Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti.

Volevo sapere se un albero+ biella del 54, nuovo fondo di magazzino, e' adattabile per un fb del 53.

Se cosi' fosse, potrei procedere al suo acquisto.

Grazie

:mrgreen:

Giggino

Inviato

se non ricordo male, pur avendo la stessa corsa, cambia la lunghezza della biella. Per montarlo, bisogna cambiare anche il pistone. Il cilindro è uguale tra 53 e 54. In pratica, se monti l'albero della 53 devi mettere il pistone della 53, se monti l'albero della 54 devi mettere il pistone della 54. Quindi, secondo me, ti conviene comprare un albero per la fb53 (meceur li dovrebbe avere).

Inviato
se non ricordo male, pur avendo la stessa corsa, cambia la lunghezza della biella. Per montarlo, bisogna cambiare anche il pistone. Il cilindro è uguale tra 53 e 54. In pratica, se monti l'albero della 53 devi mettere il pistone della 53, se monti l'albero della 54 devi mettere il pistone della 54. Quindi, secondo me, ti conviene comprare un albero per la fb53 (meceur li dovrebbe avere).

:shock::mah:

Secondo me, ricordi male. :roll:

Inviato
se non ricordo male, pur avendo la stessa corsa, cambia la lunghezza della biella. Per montarlo, bisogna cambiare anche il pistone. Il cilindro è uguale tra 53 e 54. In pratica, se monti l'albero della 53 devi mettere il pistone della 53, se monti l'albero della 54 devi mettere il pistone della 54. Quindi, secondo me, ti conviene comprare un albero per la fb53 (meceur li dovrebbe avere).

:shock::mah:

Secondo me, ricordi male. :roll:

 

La tua puntuale osservazione, priva di spiegazioni, mi fa dedurre che gli alberi motori per la faro basso del 53 (VM1) e del 54 (VM2) dovrebbero essere uguali.

Ti prego di spiegarti meglio.

Nel frattempo mi riservo di verificare quanto da me precedentemente affermato ed eventualmente, in caso negativo, di rettificare con tanto di scuse.

Inviato

I modelli farobasso dal 1953, montano un diverso motore rispetto a quello degli anni precedenti.

Il pistone, prima del tipo a deflettore, è ora a doppio deflettore, anche se molto ridotti. Anche la testa viene ridisegnata e l'ammissione di carburante è del tipo a luci incrociate. Il motore viene definito quadro in quanto la corsa e l'alesaggio hanno la stessa misura (54X54). Viene modificato anche il cambio, con l'adozione di ingranaggi più robusti ed una crociera di maggiori dimensioni. Conseguentemente, viene rinforzato anche il parastrappi. Viene modificato anche l'albero motore, che precedentemente era del tipo con volani a scure, mentre ora è volani pieni, per consentire un bilanciamento migliore. Della miglioria, viene interessata anche la frizione, che passa da due dischi a tre dischi. Ovviamente, ci sono altre modifiche a tutto il resto dello scooter, ma per ora non ci riguardano. Tutto questo motore, rimane invariato sino al 1955, ad eccezione del pistone che, proprio nel 1955, viene ridisegnato, per evitare l'eccessiva rumorosità metallica.

Nel 1953, è in produzione, contemporaneamente, un'altra vespa, la "U". Tutto quanto detto sin'ora sul motore del 1953, non va considerato per la "U", in quanto la "U", forse per smaltire scorte di magazzino, continua ad avere lo stesso identico motore del modello prima del 1953.

Spero di aver risposto alla tua domanda.

Inviato

Caro Senatore, quanto da te affermato corrisponde a quanto riportato nelle schede descrittive dei vari siti (es. scooterdepoca), ma non risponde alla mia domanda. Senza andare a disturbare le faro basso precedenti, delle quali conosco benissimo le differenze (ho il motore V30 della mia 51 a pezzi in attesa di rimontarlo) ed anche la U (un mio carissimo amico ne ha ben due in garage), bisognava rispondere ad un quesito sull'albero motore delle faro basso VM1 53 (che possiedo da restaurare) e VM2 54 (che ho da poco interamente restaurata). La domanda del topic era se era possibile adattare l'albero di una 54 ad una 53. Confermo la mia precedente risposta, ad eccezione del "se non ricordo male" che rettifico in RICORDO BENE. la faro basso del 53 (VM1) monta un albero motore a spalle piene diverso ovviamente dai precedenti (cambia la corsa) ma anche dai successivi (la corsa rimane la stessa ma cambia la biella). Ho potuto verificarlo di persona quando ho restaurato il motore VM2 della 54 in quanto ho cambiato l'albero motore con relativa rettifica del cilindro. Libero di dubitare dalle mie affermazioni, ti invito a visionare, in mancanza di un catalogo ricambi di alberi motori quale quello della MECEUR, quantomeno il sito della Mauro Pascoli ove nella categoria "bielle ed alberi motore" troverai l'articolo KRP 16700 che corrisponde all'albero motore per la SOLA fb 53 VM1T , l'articolo KRP 16802 che corrisponde alla biella per la SOLA fb 53 VM1T, così come l'articolo KRP 16705 che corrisponde all'albero motore per le faro basso 54/57 VM2T/VN2T e stesso discorso per la biella.

Spero di essere stato chiaro. Non ricordavo male per nulla.

Inviato

Vedi, io avrò smontato giusto uno o due motori di farobasso, quindi potrei anche sbagliare e vorrei trovare una faccina adatta per quanto ho detto ma non la trovo. Quello che dice il noto ricambista da te citato, per me non ha importanza. Io, quanto detto l'ho verificato sul campo. Possibile che tutte le 53 o 54 che ho smontato avessero tutte la stessa identica biella? Quello che ho riportato nella mia risposta precedente è quanto dice la Piaggio e, se la Piaggio dice che il motore non ha subito modifiche, nè io le ho mai trovate, mi basta. Se ci riesci, perchè non ti fai spiegare da questi signori il motivo di una diversa biella e pistone che devono avere alla fine la stessa corsa nel medesimo cilindro? Io, potrei azzardare delle ipotesi:

1) c'è stato uno sbaglio sulla costruzione di dette bielle o pistoni e per rimediare hanno costruito i componenti da accoppiare relativi;

2) non erano per i motori Piaggio ma si sono accorti che possono montare ugualmente e da quì il fatto della diversità delle bielle e dei pistoni nei motori del 53.

Comunque, noto nelle tue risposte come un tono di sfida che non mi piace per nulla. E questo tono, è maggiore nella seconda tua risposta. Sbaglio?

Inviato

Caro Senatore, premetto che non so inserire le faccine. Non voglio alimentare alcuna polemica,quindi ti prego di considerare quanto da me detto non come sfida (non siamo ragazzini) ma come dovere di precisazione alla tua prima risposta, che senza alcuna spiegazione tecnica mi è parsa fuori luogo. Se io dico ad un'altro che si sta sbagliando, specifico anche il perchè in modo di alimentare una discussione costruttiva. Senza andare a ripetere ulteriormente cose già scritte in precedenza e senza azzardare inutili ipotesi, posso tranquillamente affermare che l'albero motore della VM1 del 53 è diverso da quello della 54, a costo di apparire presuntuoso (che non sono, visto che io sin dalla prima risposta ho dato una spiegazione tecnica, che poteva anche essere sbagliata). Quanto dice la Piaggio, che tu riporti, è non sempre esaustivo, ma questo è un'altro discorso. Quando ho citato il catalogo del noto ricambista, l'ho fatto solo a titolo di esempio, per comodità, non disponendo del catalogo "vecchio" degli alberi motore della MECEUR (esaustivo visto che riporta tutte le misure degli alberi e delle bielle). Ma avrei potuto anche usare un'altro catalogo, ad esempio VESPAVINTAGE della PIAGGIO nel quale l'articolo Cod. 018600 corrisponde all'albero motore Vespa 125 VM1T 1953 e l'art. Cod. 025916 corisponde all'albero motore Vespa 125 VM2T 1954. Che dici, se la PIAGGIO ha due riferimenti ci sarà un perchè? Non è necessario che mi faccia spiegare il motivo di una diversa biella e pistone che devono avere alla fine la stessa corsa nel medesimo cilindro, anche io le cose le verifico sul campo (motore della mia vm2 rifatto l'anno scorso e altri motori sul banco di un mio caro amico meccanico restauratore tra i quali un paio di VM1). Ma prima andrò presso la mia officina di rettifica (che dispone del catalogo MECEUR oltre che dei ricambi) a verificare le varie misure. Qualora avessi detto delle inesattezze saranno poste immediatamente delle scuse.

Inviato

Vedi Tommy, tu dici di non voler fare polemica, ma visto che insisti, mi riesce difficile crederci.

Per le faccine, è molto semplice: clicca su aggiungi emoticon (se hai scelto la "risposta veloce") e si aprirà una finestra, clicca sulla faccina che ti pare adatta e verrà inserita automaticamente, altrimenti, trovi le faccine a sinistra e devi sempre cliccarci su.

Dici di aver verificato sul tuo motore e su altri del tuo meccanico. Orbene, visto che ci tieni: di motori, ne ho smontato a centinaia, non due o tre come ho detto prima, per non parlare di quanti ne ho visto smontare. Ecco perchè cercavo inutilmente la faccina da mettere, per far capire che era ironico. Come già detto, non ho mai riscontrato una differenza nelle bielle e/o nei pistoni. Tutti montati o smontati ad capocchiam? Mah, non saprei.

Pertanto, per me, finisce quà, visto che non mi piace polemizzare. Le scuse, non servono. :ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...