nanni Inviato Ottobre 1, 2008 Autore Inviato Ottobre 1, 2008 Grazie Teach e complimenti per la tua bella Infatti come pensavo la bobina è quell ain bachelite rossa.... Per Pousciamo, confermo come dicono gli altri che se avessi almeno il numero di targa allora il gioco potrebbe valere la candela..........in caso contrario dipende molto da quanto sei disposto a spenderci anche per eventuale rimessa su strada... cià 0 Cita
yasu75 Inviato Ottobre 1, 2008 Inviato Ottobre 1, 2008 se non li dovesse avere e non si conosce la targa, rischi che quella cifra sia eccessiva e una nuova immatricolazione oltre che onerosa è pure complessa......bisogna poi vedere quali sono le condizioni generali del mezzo. bah non sicuramente ottime manca pedale d'accensione contakilometri rotto ecc...tuttavia ruggine poca e non passante... quindi metti in preventivo almeno altri 300 / 400 euro per i ricambi tanto sappiamo tutti come funzionano queste cose: man mano che si procede col restauro vengono fuori le classiche "spese non preventivate"... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Ottobre 1, 2008 Utenti Registrati Inviato Ottobre 1, 2008 ....no, la vbb nasce con la batteria, ma la batteria stessa serve solo il clacson e lo stop posteriore; il circuito di accensione è totalmente indipendente dalla batteria, le uniche ad avere tale sistema, chiamato "a spinterogeno" erano le gs, per fortuna, quindi la vespa dovrebbe partire alla grande anche senza batteria, solo che non funzionano il clacson e lo stop.....però penso che sia stata rimaneggiata a livello di impianto elettrico, quindi ti conviene fare qualche controllo....la bobina è sicuramente di un ciclomotore....comunque ti conviene fare un'ulteriore prova.....prova ad accenderla, e poi quando si spegne, controlla subito la scintilla, se è assente, sarà la bobina, a volte funzionano per brevissimo tempo, non appena vengono caricate dalla corrente smettono di funzionare....se invece la scintilla continua ad esserci, cercheremo altrove....a proposito, prendi le tue precauzioni nel toccare il cavo candela, la scintilla viene prodotta da un arco di elevato voltaggio.....saluti. 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 1, 2008 Inviato Ottobre 1, 2008 Sulla VBB1 la batteria non serve anche le luci di posizione? O è come sulle VNB1 che serve solo stop e cicalino? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Ottobre 1, 2008 Utenti Registrati Inviato Ottobre 1, 2008 ....le mie povere cellule cerebrali ricordano così...in passato ne ho restaurate diverse.....mi riservo di confermare dopo lettura manuali...... 0 Cita
nanni Inviato Ottobre 2, 2008 Autore Inviato Ottobre 2, 2008 Confermo che dovrebbe essere solo per cicalino e stop ma io sono veramente un novellino e cmq,visto che lamia è assente da batteria, uno dei precedenti proprietari ha messo il cicalino a corrente alternata e quindi ho il clacson funzionante.... ma è mia intenzione ripristinare il tutto come l'originale ma devo ancora indagare se cambia qualcosa anche nello statore.... cià 0 Cita
nanni Inviato Ottobre 5, 2008 Autore Inviato Ottobre 5, 2008 allora.....visto che non posso per il momento iniziare il restauro sto ancora cercando di capire i problemi relativi all'accensione.... Ho smontato la candela e si trova in queste condizioni e preciso che c'è scintilla... Inoltre volevo chiedere se è normale che tirando il cavo che entra nella bobina, questo si stacchi e che rimangano due filetti striminziti nel cavo.. Dall'immagine della candla, che risulta essere tutta nera, potrebbe trattarsi anche di un problema di carburazione?? grazie infinite per l'aiuto 0 Cita
barroi Inviato Ottobre 9, 2008 Inviato Ottobre 9, 2008 bè direi proprio che non è normale...con una certa evidenza si devono essere rotti.... 0 Cita
nanni Inviato Ottobre 10, 2008 Autore Inviato Ottobre 10, 2008 grazie baroi, era quello che immaginavo procederò con l'acquisto della bobina originale visto che comunnque avrei dovuto cambiarla... garzie e ancora e speriamo bene..... Ma la candela nera non è indice di una carburazione troppo grassa?? 0 Cita
barroi Inviato Ottobre 10, 2008 Inviato Ottobre 10, 2008 dalle foto non si vede benissimo..ma non mi sembra proprio nera unta...ad ogni modo la carburazione di fino è un problema ultimo...sistema tutto e dopo farai i test per la candela 0 Cita
nanni Inviato Maggio 3, 2009 Autore Inviato Maggio 3, 2009 Buongiorno ragazzi, rieccomi qua. E' passato tanto tempo dall'ultimo messaggio e in effetti nel frattempo ho dovuto traslocare. Finalmente è arrivato il momento di iniziare il restauro. inizialmente volevo solamente rimetterla in moto farci l'estate e poi iniziare in autunno il restauro vero e proprio. Portando la vespa dal meccanico però è si ripartita ma ci sono troppe magagne al motore, alle marce ecc..... Per cui abbiamo deciso che partiremo da subito!!! Si sarà un restauro collaborativo, nel senso che io non ho molto tempo a disposizione ma lo faremo insieme io e il mio mecca che mi mette a disposizione le sue capacità sulla meccanica e la sua piccola officina ma ben attrezzata.. Dunque ne approfitto subito chiedendo una cosa: aprendo lo sportellino porta oggetti mi sono accorto che lo stesso è collegato con un pezzaccio di fil di ferro. Sapreste dirmi cosa c'era in origine? e dove si potrebbe eventualmente ritrovare?? inoltre togliendo lo sportellino del radrizzatore (appro questo deve essere in plastica o in metallo??) mi sembra che sia quello originale, manca il fusibile anche perchè la batteria è stata eliminata da tempo, ma sapete dirmi se si può recuperare? e se si come? foto raddrizzatore Grazie infinite e in settimana spero di mettere le foto dello smontaggio e chissà che uscirà fuori:azz: cià 0 Cita
nanni Inviato Maggio 5, 2009 Autore Inviato Maggio 5, 2009 Allora? nessun possessore di VBB che mi possa aiutare? eddaaaaiiiiiii :) :) Secondo voi il perno dello sportellino si trova come ricambio? Ha visto su ebay prezzi di raddrizzatori originali da staccare le braccia!!!!! Grazie! 0 Cita
nanni Inviato Maggio 11, 2009 Autore Inviato Maggio 11, 2009 Oggi si comincia lo smontaggio, intanto questo è lo sportellino del raddrizzatore di cui parlavo.... è in plastica ma vermiciato in argento.. sapete darmi delucidazioni? colore? ecc.... La farfallina che lo tiene è in ottone? Grazie mille Nanni 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.