Vai al contenuto

Rintracciato il vecchio proprietario.Un consiglio please..


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, di una ET3 che voglio acquistare sono riuscito a risalire al proprietario e a contattarlo all'insaputa del venditore che non possiede alcun documento e non sa niente.

Come consigliato da voi ho chiesto al venditore se a mie spese mi firmava il modulo di compravendita, ma ho avuto un secco no.

Contattato il vecchio proprietario gli ho detto che stavo x acquistare la sua vespa..lui aveva nel 93 ritirato le targhe e l'aveva regalata ad un suo parente..Gira e rigira adesso questo tizio la possiede e la vende.

Come faccio??

Se chiamo il vecchio proprietario e gli chiedo di firmarmi la compravendita questo quando viene a sapere che ci sono circa 1000 € in ballo non starà mica zitto e così il venditore mi uccide..

Cosa mi consigliate??

Inviato

ho chiesto al venditore se a mie spese mi firmava il modulo di compravendita, ma ho avuto un secco no

secondo te, perchè dovrebbe fare così? se ne è appropriato illecitamente e non si vuole compromettere? girare al largo forse è la cosa migliore...

Inviato

non credo illecitmente, il vecchio proprietario mi ha detto che non ne voleva più sapere della vespa e l'ha regalata e regala di qua, vendi di la, adesso ce l'ha sto tizio che però non si espone..chiedere al vecchio proprietario di firmarmi la carta di compravendita dal notaio non mi sembra il caso.

Senza di questa carta vero si fa ben poco vero??

Inviato

mah....hai già verificato che i mezzi demoliti volontariamente nel '93 si possano rimettere in strada? so che c'era un limite dopo una certa data, nel senso che dovevano essere demoliti "anche fisicamente" in base alle leggi sullo smaltimento dei rifiuti....ma non ricordo bene se fosse dopo il '93....in caso contrario, appurato che si possa (attendi gli esperti), mi sa che la firma te la può mettere anche tuo cugino (o il primo che vedi per la strada, ad esempio), dato che in mano il venditore comunque non ha nulla di particolare in più rispetto al famoso cugino o conoscente.....e tu sei sicuro che è stata demolita senza casini....quindi non si dovrebbe "esporre"....

Inviato

ho fatto la visura della targa e in pratica c'è scritto 53 cessazione circolazione, non esistono ipoteche e nelle annotazioni c'è scritto: "Rilasciato certificato di radiazione".

Il proprietario mi ha detto che l'ha data via xchè stava x uscire la legge sul casco e lui non ne voleva sapere.

Inviato

dimenticavo, gipirat spiega questo:

 

"La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche. "

 

chiaramente tu sai che non è il caso....(nel '93 non si rottamava...) però...

Inviato

Il proprietario mi ha detto che l'ha data via xchè stava x uscire la legge sul casco e lui non ne voleva sapere.

comunque il casco è diventato obbligatorio dall'86....

Inviato

Guarda il vecchio proprietario mi ha assicurato che lui non l'ha denunciata x furto anzi se ne è disfatto regalandola.. ha ritirato le targhe in modo da non saperne più niente.

In polizia non risulta rubata e credo che solo lui avrebbe potuto denunciata per furto essendo l'ultimo e l'unico vero proprietario.

Non so proprio che fare.

Inviato

beh...se ti fidi.....però ci dovresti poter mettere - dico - le mani sul fuoco.....comunque se hai già la visura, forse - come si diceva sopra - basta che il venditore la venda ad un tuo amico, il quale la venderà a te con atto di vendita :mrgreen: ....e poi guarda bene il link che ti ho girato, mi sembra ci siano tante informazioni. lì si suggerisce prima di tutto - però - di chiedere in motorizzazione cosa vogliono esattamente e SE sono disposti a. chiudendo....non è meglio se ne cerchi una con documenti, visto che comunque andresti incontro alla necessità di restaurarla per poi iscriverla alla fmi?

Inviato

Non c'è dubbio, hai pienamente ragione.. ma l'ET3 si compra a peso d'oro, questa di carrozzeria necessita solo di una riverniciata e il motore è ancora funzionante x cui una revisionata e sarebbe bella che pronta.

Proprio un peccato.

Inviato

necessita solo di una riverniciata e il motore è ancora funzionante x cui una revisionata e sarebbe bella che pronta

si, cioè per un lavoro come si deve ne spenderesti almeno 1200-1300. Aggiungendo i 1000 e passa che ti chiede, le pratiche e le rotture di maroni andresti sui 2500 euro. a quella cifra ne trovi belle che pronte....e poi forse questa trafila vale la pena farla per mezzi ben più rari....

spero che a questo punto ti risponda un esperto, non saprei che altro dire...

ciao :ciao:

Inviato

ma scusa una cosa, non ho capito!

la vespa risulta radiata.....ok

il proprietario originale l'ha regalata al parente tenendosi targhe e documenti? nel senso, chi ha tutti i documenti? sempre ci siano ancora!

Inviato

Prova a spiegare al venditore che la scrittura privata di compravendita è indispensabile per la reimmatricolazione e a chiedergli per quale motivo non voglia firmarla, visto che, una volta cancellata dal PRA non esistono impedimenti nel dichiararsi proprietario non intestatario (la cosa è espressamente prevista dalla procedura di reimmatricolazione, tant'è vero che lo stesso ultimo intestatario dovrebbe presentare un'autocertificazione di esserne rimasto in possesso se volesse reimmatricolarla), poi, se non lo convinci, digli che allora interpellerai l'ultimo intestatario. Vediamo che ti dice a questo punto. Se scappa, lascia perdere.

 

Ciao, Gino

Inviato

daje...la targa è stata riconsegnata perchè

ho fatto la visura della targa e in pratica c'è scritto 53 cessazione circolazione, non esistono ipoteche e nelle annotazioni c'è scritto: "Rilasciato certificato di radiazione".

Inviato

Dimenticavo, l'autentica della firma sul modello NP2B si può fare direttamente allo sportello STA del PRA. Basta portare una marca da bollo da 14,62 euro.

 

Ciao, Gino

Inviato

La legge del casco è del 30 aprile 1992, sto tizio decide di ritirare le targhe e di regalarla ad un suo parente appunto per questa legge. Da qui non si sa più niente. Vi spiego che tra il paese del vecchio proprietario e quello del venditore ci saranno circa 25 Km per cui il regala-regala puo' starci.

Il venditore è andato in polizia, quest'ultima gli ha confermato che il telaio non è nell'archivio dei mezzi rubati ma il num di targa non glielo hanno dato dicendogli che non si poteva risalire.

Io lo ho avuto tramite un finanziere che mi ha confermato che la vespa non è rubata.

Solo che il venditore non mi vuole firmare alcuna compravendita.

Inviato

Gino, vuoi dire che se io faccio una compravendita fittizia con la mia fidanzata basta compilare il mod. NP2B al PRA con una marca da bollo senza portarla dal notaio?

Inviato

scusa nichy, sei di chioggia.

l'unico modo certo x rimmatricolare la vespa e' passare x l'agenzia di crema e sono 580 euro.

+ 1000 euro di compera parti gia' + di 1600 euro (devi fare almeno 2 viaggi fino a crema) poi se la devi pure restaurare.........non fai prima a comperare una gia' a posto di documenti?

Inviato

Bene. Grazie a tutti per la disponibilità..vi aggiornerò se l'acquisto andrà a buon fine e se riuscirò a reimmatricolare la Vespa..

A presto e spero di avere sempre bisogno di consigli così precisi.

Saluti.

Nicola.

Inviato

La legge del casco è del 30 aprile 1992

forse per i ciclomotori...per i targati (come la et3) il casco si doveva mettere già nel lontano '86...

Inviato

1000 euro per una demolita non ne vale proprio la pena,io l'ho pgata 250 senza doc,ne spendo 1000 per restaurla con i pezzi inclusi,600 per immatricolarla e ne spendo 1800 gia mi conviene un po di piu',ma 1000 senza niente e' troppo

Inviato

Vi aggiorno, la mia offerta è stata superata da un altro.. stamattina sono andato in prov. di Treviso a vederne un altra..

Questa volevano 1100€ ma con 1000€ me l'avrebbe data di sicuro.. piccolo problema oltre a non avere nessun documento 3 numeri di telaio non si leggevano.

Il meccanico che me l'ha mostrata(la tiene in officina x un altro tipo che cmq cerca di venderla anche su siti intenet vari) mi ha detto che ha provato anche con l'acido per riuscire a leggerli ma niente sono lisci..

X cui è da fonderia..

Ne sto osservando un altra ma sono già alti come offerte..

La ricerca continua ma mi sa che riuscirò prima a trovare l'ago nel pagliaio!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...