Maska19 Inviato Maggio 1, 2016 Inviato Maggio 1, 2016 Il vetro del mio contachilometri, ma anche di orologi o altro, l'ho lucidato con il dentifricio.Devi usare quello che rende i denti bianchi e splendenti, perchè come la pasta abrasiva leva un piccolo strato. Ciao Lux Grazie per la risposta Lux, ma quindi se utilizzassi una pasta abrasiva leggermente liquida, non troppo aggressiva, potrebbe andar bene lo stesso? 0 Cita
luxinterior Inviato Maggio 1, 2016 Inviato Maggio 1, 2016 Non saprei, non ho mai provato. Col dentifricio funziona, addirittura ho lucidato il vetro di un orologio graffiatissimo. Ciao Lux 0 Cita
vespacchiotto Inviato Maggio 5, 2016 Inviato Maggio 5, 2016 Sulla Baya ho visto prezzi per i kit un poco fuori mercato, resta solo S.I.P. ad un prezzo accettabile ? Che poi se consideriamo che per 20 € dall'India ti spediscono l'intero contachilometri, chiedere 13,23 € (S.I.P.) per un pezzo anch'esso indiano, è proprio una presa per i fondelli. Sono tentato di prendere l'intero contachilometri, solo che smontare l'anello e recuperarlo per buono è quasi impossibile 0 Cita
Lakota65 Inviato Settembre 19, 2016 Inviato Settembre 19, 2016 Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire…. Dicevo…. : dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X. Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie. Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte. Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio. Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto. Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla) Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono. Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via. Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante. Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione! A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri. Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri. Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto. Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto. Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo: <embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv"> Guida altamente professionale, davvero complimenti. Ora, dopo essere riuscito a reimmatricolare la mia PX 125 del 1981, dopo una odissea di 1 anno e 1/2 circa, mi cimenterò con questo restauro. Grande! 0 Cita
PXcruccato Inviato Novembre 21, 2016 Inviato Novembre 21, 2016 Buongiorno a tutti. Qualcuno mi sa dire se il cilindretto con i numeri del contachilometri é uguale per le due versioni del PX (prima serie e arcobaleno) ? Sono interscambiabili da un modello all´altro? Grazie mille Saluti 0 Cita
tama Inviato Gennaio 6, 2017 Inviato Gennaio 6, 2017 Ragazzi ho restaurato il km del mio PX, ma una volta rimontato i km non girano.....la lancetta si, ma i km non cambiano.Come posso fare?Ho letto di sistemare i cavalieri (ce ne sono certi stondati e certi quadrati)... ma non ho idea di cosa si intenda.Potete aiutarmi? Sei riuscito a risolvere perché sono anch'io nella stessa situazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
kart80 Inviato Gennaio 6, 2017 Inviato Gennaio 6, 2017 Salve s tutti per quanto riguarda la sostituzione del vetro e eventualmente l'azzeramento dei chilometri per caso nessuno sa come si può fare per vedere se segna la velocità giusta? Io ho trovato alla fiera di Caorle il kit per sostituire il vetro a 20 € mi sembra una cifra sul giusto . Comunque a presto e buoni chilometri a tutti. 0 Cita
tama Inviato Gennaio 14, 2017 Inviato Gennaio 14, 2017 Sul mio PX arcobaleno 150 E purtroppo non mi funziona il conta km , è possibile ripararlo o bisogna per forza sostituirlo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cukigrppia Inviato Febbraio 4, 2017 Inviato Febbraio 4, 2017 Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire…. Dicevo…. : dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X. Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie. Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte. Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio. Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto. Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla) Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono. Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via. Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante. Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione! A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri. Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri. Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto. Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto. Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo: <embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv"> Purtroppo non riesco a vedere le foto, anche ad altri succede? 0 Cita
Lakota65 Inviato Febbraio 18, 2017 Inviato Febbraio 18, 2017 Scusate, seguendo questa fantastica guida sono riuscito a revisionare il contakm della mia "Pinta", una PX125 del 1981. Ho acquistato il kit di revisione, guarnizione, vetrino, ghiera conica e coperchio "cromato". Sto impazzendo con la ribattitura del coperchio che non ne vuole sapere di adattarsi al corpo contakm e essendo poco malleabile rispetto all'originale. L'effetto cromato mi piace molto, qualcuno ha qualche dritta per eseguire la ribattitura e con quale attrezzo? Grazie. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lakota65 Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Risolto: Ho riutilizzato la vecchia guarnizione interposta tra la cornice ed il vetrino che tiene assemblato il tutto con la ghiera conica. La nuova guarnizione ha più spessore e di fatto non fa ripiegare la cornice cromata nuova. Grazie a tutti. Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
cipi Inviato July 31, 2017 Inviato July 31, 2017 il mio contakm non so come mai un giorno mentre stavo andando è esploso... e vabbè ne ho comprato uno sulla baia ma la cornice di alluminio esterna è davvero mal messa. se ho capito bene basta levarla con un cacciavite facendo leva da sotto, ma per mettere la nuova come si fa? andrebbe ribadita piegata da dietro... con che attrezzo? grazie 0 Cita
luxinterior Inviato Agosto 3, 2017 Inviato Agosto 3, 2017 il mio contakm non so come mai un giorno mentre stavo andando è esploso...e vabbè ne ho comprato uno sulla baia ma la cornice di alluminio esterna è davvero mal messa. se ho capito bene basta levarla con un cacciavite facendo leva da sotto, ma per mettere la nuova come si fa? andrebbe ribadita piegata da dietro... con che attrezzo? grazie Con un martelletto, delicatamente. Ciao Lux 0 Cita
cipi Inviato Agosto 3, 2017 Inviato Agosto 3, 2017 ah ok... peccato che non sia riuscito a levare quella esistente, da dietro il cacciavite non si attacca a nulla talmente la cornice è piatta sulla struttura... mi terro quella che c'è 0 Cita
luxinterior Inviato Agosto 3, 2017 Inviato Agosto 3, 2017 Prendi un cacciavite a taglio, piccolo e sottile pian piano alzi la cornice, oppure con un seghetto gli pratichi un' incisione, stai leggero, poi la levi. Ciao Lux 0 Cita
cipi Inviato Agosto 31, 2017 Inviato Agosto 31, 2017 con le prime gocce d0acqua di questi giorni ho visto che nel "nuovo" contakm entra l'acqua e si crea l'umido. secondo voi devo per forza levare la ghiera e cambiare la guarnizione (tra l'altro esiste come ricambio?) oppure come posso fare? avrei due soluzioni: - senza smontare nulla do un po di silicone tra vetro e ghiera - apro la ghiera metto il silicone dentro e richiudo (ma poi va a finire che non lo smonto mai più) che mi suggerite? ciao ciao 0 Cita
luxinterior Inviato Settembre 1, 2017 Inviato Settembre 1, 2017 Anzichè il silicone prima prova con un filo di grasso tra vetro e ghiera. Ciao Lux 0 Cita
cipi Inviato Settembre 2, 2017 Inviato Settembre 2, 2017 Ma mettendolo da fuori o aprendo la ghiera? 0 Cita
luxinterior Inviato Settembre 2, 2017 Inviato Settembre 2, 2017 Da fuori. L'acqua si infila nel minimo pertugio, il grasso lo ottura. Se funziona ogni tanto ripeti l'operazione. Ciao Lux 0 Cita
cipi Inviato Settembre 4, 2017 Inviato Settembre 4, 2017 fatto ... vediamo che succede. senno con lo stesso metodo metto il silicone... 0 Cita
cipi Inviato Settembre 11, 2017 Inviato Settembre 11, 2017 (modificato) purtroppo non funziona... continua a entrare umido... mi domando francamente da dove, ma dopo il diluvio del we ho trovato tutta la condensa sotto al vetro. Mi sa che opterò per il silicone intorno tra vetro e ghiera nera... o l'umido potrebbe entrare da qualche altra parte? Modificato Settembre 11, 2017 da cipi 0 Cita
nannivespamerica Inviato Febbraio 19, 2018 Inviato Febbraio 19, 2018 salve ragazzi, ho lo stesso problema anche io. purtroppo dopo il restauro del mio contachilometri ho notato che si forma della condensa all'interno del vetro. premetto che ho acquistato il vetrino in plastica, guarnizione e ghiera in alluminio dell'olimpia. potrebbe essere di scarsa qualità o le cause della condensa sono altre? Attendo fiducioso un vostro parere in merito. Grazie 0 Cita
VespaTony Inviato Settembre 27, 2018 Inviato Settembre 27, 2018 Il 2/10/2008 at 23:27, semiscopremiamoglie dice: Avevo scritto una guida simile su ebay, ma visto che non la legge nessuno, la posto qui, con la speranza che a qualcuno possa servire…. Dicevo…. : dopo aver smontato diversi contachilometri ed averne rotti altrettanti….(eheheh) ho deciso di mettere nero su bianco, una piccola guida (illustrata), su come dev’essere smontato, azzerato e rimontato, un contachilometri per vespa PX prima serie (il così detto “senza frecce) o P 125X – P150X - P200X. Per prima cosa, si deve togliere la ghiera esterna superiore. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo cacciavite a spacco, ve benissimo un cercafase. Facendo leva sulla scocca del contachilometri e la ghiera, pian piano si toglie. Una volta tolta la ghiera verrà via tutto il resto, e cioè guarnizione in gomma, cerchio conico in lamiera che permetta l’alloggio del vetrino e il trasparente di colore verde che permette di illuminare il contachilometri la notte. Aiutatevi con le foto per guardare il giusto ordine di tutti i pezzi sin qui elencati. Vi servirà in fase di rimontaggio. Fatto questo dovete togliere le due viti come da foto. Svitate le due viti come sopra descritto e riponete tutto in uno scatolino (fate attenzione a non perdere nulla) Togliete le due viti che vedete nelle due foto che precedono. Con una pinza tenete fermo il cilindretto indicato in foto e giocate un po’ sulla lancetta. Aiutatevi con un po’ di CRC (svitol) e vedrete che viene via. Una volta tolta la lancetta (che una volta smontata, aiutandovi con un pennarello, ridipingerete del suo colore giallo), verrà via il quadrante del contachilometri e la staffa in alluminio sottostante. Cercate di ripulire il tutto aiutandovi con un po’ di carta da cucina umida o uno straccietto, ma fate attenzione! A questo punto, aiutandovi con un piccolo cacciavite, fate uscire dall’alloggio i due alberini che fermano i cilindretti neri dove sono segnati i numero del contachilometri. Questa operazione ci permetterà di azzerare il tutto e portare a 00000 il nostro “nuovo contachilometri”. Operazione che richiede molta pazienza. Rocordatevi che per fare scorrere i numeri, dovete, gioco forza, mantenere fermi i cavalieri del contachilometri. Quando rimontate i cilindretti, fate si che i cavalieri che si trovano in mezzo ai numeri, si incastrino perfettamente nel loro alloggio. Aiutatevi dalle foto. Ripulita la parte interna ed esterna del contenitore contachilometri, rimontate il tutto e fate attenzione al pistoncino di colore nero che deve essere montato nel giusto verso. Aiutatevi dalle foto. Una volta rimontata la ghiera, con un cacciavite o con una pinza stondata, fate leva sulla ghiera in modo tale da fermarla nuovamente al guscio contachilometri. Certo, il lavoro non è perfetto, ma la stondatura della nuova ghiera (si perchè ho provveduto a sostituire ghiera e vetrino) non verrà perfetta, ma la differenza da com'era a com'è, è notevole... Ultima nota. Ho lasciato volutamente il fondoscala contachilometri a 99998, in modo tale da provarlo su banco prima di montarlo.... il risultato è questo: <embed width="448" height="361" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" src="http://i297.photobucket.com/player.swf?file=http://vid297.photobucket.com/albums/mm201/semiscopremiamoglie/P1010986.flv"> Buona guida illustrativa, peccato che smontando ho rotto la lancetta, fate con molta cautela. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 8, 2018 Inviato Ottobre 8, 2018 Se è solo spezzata, riparala con colla cianoacrilica o, meglio, con colla epossidica bicomponente. Ciao, Gino 1 Cita
Kikko10 Inviato Ottobre 13, 2020 Inviato Ottobre 13, 2020 (modificato) Ciao a tutti. Ho una Vespa PX prima serie e il contachilometri ha cominciato a fare le bizze segnando correttamente la velocità con la lancetta ma non facendo più salire il numero dei chilometri percorsi. Seguendo questa ottima guida ho aperto il mio Veglia Borletti ed ho scoperto l'arcano: la ruota dentata del contachilometri, quello nero con i numeretti bianchi, ha l'ingranaggio rovinato (vedasi la foto allegata). Aggiungo che al momento la Vespa monta un contachiolometri low cost dalla dubbia provenienza che in verità conta bene i chilometri ma segna con la lancetta velocità da superbike. La domanda è questa: cosa posso fare per ripristinare in maniera ottimale il mio contachilometri? Posso comprare solo il blocchetto con i numeri da qualche parte (e dove)? Conviene aprire il contachilometri low cost e togliere il blocco dei numeri? Avendo aperto ghiera, guarnizione, vetrino, ecc, e avendolo fatto io che sono un cane nei lavori di fino, esiste un kit affidabile che fornisca questi pezzi nuovi (e dove)? Vi chiedo infine come lubrificare il tutto; se i denti dell'ingranaggio sono stati mangiucchiati ipotizzo che il meccanismo non scorra alla perfezione come dovrebbe e che il problema potrebbe quindi ripresentarsi in futuro. Grazie per l'aiuto. Modificato Ottobre 13, 2020 da Kikko10 Correzione errori di battitura 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.