yasu75 Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum anche se come tanti altri vi seguo quotidianamente! Volevo chiedere il Vostro aiuto su una questione che mi assilla.. Pochi giorni fa ho riportato alla luce una VBA e adesso devo iscriverla al RS tramite FMI. Preciso che la Vespa l'ho trovata in ottimo stato di conservazione, ho solo dovuto mettere un faro posteriore nuovo perchè mancante e far rifoderare le selle, il resto tutto originale! Ora mi stavo chiedendo, secondo voi potrei avere dei problemi con l'iscrizione al RS con foto come quella sotto? Grazie!! 0 Cita
patau82 Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 Secondo me è perfetta... Anche se sul foglio fornito sul sito dell'Fmi, che spiega come fare le foto, dice che non ci devono essere accessori (tipo il copriruota di scorta, specchietti). Penso vada bene lo stesso ma per sicurezza dovresti aspettare qualcuno più esperto che ti dica qualcosa in merito. Volevo chiederti solo una cosa: come hai fissato gli specchietti al manubrio. Grazie... 0 Cita
yasu75 Inviato Settembre 9, 2008 Autore Inviato Settembre 9, 2008 Il dubbio mi viene proprio per questo, i copriruota....anche se sono originali dell'epoca. Ma non solo...anche la pedana per il passeggero è un accessorio, ma se la tolgo si vedono i fori sul cofano.... Per gli specchietti ho fatto una staffa che ho avvitato nelle due viti sotto il manubrio, sulla quale ho poi avvitato gli specchietti. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 9, 2008 Administrators Inviato Settembre 9, 2008 Ciao yasu e benvenuto, parlavamo di un discorso simile proprio ieri a proposito del portaruota di scorta centrale di un GS VS5. In linea di principio la FMI non vuole infatti che siano montati accessori e "accetta", come scritto nella documentazione relativa, gli specchietti, quindi teoricamente via i copricerchi, via il poggiapiedi passeggero, via il copriruota in pelle e via il tappetino (a parte che questo devi toglierlo veramente ma per il bene della Vespa) ma anche da pochissimo ho inviato foto di una farobasso con tanto di parabordi cromato, bandierina e quant'altro senza alcun problema. Per esperienza ho visto che se mandi le foto di un px deve essere assolutamente nudo e privo di qualsiasi accessorio mentre con le nonne sembrano essere leggermente piu' elastici, anche se non e' certo una regola. Una cosa importante e' che la vespa all'interno della foto 10*15 abbia davanti al parafango e dietro la targa almeno un centimetro di spazio dato che la foto viene ritagliata per plastificarla e con il parafango "amputato" e' proprio bruttina 0 Cita
vader.t7 Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 Ma non solo...anche la pedana per il passeggero è un accessorio, ma se la tolgo si vedono i fori sul cofano.... photoshop... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 9, 2008 Administrators Inviato Settembre 9, 2008 ho ritrovato la circolare FMI : ..... 1. 8 FOTOGRAFIE A COLORI su carta fotografica lucida destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore) formato (ad esempio un muro chiaro e uniforme), senza accessori portapacchi, bauletto ecc.), anche se di serie (sono ammessi specchietti); per TUTTI I MEZZI sono richieste anche UNA TELAIO (che deve essere leggibile) ed UNA A CIRCA utile a individuare la zona dove il numero è posizionato; Scrivere sul retro di tutte le foto, con penna indelebile nominativo e tipo di moto; per le moto Derivate con carena del motore senza carena, una per ciascun lato. ..... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 9, 2008 Administrators Inviato Settembre 9, 2008 Ma non solo...anche la pedana per il passeggero è un accessorio, ma se la tolgo si vedono i fori sul cofano.... photoshop... Occhio che e' severamente vietato il ritocco elettronico delle foto, addirittura si parlava di non accettare foto digitali (anche se nel 2008 sarebbe abbastanza dura pretendere foto e negativi) 0 Cita
patau82 Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 ho ritrovato la circolare FMI : ..... 1. 8 FOTOGRAFIE A COLORI su carta fotografica lucida destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore) formato (ad esempio un muro chiaro e uniforme), senza accessori portapacchi, bauletto ecc.), anche se di serie (sono ammessi specchietti); per TUTTI I MEZZI sono richieste anche UNA TELAIO (che deve essere leggibile) ed UNA A CIRCA utile a individuare la zona dove il numero è posizionato; Scrivere sul retro di tutte le foto, con penna indelebile nominativo e tipo di moto; per le moto Derivate con carena del motore senza carena, una per ciascun lato. ..... Avevo anche sentito dire che bisogna inviare una foto della vespa prima del restauro. E' vero? Io non l'ho fatto, questo può comportare qualcosa? 0 Cita
yasu75 Inviato Settembre 9, 2008 Autore Inviato Settembre 9, 2008 Alla fine quindi mi consigliate di rifarle tutte, quantomeno quelle laterali e quella della zona dove è posizionato il numero di telaio..e pure quella vista dal retro dalla quale si potrebbe vedere la pedana passeggero, anche se questi accessori sono dell'epoca. Il mio dubbio è proprio qui: fino a che punto gli accessori sono accettati. Capisco che non possa essere accettata ad esempio una Yankee su una ET3, ma in fin dei conti come è storica la Vespa così storici lo sono anche i suoi accessori....non so, forse mi sbaglio... 0 Cita
yasu75 Inviato Settembre 9, 2008 Autore Inviato Settembre 9, 2008 Ma non solo...anche la pedana per il passeggero è un accessorio, ma se la tolgo si vedono i fori sul cofano.... photoshop... Occhio che e' severamente vietato il ritocco elettronico delle foto, addirittura si parlava di non accettare foto digitali (anche se nel 2008 sarebbe abbastanza dura pretendere foto e negativi) ...e questa è la ragione per cui non vorrei togliere la pedana passeggero.... 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 E, teoricamente, via anche il cuscino per il passeggero! Io posso darti un solo consiglio, dato che ho visto passare le peggio ciofeche o montati gadget allucinanti senza che nessuno dicesse nulla (e a me hanno rimandato indietro la documentazione per far togliere quel brutto adesivo sullo scudo della mia lambretta 150 DL "Macchia nera"!), prima di consegnare la richiesta, falle vedere al responsabile di zona per il R.S. FMI, se le accetta lui, va tutto bene! Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 9, 2008 Inviato Settembre 9, 2008 Naturalmente i funzionari dell'FMI che ci stanno leggendo (perché ci stanno leggendo, sappiatelo per certo) facciano finta di nulla, grazie. Ragazzi, ma vi pare che certi consigli si debbano dare in chiaro in un forum pubblico? Volete che cancelli questo topic? Si prega di non rispondere, era una domanda retorica. Ciao, Gino 0 Cita
yasu75 Inviato Settembre 9, 2008 Autore Inviato Settembre 9, 2008 Grazie a tutti per le risposte, anche se penso che la discussione abbia preso una piega sbagliata... Vorrei chiarire una cosa: l'iscrizione al RS vorrei farla solamente per valorizzare un mezzo in ottimo stato di conservazione, cosi com'è. E preciso che non voglio ricorrere al fotoritocco per raggiungere il mio obiettivo!! In fin dei conti la vespa è circolante, ho già fatto il passaggio di proprietà e tutti i documenti erano in regola... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.