vespistaro Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 Ciao a tutti ..cosa ne pensate della verniciatura bicomponenete per le nostre "nonnette"? Da quale anno PIAGGIO ha abbandonato la nitro? Il registro storico accetta a prescindere la scelta del metodo? Grazie a tutti e ciao 0 Cita
jay Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 Il REGISTRO STORICO VESPA ti penalizza se utilizzi una vernice bicomponente, mentre i REGISTRI STORICI dell'ASI e della FMI non fanno caso al tipo di vernice utilizzata, è sufficiente che sia di una colorazione prevista per l'anno di fabbricazione della vespa. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 Fino ai primi anni ottanta nitro. Poi bicomponente. Secondo me se si vuol fare un restauro degno del nome se la vespa era nitro va fatta nitro, a prescindere se i vari registri accettano o meno. 0 Cita
lospecial Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 Io preferisco farla bicomponente, sarà anche un'idea sbagliata ma spendere tanti soldi per riverniciare una vespa alla nitro e poi rovinarla con una goccia di benzina che cade è una cosa bruttissima. Qualcuno ha addirittura pensato di aggiungere alla vernice bicomponente una piccola percentuale di opacizzante ottenendo un ottimo risultato, molto simile alla nitro!!! 0 Cita
MarcoPau Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 Quoto lospecial. Ché poi i nitro di oggi non sono AFFATTO i nitro di anni orsono. Un po' di opacizzante anche per me 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 quoto lo special. nella mia vbb non ho usato volutamente nitro proprio perchè il carrozziere mi ha elencato le limitazioni di quel tipo di vernice, tipo che mentre stai rifornendo ti cade sopra un po' di benza e la vernice si macchia irreparabilmente. visto le spese affrontate è meglio utilizzare delle vernici piu' resistenti. PS. anche x me ha usato un po' di opacizzante e il risultato è bellissimo 0 Cita
morseghe Inviato Ottobre 14, 2008 Inviato Ottobre 14, 2008 tengo a precisare che la vernice che usava la piaggio non era affatto la nitro bensi vernice sintetica esiccata al forno a 130 gradi (fonte da registro storico vespa).la nitro è la vernice che piu gli assomiglia come lucentezza e corpo,quindi chi vernicia la propria vespa con la nitro pensando di fare un lavoro come veniva fatto allora si sbaglia di grosso personalmente non uso nitro per i problemi sopra esposti,molto meglio labicomponente a lucido diretto con un po di opacizzante 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 tengo a precisare che la vernice che usava la piaggio non era affatto la nitro bensi vernice sintetica esiccata al forno a 130 gradi (fonte da registro storico vespa).la nitro è la vernice che piu gli assomiglia come lucentezza e corpo,quindi chi vernicia la propria vespa con la nitro pensando di fare un lavoro come veniva fatto allora si sbaglia di grosso personalmente non uso nitro per i problemi sopra esposti,molto meglio labicomponente a lucido diretto con un po di opacizzante si? Una notizia bomba che rivoluziona tutto il mondo del restauro . . . Pensa te che pirla che siamo noi che usiamo la max meyer originale. Graaaazie per averci illuminati!!! 0 Cita
jay Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 tengo a precisare che la vernice che usava la piaggio non era affatto la nitro bensi vernice sintetica esiccata al forno a 130 gradi (fonte da registro storico vespa).la nitro è la vernice che piu gli assomiglia come lucentezza e corpo,quindi chi vernicia la propria vespa con la nitro pensando di fare un lavoro come veniva fatto allora si sbaglia di grosso personalmente non uso nitro per i problemi sopra esposti,molto meglio labicomponente a lucido diretto con un po di opacizzante Ciao Morseghe, ero completamente ignaro di quanto hai detto. Mi hai lasciato di sasso. Hai detto che la Piaggio utilizzava una vernice sintetica essiccata al forno a 130 gradi. Potresti essere più preciso sul tipo di vernice SINTETICA che utilizzava la Piaggio all'epoca? 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 Oddio e io che ho tutte le vespe alla nitro!!! Sono disperato dopo questa rivelazione. Illuminaci morseghe. Pensate quanto era avanti la piaggio!!! Utilizzava già vernici SINTETICHE quando il resto del mondo usava ancora la superata verince NITRO. E per di più aveva sperimentato la cottura della vernice sintetica in forno a ben 130° senza che la suddetta vernice sintetica si cuocesse tra mille fumi!!! Bravissimi, strano che non gli hanno dato il premio nobel per la chimica. Non si finisce mai di imparare. Un grazie da parte di tutti i vespisti per queste notizie che ci sono sempre state nascoste. 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 tipologia di vernice a parte, non è male la storia dell'opacizzante infatti mi fa strano vedere vespe restaurate superluminescenti. Sapete in che percentuale si aggiunge l'opacizzante oppure si va a occhio? 0 Cita
MarcoPau Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 Normalmente si sta sul 10-15%, cmq è una cosa che ti fa il colorificio. Tornando alle vernici nitro, pure le maxmeyer originali non sono come quelle di una volta. Le resine sono cambiate negli anni e i nitro ad oggi sono formulati con convertitore. 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 meglio labicomponente a lucido diretto con un po di opacizzante A questo punto puoi utilizzare direttamente il protettivo opaco! Comunque non sono daccordo con te! Io ho usato la bilux su be tre Vespe, e non è affatto vero che si opacizza a contatto con la benzina. Sono leggende da sfatare. Diciamo che nessuno ha voglia di usare la nitro perchè richiede più cura nella verniciatura, diciamo abilità, ed una buona dose di tempo. 0 Cita
gaetano.gt Inviato Aprile 27, 2009 Inviato Aprile 27, 2009 la vernice al nitro si opacizza con la caduta di benzina? ma quale!! cambiate carrozziere se vi è capitata questa cosa!! io ho una super 125 colorata rigorosamente al nitro e dato che sono un tipo sbadato..la benzina puntualmente al rifornimento cade sempre e debbo dire in abbondanza e non è mai capitato nulla!! e poi chi dice che non sono lucide? 0 Cita
Black Baron Inviato Aprile 27, 2009 Inviato Aprile 27, 2009 Salve e' da sfatare la poca resistenza della nitro a benzina !! ho vespe che ho verniciato alla nitro diverso tempo fa, e proprio in prossimita del serbatoio non si e' mai macchiata, l'unico inconveniente di questo tipo di vernice che perde facilmente la brillantezza, basta dargli una passata di polisch che torna brillante, niente di piu', io la facevo periodicamente insieme alla pulizia del mezzo . Le vernici bicomponenti , mantengono inalterata la loro brillantezza,ed hanno altre caratteristiche, si riesce benissimo a camuffarle come nitro, senza usare opacizzanti. 0 Cita
barroi Inviato Aprile 27, 2009 Inviato Aprile 27, 2009 quoto e confermo. Piuttosto ho avuto l'impressione che la nitro sia una vernice "morbida" che si segna facilmente...ad esempio sotto le viti della pedana che reggono le staffe del cavalletto o nella zona del telaio dove sfregano le pance... tuttavia in un'anno ho lavato solo 2 volte il px e pur avendo polvere, quanche schizzo di benzina, olio, e lubrificanti vari la vernice conserva la lucidità del primo giorno. debo dire però che io quando lavo, lavo. Cioè shampoo serio e dopo cera a mano. 0 Cita
gaetano.gt Inviato Aprile 28, 2009 Inviato Aprile 28, 2009 la nitro è nitro..! certo forse nel lavarla la tracuro io!! acqua e detersivo per piatti..uhm debbo cambiare ingredienti hihihih! deicsamente 0 Cita
puccio70 Inviato Maggio 6, 2009 Inviato Maggio 6, 2009 Devo dire la mia dopo 14 mesi di restauro di cui 4 a smazzarmi per la reimmatricolazione. Le Vespe erano verniciate alla nitro e stop. La vernice originale era Max Mayer e stop. Certamente le vernici di oggi sono "rifatte", ma se vogliamo rispettare la parola "RESTAURO" dobbiamo rispettare i prodotti originali. Detto questo sono pienamente d'accordo che la vernice alla nitro è molto delicata. Ma un restauratore di mobili dell' ottocento, utilizzerebbe più volentieri una cera d'api per lucidare un mobile oppure una coppale per non rimetterci più le mani? Questa è la mia VBA verniciata alla Nitro, copertina di cotone quando riposa in garage e ogni mese cera liquida (a protettivo). 0 Cita
gaetano.gt Inviato Aprile 14, 2010 Inviato Aprile 14, 2010 complimenti alla vbb1...bellissimo esempio di colorazione al nitro!! io sono per la vernice NITRO occorre perder più tempo nel curarla quando la si lava..ma siamo o non siamo appasionati!! 0 Cita
JackD Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 ciao a tutti,ho una vbb1 del 62, come quella nel post precedente. devo colorarla e ho preso il colore nitro a base opaca . sopra questo colore, il carrozziere mi ha chiesto se la voglio lucida oppure leggermente opaca. nel primo caso vorrebbe metterci sopra il lucido nel secondo me la vorrebbe fare satinata. voi che cosa mi consigliate? fatemi sapere per favore.. lunedì devo dirgli come la voglio fare! GRazie mille! 0 Cita
gaetano.gt Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 a parte non sapevo che esistesse na vernice lucida o opaca da mettere sopra alla nitro.. ma dato ch esiste opta per la lucida,,secondo me!! 0 Cita
alby77 Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 secondo il mio modesto parere la scelta della vernice dipende molto da che uso uno ne vuole fare, nel mio caso ho optato per la biconponente perchè ho intenzione di utilizzarla tutti i giorni come primo mezzo di trasporto. La nitro rispetta l'originalità del mezzo ma è più delicata e ha bisogno di maggiori cure, vedi cera tutti mesi e copertina in garage di puccio70, che conoscendomi per svogliatezza cronica non farei. di contro se uno restaura una vespa con l'intenzione di trattara come oggetto da "collezione", usandola solo nei raduni e tenerla sempre protetta in garage la nitro è la scelta obbligatoria. 0 Cita
puccio70 Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 ciao a tutti,ho una vbb1 del 62, come quella nel post precedente.devo colorarla e ho preso il colore nitro a base opaca . sopra questo colore, il carrozziere mi ha chiesto se la voglio lucida oppure leggermente opaca. nel primo caso vorrebbe metterci sopra il lucido nel secondo me la vorrebbe fare satinata. voi che cosa mi consigliate? fatemi sapere per favore.. lunedì devo dirgli come la voglio fare! GRazie mille! Ma il carrozziere ci capisce qualcosa? La vernice Max Mayer alla Nitro esiste solo di un tipo, come pure il fondo. Poi se al colore vuoi aggiungere il trasparente lucido o opaco, questo lo puoi fare ma non è più come facevano negli anni '60. Questo è stato il mio grande problema di quando ho restaurato la mia Vba, ma poi il Ciospe mi ha fatto pensare bene.....E' un restauro? Se deve avere il valore deve essere come l'originale. Io l'ho fatta alla Nitro con fondo nocciola alla nitro. E' una vernice molto delicata e bisogna avere esperienza nel darla, ma alla fine avrai la tua soddisfazione. Vai su youtube e scrivi puccetto70 vedrai anche la verniciatura della mia Vespa. Ciao 0 Cita
gaetano.gt Inviato Aprile 17, 2010 Inviato Aprile 17, 2010 ma nella nitro non si da il trasparente ragazzi..non confondiamo con l'acrilico!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.