BIZIUS Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Ciao a tutti. sono nuovo, e soprattutto inesperto per quanto riguarda i motori. Un amico mi ha fatto scoprire la VESPA e da allora ...... e nata una passione,tanto che 1 anno fà ho acquistato una VESPA nuova, mod: PX 150 vorrei domandare agli esperti,delle delucudazioni sulla scatalizzazione. Ho letto sul forum che occorre prendere una Sito (normale) e cambiare i getti. Ma come regolare la carburazione? Quanti giri con la vite (in senso orario o antiorario)? Ed inoltre é indispensabilecambiare cambiare i getti? Tutti i vespisti che ho intervistato nella mia città non l'hanno fatto,in cosa potrebbero inocorrere? E in tal caso come regolare la vite? Vi ringrazio per anticipatamente per l'attenzione, BIZIUS 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Benvenuto! E' un argomento di cui si è parlato centinaia di volte, se fai una ricerca troverai tantissimo materiale. La sostituzione dei getti è altamente raccomandabile. Questo perchè la configurazione originale della tua Vespa comporta una carburazione abbastanza magra. In casi estremi può verificarsi una scaldata o, peggio, una grippata. Infatti la carburazione sacrificata per la catalitica provoca temperature di funzionamento sensibilmente più elevate, essendo ridimensionato il "lavaggio" del cilindro con carburante fresco. In sostanza è meglio cambiare i getti, montando quelli che equipaggiavano la Vespa quando ancora non era catalitica. La tua configurazione attuale dovrebbe essere: Getto minimo: 50 - 160 Freno aria: 150 Emulsionatore: BE5 Getto massimo: 98 E tu devi montare: Getto minimo: 48 - 160 Freno aria: 160 Emulsionatore: BE3 Getto massimo: 100 Puoi evitare di sostituire il getto del minimo, va bene anche il 50. Qui maggiori informazioni: http://www.vesparesources.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=2 Per la vite della carburazione, aspetta a toccarla. Fai un giretto prima, poi, una volta che il motore sarà ben caldo, puoi procedere alla sua regolazione, rigorosamente "a orecchio". 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 16, 2008 Autore Inviato Ottobre 16, 2008 Grazie Marben! Risposta tempestiva.Ho capito tutto anche se per regolare la vite di carburazione ............. ho una paura!Non vorrei fare danni,ne ho sentito di tutti i colori, farla + grassa,farla + magra......,grippate ecc. Speriamo bene,poi ti farò sapere. A presto. Con simpatia BIZIUS 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Tieni presente che la vite posteriore varia la carburazione (ovvero il rapporto aria-carburante) solo al regime del minimo. Pertanto una taratura magra di tale vite non ti espone ad un maggiore rischio di grippata. Al più avrai un minimo irregolare o perderai freno motore, nel caso il minimo sia "magro" e quindi scenda lentamente di giri. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Difficilmente regolando la vite del minimo puoi fare danni, al massimo la Vespa sarà scarburata a bassi regimi. 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 16, 2008 Autore Inviato Ottobre 16, 2008 Gustav,scusami, ma non si parlava delle vite della carburazione? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Gustav,scusami, ma non si parlava delle vite della carburazione? La vite della carburazione è la vite di "carburazione del minimo", e solo sui bassi regimi ha influenza. Vite lunga che esce da sopra la scatola del carburatore regola semplicemente l'apertura della ghigliottina e, pertanto, influisce sul regime di rotazione al minimo. La carburazione a regimi più alti è determinata dal "treno" di getti del massimo, oltre che dal tipo di filtraggio dell'aria. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Si scusa, mi sono spiegato male: quando parliamo di vite del minimo noi per convenzione intendiamo quella della carburazione, ma effettivamente non è corretto. La vera vite del minimo è quella che regola la ghigliottina. Intendevo la vite della regolazione carburazione del minimo, quella dietro il carburatore, verso l'ammortizzatore per intenderci. Vale quello che ha detto correttamente Marben. 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 16, 2008 Autore Inviato Ottobre 16, 2008 Ok,dai sono un novizio,portate pazienza,eh eh!Quindi monto la sito,tappo il buco e monto i getti nuovi. Provo a fare un giro per farla scaldare e vedo come và. Stamani mi si è spezzato pure lo specchietto,ora vado in concessionaria,speriamo abbiano i getti. La sito la prenderò su internet l'ho trovata a € 36. Ciao ciao 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Per lo specchietto, è un problema conosciuto delle PX da un decennio a questa parte. Ti consiglio di installarli sulle staffe e di mettere dei tappi al manubrio. E' l'unica soluzione veramente duratura. 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 16, 2008 Autore Inviato Ottobre 16, 2008 Si,ho visto che in giro hanno tutti gli specchietti sulle staffe. Grazie 0 Cita
Struzzo Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Per lo specchietto, è un problema conosciuto delle PX da un decennio a questa parte.Ti consiglio di installarli sulle staffe e di mettere dei tappi al manubrio. E' l'unica soluzione veramente duratura. Ciao, sapresti indicarmi coem poterli installare sulle staffe e quindi tappare i buchi "previsti" per gli specchietti stessi ? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Esistono attacchi simili a quelli originali, ma più bassi e senza rastremature per i tubi dei comandi. Anche gli stessi attacchi originali, se non sono rotti, si possono montare sulla staffe. Se fai una ricerca se ne è parlato più volte. 0 Cita
Struzzo Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Ho letto. Ma dovendo acquistare nuovi entrambi gli specchietti dovrei poter quindi "sfruttare" le staffe in dotazione... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Alt, gli attacchi di cui parlavo sono per gli specchi originali, quelli senza filettatura alla base dello stelo. Se devi prendere degli specchi normali, bastano le staffe da parabrezza, spesso in dotazione con gli specchi stessi. Questo perchè normalmente gli specchi in commercio hanno la filettatura alla base. 0 Cita
Struzzo Inviato Ottobre 16, 2008 Inviato Ottobre 16, 2008 Appunto. Intendevo dire che dovrei poter usare le staffe in dotazione con gli specchi che andro' a comprare (Cromati). Non vanno bene oppure dipende dal tipo/marca di specchi ? 0 Cita
barroi Inviato Ottobre 17, 2008 Inviato Ottobre 17, 2008 ciao bizius...un altro sardo finalmente...in concessionaria (che immagino essere melis) potresti non trovare i getti e sicuramente hanno solo i pezzi originali piaggio...se invece passi in viale sant'avendrace 347, proprio nell'incrocio alla fine (quello che a sinistra porta alla s.s.130) c'è motor centerdel sig Luciano Cirame...altrimenti c'è motor smile in viale trento che ha pure l'officina oltre alla rivendita...è concessionario piaggio e pure centro revisioni...sono gentilissimi...in quest'ultimo inoltre c'è anche il padre del meccanico che ci lavora ora che una volta mentre chiaccheravo con la signora al banco è intervenuto dicendo" ascò...non ch'avete ragione...è così(riferito a quello che si diceva) e si du nau deu chi seu cinquant'annusu arrangendi vespasa..." è uno di quelli che veramente la prende la smonta e la rimonta bendato... 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 17, 2008 Autore Inviato Ottobre 17, 2008 Ciao Barroi,che piacere! Guarda ,ieri ho trovato i getti da Melis,e questo pomeriggio ho montato,tutto compresa la sito, presa da Espis a Monserrato. Ti ringrazio x i consigli. Tu che Vespa possiedi? Dimenticavo,la mia va da dio e non ho neanche ritoccato la carburazione. A presto. W la vEspa! Bizius 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 17, 2008 Autore Inviato Ottobre 17, 2008 Ciao Marben,Ciao Gustav! Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie infinite. Questo pomeriggio ho montato getti e Sito (normale) e ho finalmente scatalizzato la mia Vespa PX150 euro2 che ora ha 1 anno e (13 giorni per essere esatti) e insieme ci siamo fatti 7800 Km. Sentite questa: non ho dovuto ritoccare la carburazione almeno per il momento, e nemmeno il minimo. Il motore và libero senza quelli sfiati orribili, ha un'ottima ripresa e un rumore più consono a una Vespa. Domani comunque la proverò con calma. Un appunto,il carburatore non è "Dell'Orto" ma "Spaco". che roba è? Sembra uguale a quelllo che ha il mio amico sulla PX125 Acobaleno. Presto metterò le foto della mia creatura. Un saluto e ..... aspetto le vostre considerazioni. Ciao ciao Bizius 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 17, 2008 Inviato Ottobre 17, 2008 I carburatori Spaco sono prodotti in India su licenza Dell'Orto. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 18, 2008 Inviato Ottobre 18, 2008 I carburatori Spaco sono prodotti in India su licenza Dell'Orto. e sono identici ai Dell'Orto, che io sappia non hanno alcun difetto rispetto ai made in Italy. 0 Cita
Enricopb Inviato Ottobre 18, 2008 Inviato Ottobre 18, 2008 Nessun difetto. Ricorda però che se scatalizzi avrai sempre meno ripresa di un 125 arcobaleno originale. Il tuo cilindro ha la luce di scarico più strozzata rispetto a questo modello (da cui deriva il MY). 0 Cita
BIZIUS Inviato Ottobre 19, 2008 Autore Inviato Ottobre 19, 2008 Nessun difetto. Ricorda però che se scatalizzi avrai sempre meno ripresa di un 125 arcobaleno originale. Il tuo cilindro ha la luce di scarico più strozzata rispetto a questo modello (da cui deriva il MY).Ciao a tutti. Stamattina ho fatto un bel giro con la Vespa scatalizzata la sera prima. Nella mia ignoranza sembra che vada tutto ok, Tiene il minimo ,non si ingolfa,bella ripresa,prestazioni migliorate,non scalda. Tranne che non abbia troppo freno motore rispetto alla PX 125 Arcobaleno del mio amico. Come mi dovrei comportare? Bisogna agire sulla vite della carburazione? E se sì, come diavolo si accede,ho notato che con qualsiasi chiave è impossibile. 0 Cita
Struzzo Inviato Ottobre 19, 2008 Inviato Ottobre 19, 2008 Ma i consumi non aumentano ? E, se si, di quanto ? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 19, 2008 Inviato Ottobre 19, 2008 Hai il minimo alto, immagino, oppure il motore scende lentamente di giri? Nel primo caso agisci sulla vite superiore, allentandola, nel secondo bisogna ingrassare un po' svitando il bulloncino posto verso il retro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.