vesp8 Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 Buonasera a tutti... Mi chiamo Francesco e mi sono appena iscritto al forum... Avrei bisogno di un consiglio. Ho una px 150 e dando un colpo di pedale con l'aria aperta si accende subito. Quando però chiudo l'aria la moto si spegne nel giro di 5 secondi... Il carburatore è pulito (dato che prima l'ho pulito personalmente e poi anche un meccanico ha dato un occhio). Non so cosa possa essere... C'è qualcuno che mi può consigliare??? Grazie in anticipo a tutti -Vesp8- 0 Cita
Marben Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 Magari bisogna solo carburarla, agendo sulla vite dietro al carburatore. Ingrassando smagrisci. Altrimenti i sintomi parlano di circuito del minimo otturato. A volte anche una pulizia potente non basta a pulire tutti condotti. Verifica anche la pulizia del getto del minimo. 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 8, 2008 Autore Inviato Settembre 8, 2008 Grazie Marben... Ho Provato anche ad agire sulla vite di carburazione, ma la cosa non cambia. Per quanto riguarda il getto del minimo invece come ho già detto l'avevo pulito... Poi il meccanico mi ha detto che il problema poteva essere legato ai getti sporchi e me l'ha pulito (o almeno spero)... 0 Cita
tommyramone Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 Magari bisogna solo carburarla, agendo sulla vite dietro al carburatore. Ingrassando smagrisci. Altrimenti i sintomi parlano di circuito del minimo otturato. A volte anche una pulizia potente non basta a pulire tutti condotti. Verifica anche la pulizia del getto del minimo. Quoto tutto,ne so ben qualcosa io.... 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 8, 2008 Autore Inviato Settembre 8, 2008 Grazie Allora ricontrollerò tutto ciò che dite...Non può essere altro dunque? Domani mi metto al lavoro e poi vi faccio sapere. P.S.: come mi consigliate di agire per pulire il minmo e per regolare perfettamente la carburazione? 0 Cita
tommyramone Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 Le più probabili son quelle sopracitate...Io direi più carburazione o magari la candela...Questo comportamento varia in base al motore caldo o freddo? 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 8, 2008 Autore Inviato Settembre 8, 2008 No...Sia che la moto sia stata appena accesa o che il motore abbia girato un po il comportamento è sempre il medesimo. La candela l'ho appena cambiata. Cosa potrebbe essere d'altro? P.S.: non so se può interessare, ma la vespa era ferma da molti anni; però mio padre mi ha assicurato che prima della lunga pausa la moto funzionava perfettamente. 0 Cita
farob Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 ... Ingrassando smagrisci. (...) < < < < < < 0 Cita
Marben Inviato Settembre 8, 2008 Inviato Settembre 8, 2008 ... Ingrassando smagrisci. (...) < < < < < < Ah, ah, ah!!! Adesso penseranno che mi drogo... con la miscela! Intendevo, ovviamente, "avvitando smagrisci". 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 9, 2008 Autore Inviato Settembre 9, 2008 Ho provato a fare tutto ciò che mi avete consigliato, ma non cambia nulla... il problema persiste. Ho notato che la guarnizione del coperchio della scatoletta del carburatore non è nelle migliori condizioni possibili; può determinare qualcosa questo? Oppure potrebbe anche essere un problema dovuto ai paraoli rotti (così mi hanno detto)? 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 14, 2008 Autore Inviato Settembre 14, 2008 ciao a tutti dopo aver ripulito un'altra volta il carburatore ed ad averlo regolato, la vespa è ripartita perfettamete... L'ho spenta e rimessa nel box. Il giorno dopo la riprendo, do 1 colpo di pedale la moto si accende e subito (dopo 4-5 secondi) si spegne. Riprovo ad accendere e succede sempre il solito fino a che non si accende più. Poi riprovando a volte si accende e subito si spegne, altre volte non si avvia neppure il motore. Cosa può essere??? Aiutatemi!!! Grazie in anticipo a tutti 0 Cita
tommyet3 Inviato Settembre 14, 2008 Inviato Settembre 14, 2008 Vesp8, controlla che non si sia staccato il cavetto dello starter, lasciandolo difatto sempre inserito. 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 14, 2008 Autore Inviato Settembre 14, 2008 Grazie tommyet3 Ho provato ad aprire la "scatoletta" del carburatore. Ho notato che c'è della miscela in giro (non so se sia normale), giusto qualche goccia (ma comunque visibile) e il cavetto dello starter semnbra funzionare correttamente. 0 Cita
lucio.vr.65 Inviato Settembre 14, 2008 Inviato Settembre 14, 2008 Ciao vesp8 hai controllato se arriva bene la benzina al carburatore, è possibile che ai il serbatoio o rubinetto sporco, dato che è stata ferma un pò di anni. Ciaooo!!! 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 14, 2008 Autore Inviato Settembre 14, 2008 Grazie lucio, ma Il serbatoio è stato completamente pulito e il rubinetto è nuovo... 0 Cita
barroi Inviato Settembre 14, 2008 Inviato Settembre 14, 2008 cosa banalissima ma...non è che hai il minimo troppo basso?...alzalo di parecchio e smagrisci agendo con la vite posteriore...fatti anche aiutare da qualcuno che ti tenga la vespa allegra con l'acceleratore per eventuali regloazioni al momento..ps...io ho un rito per fala partire sempre bene: 1 giri la chiave 2 apri l'aria e chiudi l'aria 3 apri la benzina 4 ri tiri l'aria 5 dai 2 tirate all'acceleratore delicate e veloci 6 tiri una pedalata decisa il rito prevede che ogni utenza elettrica sia religiosamente spenta...appena accesa ghiudi istantaneamente l'aria... il rito ha una variante: con rubinetto benzina chiuso nei giorni uggiosi e umidi...perchè? non chiederlo...è un mistero della fede... 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 14, 2008 Autore Inviato Settembre 14, 2008 Domani proverò a vedere anche questo. Però mi suona strano che da un giorno all'altro la vespa cambi così il suo comportamento: un giorno è perfetta, il giorno dopo (senza toccare nulla) non si accende neppure... P.S.: terrò presente anche del rito 0 Cita
barroi Inviato Settembre 15, 2008 Inviato Settembre 15, 2008 no no che la vespa oggi vada bene e domani no credo sia connaturato al suo essere...in minima parte almeno...e poi questo è un'antichissimo problema filosofico...quello del quadro che cade e si rompe...perchè è caduto in quel momento? era già rotto?o il chiodo si è sganciato nel tempo?...idem per la vespa...può essere un qualcosa che lavorava da tempo in essa o una cosa improvvisa...comunque...statisticamente avete notato quanti post di problemi elettrici ci sono in corrispondenza del cambiamento di clima? dalla calura estiva ai primi freschi e la prima umidità ....le vespe son vecchiette e anche loro soffrono l'umido 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 15, 2008 Autore Inviato Settembre 15, 2008 Speriamo sia solo l'umidità 0 Cita
lombino Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 Ciao a tutti .... mi inserisco nella discussione sperando di esservi utile .... Sono nuovo di questo forum e da qualche giorno ho avuto la fortuna di trovare una Sprint del '65 da un vecchietto (unico proprietario) deciso a cedermela per pochi neuri. La piccola è stata ferma una decina di anni e una volta arrivata a casa o provveduto meticolosamente alla pulizia del serbatoio (intasatissimo), al cambio della candela e alla pulizia del carburatore. Mettendo della miscela nuova tirando l'aria e incrociando le dita ho provato a farla partire .... dopo un paio di colpi la Sprint è tornata a cantare e tutto contento sono partito per un piccolo giretto. Inizialmente tutto perfetto ma non appena dopo tre o quattro km ha iniziato ad affogarsi .... tornato a casa ho provato a farla ripartire .... partiva ma non appena toglievo l'aria ecco che si spegneva. Ripulendo il carburatore e ricontrollando il tutto il problema restava .... Consultato un mio amico amante delle vespe come noi e ottimo meccanico mi ha detto che le vespe dopo essere rimaste ferme per un po di anni hanno bisogno della sostituzione dei paraoli in quanto quest'ultimi si seccano e si spaccano ... quindi non appena l'olio torna a circolare filtra da essi. Penso sia lo stesso difetto .... sostituisci i paraoli .... Ciao lombino 0 Cita
lombino Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 Ah ... dimenticavo .... ora và che è una spada .... 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 27, 2008 Autore Inviato Settembre 27, 2008 grazie lombino...allora proverò a vedere anche quello. Il lavoro In effetti è fermo da un po'. Domani però vedo cosa posso fare 0 Cita
Sfigatto Inviato Settembre 27, 2008 Inviato Settembre 27, 2008 la guarnizione tra carburatore e basamento? io controllerei anche quela, la mia tirava aria da lì 0 Cita
vesp8 Inviato Settembre 30, 2008 Autore Inviato Settembre 30, 2008 Ciao a tutti. (probabilmente dato che ormai è passato qualche giorno) spero che il problema sia risolto... Ho ripulito tutto il caburatore e mi sono accorto che i getti erano leggermente sporchi. Quindi credo che il serbatoio sia ancora un po' sporco e che dei residui vadano a tappare i buchi del getto(come disse lucio.vr.65, a cui devo quindi delle scuse avendo detto che il serbtoio era stato perfettamente pulito). E' possibile? Se così fosse ho visto che ci sono delle specie di filtri da mettere sul tubo della benzina (che costano 2-3 euro, sicuramente meno di un serbatoio nuovo). Voi cosa mi consigliate di fare? Per adesso grazie a tutti per i consigli Vesp8 0 Cita
paskoth Inviato Settembre 30, 2008 Inviato Settembre 30, 2008 ma quando la vespa parte, fa un rumore normale oppure fa un rumore di "aspirazione di aria"? io avevo un problema molto simile al tuo...questo è il link della discussione aperta da me per chiedere consigli...spero ti posa essera di aiuto....anke se alla fine per risolvere il mio problema ho dovuto far aprire il blocco perkè era saltato un paraolio...spero a te sia qualkosa di diverso....ciao http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10136 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.