saveriovespa Inviato Maggio 26, 2010 Inviato Maggio 26, 2010 l'unico problema ora è l'asi...che non vuole iscrivermi la vespa visto che non è intestata a me...se gli faccio una dichiarazioni sostitutiva d'atto natarile al comune in cui dico che quella vespa è di mia proprietà in attesta di essere reintestata? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2010 Autore Inviato Maggio 26, 2010 l'unico problema ora è l'asi...che non vuole iscrivermi la vespa visto che non è intestata a me...se gli faccio una dichiarazioni sostitutiva d'atto natarile al comune in cui dico che quella vespa è di mia proprietà in attesta di essere reintestata? Prova a parlarci, ma quelli dell'ASI sono veramente de coccio! Anche perché queste cose le fanno gestire ai presidenti di club o a qualche volenteroso facente parte del consiglio direttivo che, a volte, non sanno distinguere una visura dal culo di una gallina! Non è colpa loro, ma non hanno nessuna preparazione specifica! Ciao, Gino 0 Cita
saveriovespa Inviato Maggio 26, 2010 Inviato Maggio 26, 2010 hai qualche consiglio da darmi?tipo se c'è qualche autocerficazione che posso inoltrare momentaneamente?..perchè se no non posso mai rimetterla in strada 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 27, 2010 Autore Inviato Maggio 27, 2010 hai qualche consiglio da darmi?tipo se c'è qualche autocerficazione che posso inoltrare momentaneamente?..perchè se no non posso mai rimetterla in strada Prova a rivolgerti alla sede centrale ASI o passa ad FMI. Ciao, Gino 0 Cita
vtommaso Inviato Maggio 31, 2010 Inviato Maggio 31, 2010 Io cercherei di pagarla il meno possibile, a meno che non sia un conservato eccezionale perché, altrimenti, dovrai necessariamente restaurarla.Ciao, Gino non so se sono off-topic, ma riprendendo quanto mi diceva Gino posto qualche foto della ET3 che potrei acquistare: Secondo Voi si puo' considerare un buon conservato? con qualche ritocco ed una bella lucidatura si potrebbe iscrivere ad FMI senza doverla necessariamente riverniciare ex novo? Quanto sono flessibili all'FMI nel tollerare i segni del tempo di un conservato? Ciao, grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 1, 2010 Autore Inviato Giugno 1, 2010 non so se sono off-topic, ma riprendendo quanto mi diceva Gino posto qualche foto della ET3 che potrei acquistare: Secondo Voi si puo' considerare un buon conservato? con qualche ritocco ed una bella lucidatura si potrebbe iscrivere ad FMI senza doverla necessariamente riverniciare ex novo? Quanto sono flessibili all'FMI nel tollerare i segni del tempo di un conservato?Ciao, grazie E' messa abbastanza bene, anche se qualche ritocco va fatto. Ultimamente all'FMI sono molto poco tolleranti. E ricorda che non ci dev'essere un filo di ruggine visibile! Ciao, Gino 0 Cita
pados Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 Ciao sono Pados.Allora ecco il mio problema: ho questa ets125 acquistata da mio nonno senza documenti per utilizzo su area privata ma di sicura provenienza lecita, solo che mio nonno non ricorda più da chi la comprò nel 96........Io l'ho restaurata, trovando pure la marmitta originale, ora che devo fare? Da che parte si comincia? Grazie a chi avrà voglia di chiarirmi le idee. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 19, 2011 Autore Inviato Gennaio 19, 2011 Ciao sono Pados.Allora ecco il mio problema: ho questa ets125 acquistata da mio nonno senza documenti per utilizzo su area privata ma di sicura provenienza lecita, solo che mio nonno non ricorda più da chi la comprò nel 96........Io l'ho restaurata, trovando pure la marmitta originale, ora che devo fare? Da che parte si comincia? Grazie a chi avrà voglia di chiarirmi le idee. Devi immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta. Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html Ciao, Gino 0 Cita
montanaro Inviato Gennaio 23, 2011 Inviato Gennaio 23, 2011 Mi sono iscritto al forum e mi piace molto. Vorrei proporVi un quesito. Nel lontano 1992 ho acquistato da un privato una Vespa 125 usata. Anno di prima immatricolazione :1970. L'acquisto è stato fatto con atto notarile. Dopo le prime settimane di entusiasmo questa bella moto è stata accantonata in un garage e ricoperta con un telo. In queste ultime settimane ho "scoperto" di non aver fatto il passaggio di proprietà sul libretto e la modifica o sostituzione del foglio complementare. Sono passati 19 anni, il venditore ed il notaio sono deceduti, ho anche smarrito il foglio complementare. Quindi: per il foglio complementare farò una denuncia di smarrimento, ma forse il difficile arriva per la autentica della firma del venditore. Sapete darmi qualche consiglio? (merito di essere messo in castigo con i ceci sotto le ginocchia ) Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 23, 2011 Autore Inviato Gennaio 23, 2011 Mi sono iscritto al forum e mi piace molto.Vorrei proporVi un quesito. Nel lontano 1992 ho acquistato da un privato una Vespa 125 usata. Anno di prima immatricolazione :1970. L'acquisto è stato fatto con atto notarile. Dopo le prime settimane di entusiasmo questa bella moto è stata accantonata in un garage e ricoperta con un telo. In queste ultime settimane ho "scoperto" di non aver fatto il passaggio di proprietà sul libretto e la modifica o sostituzione del foglio complementare. Sono passati 19 anni, il venditore ed il notaio sono deceduti, ho anche smarrito il foglio complementare. Quindi: per il foglio complementare farò una denuncia di smarrimento, ma forse il difficile arriva per la autentica della firma del venditore. Sapete darmi qualche consiglio? (merito di essere messo in castigo con i ceci sotto le ginocchia ) Grazie. Ma almeno l'atto di vendita autenticato ce l'hai? Se sì, allora fai la denuncia di smarrimento e poi vai al PRA per la trascrizione del passaggio di proprietà. Se non ce l'hai, devi rivolgerti all'archivio notarile (gli atti dei notai deceduti vanno a finire lì) per rintracciare l'atto e fartene rilasciare una o due copie (se avete firmato tutt'e due, te ne servono 2 copie). Ciao, Gino 0 Cita
montanaro Inviato Gennaio 23, 2011 Inviato Gennaio 23, 2011 Grazie Gino. Possiedo due copie dell'atto di vendita con la sola firma del venditore certificata dal notaio. Quindi non dovrebbe esserci più bisogno di una ulteriore autentica della firma del venditore anche se il negozio è stato fatto 19 anni orsono. Per l'autentica invece della mia firma dovrebbe essere sufficiente la mia presenza al PRA. Cosa ne dici? A presto. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 Grazie Gino. Possiedo due copie dell'atto di vendita con la sola firma del venditore certificata dal notaio. Quindi non dovrebbe esserci più bisogno di una ulteriore autentica della firma del venditore anche se il negozio è stato fatto 19 anni orsono.Per l'autentica invece della mia firma dovrebbe essere sufficiente la mia presenza al PRA. Cosa ne dici? A presto. Non c'è bisogno che firmi anche tu, basta la firma del venditore! Vuol dire che un originale dell'atto te lo conservi per ricordo (se firma solo il venditore, basta un solo atto di vendita autenticato ed in bollo). Ciao, Gino 0 Cita
montanaro Inviato Gennaio 27, 2011 Inviato Gennaio 27, 2011 Non c'è bisogno che firmi anche tu, basta la firma del venditore! Vuol dire che un originale dell'atto te lo conservi per ricordo (se firma solo il venditore, basta un solo atto di vendita autenticato ed in bollo). Ciao, Gino Dear Gino, dopo una visura che mi ha confermato che il motociclo (trattasi di PIAGGIO VESPA G.T. VNL2) non e stato radiato, ho fatto esattamente come hai detto consegnando il tutto. Rimango in fiduciosa attesa che la pratica vada a buon fine (circa una decina di giorni). Grazie e a presto. Ciao Luciano. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 27, 2011 Autore Inviato Gennaio 27, 2011 Dear Gino, dopo una visura che mi ha confermato che il motociclo (trattasi di PIAGGIO VESPA G.T. VNL2) non e stato radiato, ho fatto esattamente come hai detto consegnando il tutto. Rimango in fiduciosa attesa che la pratica vada a buon fine (circa una decina di giorni).Grazie e a presto. Ciao Luciano. E perché 10 giorni? Queste cose si fanno in tempo reale! O hai dato incarico ad un'agenzia? Ciao, Gino 0 Cita
montanaro Inviato Gennaio 27, 2011 Inviato Gennaio 27, 2011 No, sono andato alla delegazione ACI più vicina al mio paese in quanto il PRA dista circa 40 Km. Ciao, Luciano. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 28, 2011 Autore Inviato Gennaio 28, 2011 No, sono andato alla delegazione ACI più vicina al mio paese in quanto il PRA dista circa 40 Km.Ciao, Luciano. L'ACI funziona esattamente come un'agenzia, anche più cara e meno efficente! Ciao, Gino 0 Cita
montanaro Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 Com'è umano Lei. A parte la battuta, Gino l'importante per un dilettante come me, che vada tutto a buon fine. Ciao, a presto. 0 Cita
ste89 Inviato July 8, 2011 Inviato July 8, 2011 Quando ho acquistato da un venditore di paese una vespa mi ha fatto una carta dove viene detto che acquisto la vespa XY con n* di targa XY per il prezzo patuito; naturalmente la vespa in questione era radiata e il venditore non era nemmeno l'intestatario. Da quello che ho capito con questo foglio non ci faccio tanto dato che ho firmato solo io. Che sia meglio andare a farsi fare una firma autenticata con il modello NP2B? (l'intestatario immagino che sia deceduto in quanto risulta essere del 1904) grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 8, 2011 Autore Inviato July 8, 2011 Quando ho acquistato da un venditore di paese una vespa mi ha fatto una carta dove viene detto che acquisto la vespa XY con n* di targa XY per il prezzo patuito; naturalmente la vespa in questione era radiata e il venditore non era nemmeno l'intestatario. Da quello che ho capito con questo foglio non ci faccio tanto dato che ho firmato solo io. Che sia meglio andare a farsi fare una firma autenticata con il modello NP2B? (l'intestatario immagino che sia deceduto in quanto risulta essere del 1904)grazie. Se riesci a rintracciare il venditore, vedi di fargli fare la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata (se acquisti un veicolo, l'importante è che firmi il venditore, l'acquirente non serve! ). Altrimenti, leggi attentamente qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
cooper Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Ciao A tutti... sono finalmente riuscito a trovare il proprietario della Vespa in mio possesso.. volevo sapere se va bene fargli firmare una scrittura di vendita e mandarlo a firmare nel suo comune di residenza così da autenticare la firma.. grazie cerco di caricare il documento... passaggio proprietà.pdf 0 Cita
GiPiRat Inviato July 15, 2011 Autore Inviato July 15, 2011 Ciao A tutti... sono finalmente riuscito a trovare il proprietario della Vespa in mio possesso.. volevo sapere se va bene fargli firmare una scrittura di vendita e mandarlo a firmare nel suo comune di residenza così da autenticare la firma.. graziecerco di caricare il documento... Il documento va bene. L'importante è che il documento sia in bollo da 14,62 euro e la firma autenticata, se in comune, in agenzia con sportello STA o da un notaio, non importa. Ciao, Gino 0 Cita
gpeperino Inviato July 16, 2011 Inviato July 16, 2011 Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma avrei bisogno di un adelucidazione Sto rifacendo una vespa del 57, dalla visura risulta radiata di ufficio, possiedo targa e libretto ma non complementare, non conosco proprietario. Come devo procdere....?????? denuncia smarrimento complementare? Passaggio di proprietà davanti a messo comunale? E poi???? Grazie a tutti 0 Cita
GiPiRat Inviato July 18, 2011 Autore Inviato July 18, 2011 Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma avrei bisogno di un adelucidazioneSto rifacendo una vespa del 57, dalla visura risulta radiata di ufficio, possiedo targa e libretto ma non complementare, non conosco proprietario. Come devo procdere....?????? denuncia smarrimento complementare? Passaggio di proprietà davanti a messo comunale? E poi???? Grazie a tutti Trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
giocro Inviato Novembre 29, 2011 Inviato Novembre 29, 2011 Ciao Gino ti espongo il mio caso. Premetto che è due giorni che leggo i vari post del forum e link allegati, tra cui la tua guida spettacolare per la reiscrizione di vespe radiate. ho un solo dubbio sul mio contratto di vendita che ho fatto. Ho completato ormai il restauro della mia vespettina che possiede targa, libretto, foglio complementare. Tutti i documenti non sono intestati a me ma ad un terzo che non mi ha venduto la vespettina. Chi mi ha venduto la Vespa non era un possessore (praticamente ci ha solo guadagnato comprando la Vespa e rivendendola a me....) Con il venditore abbiamo scritto un bel foglio stile NP-2B, firmato da entrambi, con tanto di fotocopie della Carta d'Identità e cod fiscale. Ora viene il mio dubbio, era domenica e non siamo andati al comune o altro a far autenticare la sua firma e mettere il bollo . Quello che ho in mano è carta straccia???? è vero che se la moto è radiata (visura effettuata), io avendo il libretto e il foglio complementare sono il possessore e proprietario?, ma possono farmi storie per la registrazione al PRA. Cosa consigli!! farmi 500 Km ritornando dal venditore a chiedergli la firma autenticata (sempre che lui me la faccia) oppure faccio un contratto fittinzio con un mio parente. Help me please Giordano 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 29, 2011 Autore Inviato Novembre 29, 2011 Ciao Gino ti espongo il mio caso. Premetto che è due giorni che leggo i vari post del forum e link allegati, tra cui la tua guida spettacolare per la reiscrizione di vespe radiate. ho un solo dubbio sul mio contratto di vendita che ho fatto. Ho completato ormai il restauro della mia vespettina che possiede targa, libretto, foglio complementare. Tutti i documenti non sono intestati a me ma ad un terzo che non mi ha venduto la vespettina. Chi mi ha venduto la Vespa non era un possessore (praticamente ci ha solo guadagnato comprando la Vespa e rivendendola a me....) Con il venditore abbiamo scritto un bel foglio stile NP-2B, firmato da entrambi, con tanto di fotocopie della Carta d'Identità e cod fiscale. Ora viene il mio dubbio, era domenica e non siamo andati al comune o altro a far autenticare la sua firma e mettere il bollo . Quello che ho in mano è carta straccia???? è vero che se la moto è radiata (visura effettuata), io avendo il libretto e il foglio complementare sono il possessore e proprietario?, ma possono farmi storie per la registrazione al PRA. Cosa consigli!! farmi 500 Km ritornando dal venditore a chiedergli la firma autenticata (sempre che lui me la faccia) oppure faccio un contratto fittinzio con un mio parente. Help me please Giordano Sì, una scrittura privata in carta semplice e senza la firma del venditore autenticata, non vale nulla! Dev'essere in bollo da 14,62 euro e con la firma autenticata. Se non vuoi farti 500 km, contattalo e chiedigli di fartela (la tua presenza non è necessaria). Se è d'accordo, gli spedisci copia di libretto e foglio complementare, copia di un tuo documento e del tuo codice fiscale e la scrittura privata già pronta e col bollo sopra (fatti dare un facsimile dal tuo comune), lui dovrà solo andare a farsi autenticare la firma in comune e rispedirtela, meglio se con raccomandata (spediscigli pure la busta affrancata!). Poi, se ti dice di no, allora falla firmare ad un parente o un amico. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.