Se monti il 24 parti da un getto max 125,se hai l'albero lavorato vai di 135. Queste conf. Le consiglia la malossi. io ho provato sia il polini che il malossi,con il malossi ho appena finto il rodaggio,ho qualche settaggio da fare per la carburazione del minimo,però in compenso va bene forse anche meglio del polini.
  12. Devi chiedere vernice "lucido diretto " praticamente é una vernice con il suo catalizzatore, se vernici senza forno, ti fai dare un 'accelerante da unire con la vernice per essiccarla più velocenento. Io ti consiglio tre mani di pittura.per una vespa completa serve 1 kg-1,200 kg.
  13. Se non cerchi prestazioni, pinasco,malossi,polini, p&p,si 24/24, filtro originale con i buchi sui getti,marmitta ok,albero anticipato se devi aprire,altrimenti originale.se apri raccorda il cilindro. pignone 22 su frizione 6 molle,se vuoi anche l'anello
  14. dovrebbe essere il vecchio come faccio a postare il file in pdf?
  15. ho trovato la foto del grafico della potenza, la differenza dopo i 6000 giri e 0,5 cv
  16. Fatemi finire il rodaggio, poi vediamo,il mio malossi dovrebbe essere il vecchio. comunque ieri sera ero su un forum tedesco, c'era una rivista, che metteva a confronto il polini con il malossi,il polini aveva più potenza dopo i 6500, ma fino a 6500 il malossi stava danti. Oltretutto il malossi aveva un 400/500,giri in più
  17. il malossi sembra comportarsi bene,unico neo per il momento è quando apro a meta gas dopo essere andato piano,dato che è in rodaggio, gorgoglia un pochino e poi prende,secondo voi dovrei essere un pochino grasso? il getto che ho montato per il rodaggio è 135, una volta che il motore si è spurgato lo fà solo in minima parte.
  18. Adesso faccio il rodaggio al malossi, la prossima sett.lo porto in rettifica, poi vedremo il da farsi.quanto è la tolleranza da lasciare?
  19. Aggiornamenti in corso: Smontato polini per successiva rettifica, visto che ho un pistone 63.4, faccio rettificare e abbassare il piano di 1,5 mm. nel frattempo ho trovato un Malossi a poco, montato con la stessa configurazione, facciamo un po di rodaggio.
  20. La devi usare se prendi la vespa per tratti lunghi
  21. ragazzi mi sento chiamato in causa,dopo 4 operazioni di ernia discale,posso confermarti che potresti avere un posizione che infiamma il nervo.io ho comprato una fascia con stecche, che mantiene la schiena dritta,con questa risolvi tutto garantito.
  22. sarebbe,ma vedere tutto originale è meglio
  23. con il conetto il getto giusto è 140,la candela è nocciola " bh7 " Poeta ho provato il pignone da 22 , la velocita è uguale 114, i giri li prende ma poi stalla,arriva " facendo i conti a mano" a 7600 7700, Damiano mi ha detto che secondo lui occorre una portata di miscela maggiore,ossia mettere un getto più grande con relativo freno aria.il carburo è spaco. la vespa Damiano l'ha provata , ha finito un pieno. Poeta: ho portato la cosa di Damiano è una BESTIA. Poeta ma a Montesacro hai un officina o box? forse la prossima sett. ci vediamo
  24. il pignone da 22 è nel cassetto,posso sempre provarlo,comunque la terza segna 90, facendo due conti sto circa 7600 giri.quindi secondo te mi conviene accorciare? ho anche una megadella 1.4, posso provare questa,essendo chiusa dovrebbe favorire il riempimento del cilindro. poeta poi c'è il fatto che nelle prime tre marce 0/90 km/h è un missile poi arriva a 100 si stabilizza,parzializzando il gas , e poi dai altro gas piano piano e va. se invece tiri le marce e fai 3 e 4 full gas si ammoscia e non tira tutta la 4
  25. Cornetto montato,variazione di velocità,tra cornetto e senza cornetto è di 5/7 km/h.
×
×
  • Crea Nuovo...