carbone Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 ciao ragazzi come qualcuno di voi già sa sto riportando a nuovo un motore del GL del 63 il problema che ho è che la vespa sembra limitata in pratica tutto funziona alla perfezione ma non riesce ad acquistare velocità dopo un'attent analisi sono quasi certo che sia colpa delle bobine dello statore(ho cambiato tutto cuscinetti, GT,puntine,condensatore,guarnizioni,marmitta,frizione TUTTO NUOVO!!) eppure il problema persiste come posso fare a verificare che le bobine facciano bene il loro mestire?? ciao e grazie Anto 0 Cita
primavera79 Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 ciao sul piatto statore ci saranno 3 bobine solo una si occupa di fare arrivare l impulso alla bobina e secondo me non penso sia quello il problema che so anticipo ,aperture contatti,frizione? aspettiamo altre risposte ciao fsco 0 Cita
carbone Inviato Ottobre 15, 2008 Autore Inviato Ottobre 15, 2008 frizione nuova contatti provo il motore con l'impianto elettrico staccato anticipo:può essere io ho posizionato il volano nel punto in cui l'ho trovato come fccio non ci sono tacchette pre stampate che mi dicono come posizionarlo ho controllato rispetto a un altro motore GL e circa è uguale non so + che fare! Anto 0 Cita
albatros7 Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Accelerando da fermo che sintomi avveti? Lenta alla risposta? Lenta a scendere di giri? Scoppietta? Per controllare la fase puoi usare il metodo della lampadina, e ricerca del PMS. Comunque se vuoi risparmiare tempo puoi intanto per capire se dipende dall'anticipo, provare a ruotare un po' in senzo orario ed antiorario lo statore pe vedere se così migliora, poi vediamo di fare una fasatura scentifica Nicola 0 Cita
carbone Inviato Ottobre 16, 2008 Autore Inviato Ottobre 16, 2008 ok grazie il metodo della lampadina io l'ho visto e penso di aver bene o male capito come funziona cioè ho capito come accendere la lampadina ma non ho capito bene il resto esiste un topic dove viene spiegato? ma quidi voi dite che quelle bobine o funzionano o no non possono avere una qualità di funzionamento? la mia paura è che dopo 45 anni magari sono un po stanche.... appena riesco provo a ruotare lo statore ciao e grazie Anto 0 Cita
albatros7 Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 La stanchezza non esiste al limite controlla che l'isolante dei fili sia integro e che non faccia "masse" (passami il termine) anomale. Una volta i mezzi e la componentistica era prodotta per durare una vita, non come ora! ciao Nico 0 Cita
carbone Inviato Ottobre 18, 2008 Autore Inviato Ottobre 18, 2008 ciao ragazzi vi allego le foto dello statore io ho notato che le puntine sono un po disassate voi che dite? notate altre stranezze?? domani provo a cambiare i i fili come faccio a cambiare i fili che partono dalle bobine? ciao ANto 0 Cita
carbone Inviato Ottobre 18, 2008 Autore Inviato Ottobre 18, 2008 ciao ragazzi ho smontato anche la testa per capire se il problema poteva derivare da li ho notato delle strane chiazze dipendeno dal fatto che brucia male secondo voi? ciao ANto 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 18, 2008 Inviato Ottobre 18, 2008 Non penso che il metodo della lampadina funzioni con um impianto come quella della vespa a bobine. Ciao, Vol. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 20, 2008 Inviato Ottobre 20, 2008 Lo stato si verifica testando la resistenza con un tester. Io l'ho fatto per la moto, ma purtroppo non so quali siano i valori corretti. Sulla moto l'impedenza deve essere compresa tra3 e 6 Homm, se è più bassa vuol dire che hai delle spire che vanno in corto. Però ti ripeto non so quali siano i riferimenti per lo statore Vespa... 0 Cita
carbone Inviato Ottobre 25, 2008 Autore Inviato Ottobre 25, 2008 ragazzi ho provato a girare un po il piatto bobina ma niente opggi però è successa una cosa strana mentre spedivellavo per provare ad accenderrla piano piano l apedivella ha iniziato "scivolare" come se qualcuno stasse tirando la frizione e poi è andata giu liscia mentre il volano è rimasto fermo ? com'è possibile? qualcuno conosce la tecnica per mettere in fase il motore? in questo caso non ci sono tacche sul piatto eo sul carter che indicano come posizionare il volano come si fa? ciao e grazie ANto help me sono disperato!! 0 Cita
asca Inviato Dicembre 30, 2008 Inviato Dicembre 30, 2008 Ciao Carbone, puoi ri-postare le immagini statore che non si vedono? Grazie A. 0 Cita
assenzio Inviato Aprile 15, 2010 Inviato Aprile 15, 2010 ciao sul piatto statore ci saranno 3 bobine solo una si occupa di fare arrivare l impulso alla bobina e secondo me non penso sia quello il problema che so anticipo ,aperture contatti,frizione? aspettiamo altre risposte ciao fsco Ciao tutti, vorrei delle delucidazioni sul come sono montate le bobine e sul loro controllo. io ho una vespa 150 VBB, ho smontato lo statore per una verifica generale (la vespa funzionava malissimo) ho notato che sono 2 le bobine addette all'accensione. sono montate in serie da un filo giallo. -possibile che siano montate male? -se sono montate male come vanno montate? -tutt'e 3 le bobine devono avere una resistenza pari a circa 3 Ohm misurando col tester? scusate la qunatità di domande ma non riesco a cavarne piede... 0 Cita
ORLANDOGL Inviato Aprile 27, 2010 Inviato Aprile 27, 2010 ciao, dovrei rimettere in fase la gl ed ho trovato questo pst. vorrei saper come sono seguite le operazioni di rifasatura e controllo delle bobine statore e bobina AT. visamente lo statore che ho si presenta in condizioni non ottime, fili da rifare, bobine annerite ed ossidate, condensatore e puntina sicuramente da cambiare. Riguardo i cavi bobine che si possono saldare con nuovi, ma come si procede? senza dannegiare le spire. Il loro valore in ohm ? Insomma se ha notizie utili alla causa, tutto e di qualsiasi genere, sarei grato condividerle. grazie. orlandogl 0 Cita
Rockabilly Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 Ciao a tutti, anche io come assenzio avrei dei problemi con la vbb 150! oggi dopo il restauro quasi totale l'ho accesa con una pedalata! Ci ho fatto un giretto...ho sistemato la questione carburazione e dopo un pò che stava li a minimo perfetto si è spenta e non ne ha voluto più sapere di accendersi! Noto con non passa corrente nella bobina, frugo i cavi rosso e nero e vedo che nella plastica dove si incrociano i cavi provenienti dal motore con quelli dell'impianto elettrico i cavi rosso e nero sono spellati ed a contatto!!! Qualcuno di voi può dirmi che è successo??? E' questa la causa dell'assenza di corrente?? Se si che soluzioni posso utilizzare??? Grazie mille! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.