Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

domanda: io avrei la possibilità di prendere i riferimenti, foto interno esterno di un mozzo di un px america, x apportare la feritoia x il controllo ferodi ai classichi ceppi del px.. qualcuno ha già fatto tale modifica? penso che potrebbe essere una modifica fattibile e relativamente di facile realizzazione, cosa ne pensate? credo che la Cosa dovrebbe averle di serie vero?

Inviato

Sul PX America c'è il foro di controllo sul tamburo, vero?

 

Sulla Bajaj io l'ho di serie, al posteriore (all'anteriore, invece, il piatto Bajaj integra una lancetta che indica lo "usable range", il livello di consumo dei ferodi).

In pratica al posteriore c'è un foro sul tamburo, ovviamente all'altezza delle ganasce, chiuso da una vite in alluminio (ad occhi sarà un M8). Quindi ti basterebbe trovare una vite adatta, forare e filettare. Volendo semplificare potresti semplicemente mettere un tappo di gomma (così è sulla Cosa), ma personalmente per ragioni di tenuta preferirei una vite.

 

In teoria, sulla fusione del tamburo, dovrebbe esserci addirittura una stondatura, un abbozzo di sede per questa vite. Se la vedi, o meglio se c'è sul tuo tamburo, pratica lì il foro: la stondatura ha la funzione di dare una base piana alla testa della vite.

Inviato
credo che la Cosa dovrebbe averle di serie vero?

la cosa ha un foro sul tamburo anteriore chiuso da un tappo nero di gomma che serve in principio per regolare l'escursione a riposo dei ceppi anteriori e ovviamente può essere usato anche per controllare livello ferodi e soprattutto se i cilindretti perdono.tutto questo all'anteriore, al posteriore il foro non c'è.

tornando al tuo discorso secondo me al posteriore è meglio lasciar perdere, all'anteriore si potrebbe anche fare ma a patto di farlo bene.. molto bene

senza startela troppo a menare non so come sia realizzato sull'America, ma diciamo che nel farlo si deve tenere conto che :

-si squilibra il tamburo tanto + quanto + grande è il foro

- si indebolisce la zona forata nei confronti dei danni da fatica,meccanica e termica, e globalmente si abbassa la rigidità del tamburo. il foro dovrà essere rifinito bene per evitare uno stimolo alle cricche da fatica,e personalmente evitarei di filettare e tappare con una vite,perchè già andremo ad alterare l'andamento della dilatazione del tamburo e l'andamento delle relative tensioni facendo foro,se poi ci mettiamo anche una vite che fa tenuta con un filetto.. uhm, meglio il tappo, se tollerato bene garantisco che tiene.

in ogni caso è un'operazione da fare con attenzione e controllando che a foro fatto non si sia sbilanciato troppo il tamburo (che a quel punto comincia a vibrare in marcia o in frenata) e soprattutto che dopo un pò di tempo non si cricchi il bordo interno dello stesso per fatica meccanica o termica (non dimentichiamo che scalda).

quindi prendi bene le quote dal tamburo america e soprattutto pesali entrambi e accertati che pesino + o - lo stesso a foro fatto (ovviamente se a vista ti rendi conto che particolari come nervature di rinforzo o altro sono posizionate diversamente sui due pezzi anche rispettando le quotrre del foto non sarò affatto garantito il bilanciamento del tamburo),altrimenti l'aver rispettato le quote se i pesi sono diversi non significa aver evitato (grossolanamente sempre) grandi squilibri. poi a foro fatto trova il sistema di rifinire bene la superficie del bordo e non farci più niente, mettici un tappo di gomma e via. e soprattutto controlla sempre che non ci siano sorprese, come detto è un'operazione che resta secondo me estremamente delicata. per curiosità che diametro ha il foro dell'america?

al posteriore invece te lo sconsiglio drasticamente, considerando che le temperature sono maggiori , i carichi meccanici altrettanto, e che un eventuale squilibrio sarebbe deleterio oltre che per la meccanica del motore (cuscinetti asse ruota in primis) anche per le vibrazioni che porterebbe in marcia al veicolo, basta pensare a che succede ammaccando molto il cerchio dietro. anche se è un semplice foro, mi sa che dietro c'è uno studio che tenga conto almeno di questi fondamentali fattori, e quindi volendolo riprodurre si deve cercare di seguire la strada di chi lo ha prodotto in serie.

personalmente io non lo farei.. per quanto preciso il foro non sarà mai uguale all'altro tamburo e rischi di ritrovarti un tamburo che è sbilanciato, vibra in marcia e magari ancor di + in frenata, è + debole come rigidità torsionale e soprattutto ha un bel punto in cui le cricche di fatica termomeccanica ci vanno a nozze..

ciao

Inviato

So che il tamburo Cosa monta lo stesso cuscinetto e la stessa rulliera di quello... Ma rimarrebbe la spinosa questione del diametro differente, dell'adattamento del differente sistema di frenata (idraulico+meccanico), ecc. Decisamente poco fattibile.

Inviato
Domanda: il mozzo della cosa è come attacchi uguale a quello del px? non credo ma se lo fosse CIF li ha in catalogo ricambi after market...

 

come detto da Marben l'attacco è uguale, ma per il resto è profondmente diverso, + ingombrante e credo + pesante rispetto al tamburo del px. montarlo mi pare molto difficile,soprattutto per la differente quota del piatto ganasce e di tutto il resto. se cerchi nella homepage tra gli articoli ce ne sono alcuni con delle foto sulla sostituzione dei cuscinetti di tutto l'anteriore con qualche foto anche del tamburo che ho fatto, può fare al caso tuo.

altrimenti http://xoomer.alice.it/lacosa

ciao

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...