GiPiRat Inviato Novembre 26, 2008 Autore Inviato Novembre 26, 2008 Può essere fatta con chi vuoi, anche con tua moglie, purchè non siate in comunione dei beni (non avrebbe senso!). Ciao, Gino 0 Cita
VNB Inviato Dicembre 4, 2008 Inviato Dicembre 4, 2008 Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA? Grazie in anticipo Radames 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 4, 2008 Autore Inviato Dicembre 4, 2008 Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA? Grazie in anticipo Radames Nessun dubbio, puoi farlo sempre e comunque in comune o al PRA (o in qualunque sportello STA). Ciao, Gino 0 Cita
VNB Inviato Dicembre 9, 2008 Inviato Dicembre 9, 2008 Questa è una notizia grandiosa!!! Mi rimane comunque un dubbio, la mia VNB3 è radiata d'ufficio e sono in possesso solo della targa mentre foglio compl. e libretto sono andati persi, posso comunque evitare il notaio e andare direttamente in Comune o al PRA? Grazie in anticipo Radames Nessun dubbio, puoi farlo sempre e comunque in comune o al PRA (o in qualunque sportello STA). Ciao, Gino Grazie mille Gino, sei gentilissimo come sempre! 0 Cita
TeoHDi Inviato Gennaio 6, 2009 Inviato Gennaio 6, 2009 Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale... La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune? 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 6, 2009 Inviato Gennaio 6, 2009 Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale... La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune? Ciao Teo, si puoi andare anche in comune per l'autentica delle firme. Per sapere come stilare la scrittura privata di compravendita, fai riferimento all'articolo di Gipirat nella home del sito. 0 Cita
TeoHDi Inviato Gennaio 6, 2009 Inviato Gennaio 6, 2009 Si, la scrittura l'ho già preparata... ...altra domandina, leggevo in giro che il venditore essendo anche l'intestatario della Vespa posso anche far firmare solo lui, mi confermi anche questa cosa? :-) Inoltre, il modulo NP-2B mi consigli di farlo ugualmente, o basta la scrittura privata di compravendita? :-) 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 7, 2009 Autore Inviato Gennaio 7, 2009 Allora, piccola domanda, la mia VNB4 mi è stata regalata dal nonno della mia ragazza radiata d'ufficio dal 1987 (ho già fatto visura al PRA), ma con libretto e targa originale... La mia domanda è la seguente : per fare una sorta di 2passaggio di proprietà" basta che faccio una scrittura privata da quanto mi pare di aver capito, però tale scrittura va firmata sia da me che da lui? Per autenticare le firme è sufficiente recarmi in Comune? Visto che è l'ultimo intestatario, basta la sua firma autenticata anche in comune, come in un normale atto di vendita. oppure si può andare allo sportello STA del PRA e fare l'atto sul modello NP2B, e firma sempre e solo lui. Ricorda di portare una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti di entrambi e i codici fiscali, oltre ai documenti della vespa (almeno, quello di proprietà!). Ma andare a leggersi il topic apposito no, vero? http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
lambretta125 Inviato Ottobre 13, 2009 Inviato Ottobre 13, 2009 Chi ha gentilmente una copia di tale scrittura??? grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 14, 2009 Autore Inviato Ottobre 14, 2009 Chi ha gentilmente una copia di tale scrittura??? grazie Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
er luke Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 Scusate se kiedo...ma io dovrei effettuare la reiscrizione al PRA di una vespa radiata...mando percio' il proprietario allo sportello STA a fare il modello NP2B.. per iscrivere la vespa al RS assieme alle foto varie gli mando suddetto modulo NP2B ke attesta ke ho aquistato la vespa... quando finalmente mi arriva l iscrizione,torno all ACI e reiscrivo la vespa al pra e loro mi consegnano il cdp...e dovrei finalmente essere in grado di circolare? giusto??!!??...ditemi di si ,senno mi tokka ricominciare daccapo... 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2009 Autore Inviato Ottobre 27, 2009 Scusate se kiedo...ma io dovrei effettuare la reiscrizione al PRA di una vespa radiata...mando percio' il proprietario allo sportello STA a fare il modello NP2B Ok. .. per iscrivere la vespa al RS assieme alle foto varie gli mando suddetto modulo NP2B ke attesta ke ho aquistato la vespa... Non c'è bisogno, basta un'autocertificazione in cui dichiari che la vespa è tua. La trovi da scaricare sul sito dell'FMI: Documentazione quando finalmente mi arriva l iscrizione,torno all ACI e reiscrivo la vespa al pra e loro mi consegnano il cdp...e dovrei finalmente essere in grado di circolare?giusto??!!??...ditemi di si ,senno mi tokka ricominciare daccapo... Naturalmente prima dovrai fare la revisione, comunque, all'incirca ci siamo, per maggiori informazioni vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
alby77 Inviato Novembre 3, 2009 Inviato Novembre 3, 2009 Ho letto il topic ma purtroppo non ho trovato la mia situazione: -Vespa demolita volontariamente dal proprietario, quindi senza documenti ne targa -Proprietario deceduto Posso fare lo stesso il mod MP-2B all'agenzia del pra con la figlia per avere un certificato di proprietà della suddetta vespa? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 4, 2009 Autore Inviato Novembre 4, 2009 Ho letto il topic ma purtroppo non ho trovato la mia situazione: -Vespa demolita volontariamente dal proprietario, quindi senza documenti ne targa -Proprietario deceduto Posso fare lo stesso il mod MP-2B all'agenzia del pra con la figlia per avere un certificato di proprietà della suddetta vespa? Fai pure l'atto di vendita con la figlia tramite il mod. NP2B, ma certo questo è solo il primo passo per avere il CdP, che è l'ultima cosa che otterrai. Prima la vespa dev'essere immatricolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico, cosa non facile. Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html e: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-7.html Ciao, Gino 0 Cita
vtommaso Inviato Maggio 24, 2010 Inviato Maggio 24, 2010 Scusa Gino cambia qualcosa se la vespa in questione e' una 125 demolita (per riconsegna targhe e documenti da parte del vecchio proprietario) di cui si hanno copie del vecchio libretto, foglio complementare, bolli. ecc.? Basta che mi faccio dare il vecchio num. di targa e faccio la visura al PRA e se e' tutto OK facciamo la dichiarazione di vendita in cui firma solo il venditore davanti ad un delegato al comune o al PRA? Non importa se chi vende non e' uno dei proprietari risultanti dalla visura? Dice d'averla comprata dal prec. proprietario ma senza scrittura privata... Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2010 Autore Inviato Maggio 24, 2010 Scusa Gino cambia qualcosa se la vespa in questione e' una 125 demolita (per riconsegna targhe e documenti da parte del vecchio proprietario) di cui si hanno copie del vecchio libretto, foglio complementare, bolli. ecc.? Basta che mi faccio dare il vecchio num. di targa e faccio la visura al PRA e se e' tutto OK facciamo la dichiarazione di vendita in cui firma solo il venditore davanti ad un delegato al comune o al PRA? Non importa se chi vende non e' uno dei proprietari risultanti dalla visura? Dice d'averla comprata dal prec. proprietario ma senza scrittura privata... Grazie Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA (radiato o demolito) può appartenere a chiunque se ne dichiari proprietario, quindi il venditore può essere una persona qualsiasi, non necessariamente l'intestatario. Ed è il venditore, chiunque esso sia, che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo. Meglio se in comune (al PRA pretendono di fare la registrazione del passaggio di proprietà immediata e, naturalmente, in caso dei veicoli demoliti, ciò non è possibile). Ciao, Gino 0 Cita
vtommaso Inviato Maggio 24, 2010 Inviato Maggio 24, 2010 Grazie mille Gino, sempre disponibile e veloce a rispondere... Sto cercando di comprare una ET3 conservata in buone condizioni a 1500€. Che ne dici e' ancora un buon prezzo anche se demolita? Speriamo che poi alla motorizzazione di Roma non mi facciano problemi a reimmatricolarla, non l'ho vista citata nel Vs. elenco delle citta'... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2010 Autore Inviato Maggio 24, 2010 Grazie mille Gino, sempre disponibile e veloce a rispondere...Sto cercando di comprare una ET3 conservata in buone condizioni a 1500€. Che ne dici e' ancora un buon prezzo anche se demolita? Speriamo che poi alla motorizzazione di Roma non mi facciano problemi a reimmatricolarla, non l'ho vista citata nel Vs. elenco delle citta'... Io cercherei di pagarla il meno possibile, a meno che non sia un conservato eccezionale perché, altrimenti, dovrai necessariamente restaurarla. Comunque, quell'elenco non è più valido dal 20 marzo. Ora, col nuovo decreto ministeriale, tutte le motorizzazioni non dovrebbero fare problemi a reimmatricolare i veicoli demoliti. Ciao, Gino 0 Cita
saveriovespa Inviato Maggio 26, 2010 Inviato Maggio 26, 2010 ciao Gipirat, stamane sono stato al comune per autenticare la firma dell'acquisto della mia vespa vbb...il tutto è stato fatto come detto sopra, marca da bollo, firma solo del venditore in cui si afferma che è possessore e non intestatario visto che è radiata...l'unico problema che mi è sorto è che sopra al foglio c'è scritto: dichiarazione di vendita ai sensi del art 2688....va bene lo stesso? con quella posso recarmi al pra in sostituzione dell'atto notarile? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2010 Autore Inviato Maggio 26, 2010 ciao Gipirat, stamane sono stato al comune per autenticare la firma dell'acquisto della mia vespa vbb...il tutto è stato fatto come detto sopra, marca da bollo, firma solo del venditore in cui si afferma che è possessore e non intestatario visto che è radiata...l'unico problema che mi è sorto è che sopra al foglio c'è scritto:dichiarazione di vendita ai sensi del art 2688....va bene lo stesso? con quella posso recarmi al pra in sostituzione dell'atto notarile? Sì, va bene lo stesso, anche se, per una questione tecnica, la vendita tramite l'art. 2688 del c.c., in questi casi, non ha senso. Ciao, Gino 0 Cita
saveriovespa Inviato Maggio 26, 2010 Inviato Maggio 26, 2010 capito....devo rifarla...o lo cancello con bianchetto?..... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2010 Autore Inviato Maggio 26, 2010 capito....devo rifarla...o lo cancello con bianchetto?..... Non toccare quel foglio, altrimenti non vale più nulla! Va bene così, presenta quella. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.