Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho acquistato un motore del GS 150 che vorrei elaborare. Possiedo già una GS VS5 ma quella deve rimanere assolutamente originale. Considerato che nessuna casa di elaborazione (polini , DR, pinasco ecc.) non ha kit per questo motore vorrei sapere quali interventi si possono fare per aumentarne le prestazioni e se qualcuno ha già fatto esperienze di questo tipo. Aspetto qualche dritta, grazie.

Inviato

ciao Scorpione48, adesso sul momento non ricordo l'interasse dei prigionieri del GS, ma se non erro ha un bel cambio ravvicinato, nonchè la frizione con innesto conico e un albero a spalle piene bello pesante, forse analogo o comunque simile a quello del 180SS. Per prima cosa verificherei appunto i prigionieri, se corrispondono le prime elaborazioni che mi vengono in mente sono il pinasco aspirato al cilindro e il prossimo M1X lamellare. Potrebbe venire fuori un bel motore, forse anche troppo per la ciclistica di un GS, non so...

  • Administrators
Inviato
Il GS forse continua ad avere 3 prigionieri...quindi per le elaborazioni attuali penso ci voglia un bel pò di lavoro per adattare il tutto

 

:mah::shock: 3 prigionieri?

Inviato
Ho fatto una grossa confusione. Non so perchè mi ricordo di un blocco motore a 3 prigionieri, ma forse non era una Vespa

 

si che era una vespa, una farobasso ;-)

Inviato

tre prigionieri sulle faro basso e VL....... ho appena confrontato una testa del gs VS5 a berretto di fantino con una testa di un kit pinasco in ghisa....purtroppo l'interasse è lievemente più ampio a favore dell'ultima.

Inviato
Ho fatto una grossa confusione. Non so perchè mi ricordo di un blocco motore a 3 prigionieri, ma forse non era una Vespa

 

si che era una Vespa, una farobasso ;-)

 

Allora non mi sono tanto rincretinito :mrgreen:

Inviato

I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.

Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.

Inviato

Ecco cosa mi ha scritto un amico:

 

per il tuo gs vs5 non esistono elaborazioni, a suo tempo venivano fatte delle elaborazioni molto soft sfruttando la componentistica originale, lucidando i condotti, aumentando il rc (abbassando la testa) e montando carburatori più grossi.

Inviato
I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.

Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.

solo che il GS ha il collettore carburatore sul cilindro........il PX no .... :mah:

Inviato
I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.

Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.

solo che il GS ha il collettore carburatore sul cilindro........il PX no .... :mah:

 

infatti! vedi testo in neretto. ;-)

Inviato

Io ho scritto a Pinasco chiedendo se il 177 era applicabileal GS, la risposta è stata negativa. Ecco in dettaglio la risposta:

Egregio Signore,

in riferimento al Suo fax del 22 u.s. La informiamo che il ns. gruppo termico 177 non può essere montato su motori GS infatti, dai dati in ns. possesso, la Vespa GS 150 ha l’aspirazione diretta sul cilindro regolata dal pistone, pertanto mancherebbe il foro del carburatore

Inviato

Il problema è che la Pinasco non ha ancora ufficialmente messo in commercio il cilindro per cui non poteva dare altra risposta.

Dato per scontato che uscirà, visto che è in prova da tempo e si sta mettendo a punto il carburatore a depressione previsto, potrà essere montato ma si dovrà provvedere a costruirsi un collettore ad hoc da inserire sul pacco lamellare per utilizzare un carburatore tradizionale.

Al limite basta trovare un vecchio kit per 177 doppia alimentazione in cui il cilindro aveva l'ingresso diretto.

Inviato

Il pinasco di cui si discute non è ancora in commercio, pertanto la pinasco ha scritto giustamente che il suo kit attualmente in commercio non monta sul gs (e neanche sulla 180 ss). Il kit di cui si discute è il pinasco in ghisa ad immissione lamellare al cilindro, fornito con collettore lamellare direttamente al cilindro e carburatore a membrana walbro, kit derivato dal pinasco doppia alimentazione degli anni '80 che ho finito di montare su un blocco 150 con parecchi sbattimenti. Pareva pronto a maggio ma non se ne sa ancora nulla, pare stiano ottimizzando carburatore e colelttore. Sarebbe davero un esperimento interessante montarlo. Occhio però agli altri elementi (albero, frizione, ecc) che potrebebro andare in crisi con una massiccia iniezione di cavalli e soprattutto di coppia. Non saprei consigliarti nulla a riguardo, perchè non so niente circa la compatibilità con alberi e frizioni più recenti.

 

Un saluto

 

Mario

Inviato

Ooops, non avevo visto le altre risposte. Comunque, visto che l'ho montato, sconsiglio di procedere dal vecchio 177 doppia alimentazione, anche nel caso lo trovassi. Il suo colelttorino lamellare monta un 19 e il pacco è davevro da cinquantino. Adattare pacchi lamellari e carburi più grossi per me è un lavoro complesso e ha dato scarsi risultati a chi aveva provato con il fratellio in alluminio per il motore 200.Ma forse uferrari ha idee pèiù chiare sull'argomento, che potrebebro interessare anche a me.

 

Un saluto

 

Mario

Inviato

Grazie Mario per le preziose informazioni. Vedo che l'argomento che ho aperto, ha suscitato parecchie attenzioni, spero che col contributo di tanti si riesca a trovare la soluzione ottimale.

Inviato

Questa mattina ho telefonato in Pinasco e l'addetto mi ha rispsto gentilmente che bisogna verificare il diametro del foro della biella se è 16 o 15 mm, verificare la corsa del pistone e analizzare se le luci del carter corrispondono al cilindro.

Inviato
Questa mattina ho telefonato in Pinasco e l'addetto mi ha rispsto gentilmente che bisogna verificare il diametro del foro della biella se è 16 o 15 mm, verificare la corsa del pistone e analizzare se le luci del carter corrispondono al cilindro.

 

mi permetto di dire che per chi deve fare un trapianto del genere, le cose che ha citato Pinasco sarebbero sciocchezze, importanti, sì, ma sicuramente gli ultimi tra i problemi...

 

per la gabbietta, se il piede del GS è da 20mm, basta montare una gabbia 15x20 in luogo della 16x20, mi pare la montassero di serie le Honda NSF o NSR, non ricordo bene. Le luci del carter sono altri dettagli, mi pare che il GS 150 abbia i due travasi laterali regolari tipo PX, a differenza del 160 e del 180SS, che hanno l'architettura del 200, ma con i carter totalmente ciechi.

Se non si trova la gabbietta, in extremis si può cambiare il pistone, o lavorarlo per accogliere uno spinotto da 16mm, non tanto sicuro, ma fattibile.

Ammesso che non si trovino le gabbie adatte o un nuovo pistone adatto, si può sempre imbiellare l'albero, con una biella del T5 se serve per spinotto da 16, con quella PX viceversa, con una biella Aprilia RS se serve con interasse da 110mm e spinotto 15, PX 200 se da 110 e con spinotto da 16. insomma, le possibilità sono parecchie, come si dice...volere è potere! :D

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...