unixman81 Inviato 16 ottobre 2008 - 10:28 Share Inviato 16 ottobre 2008 - 10:28 Buongiorno a tutti ! Sono nuovo del forum,e mi presento: Mi chiamo Jacopo ho 27 anni, sono di Lodi e sono vespista da quando ho 14 anni. La mia Vespa è una 50 special del '79 con le seguenti modifiche: GT 75cc polini racing Carburatore dell'orto 19/19 (carburazione perfetta) Dischi frizione adige racing Marmitta Simonini D&F 4 marce con rapporti originali Prestazioni: 80 km/h Il motore è perfetto completamente revisionato. Ho però un problema molto fastidioso: le vibrazioni! Le vibrazioni sulla mia vespa si sviluppano nella fascia tra i 40 e i 50 km/h mentre quando è ad alti regimi tutto è perfetto il motore sembra girare come un motore elettrico senza neanche una vibrazione, ma a 40/50 all'ora sono abbastanza intese sopratutto sul portatarga, a cosa sono dovute ?? Altro problema è la Simo: premesso che le vibrazioni erano uguali anche con la polini a banana, il problema con la simo è che mi tocca la pancia sx nella sua parte finale dandomi due tipologie di problemi: la prima è che sono obbligato a montarla senza silentblock altrimenti si avvicina ancora di più alla carena, la seconda è che toccando la pancia questa mi va in risonanza con la marmitta... Vi prego aiutatemi. Grazie a tutti anticipatamente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ringhio Inviato 16 ottobre 2008 - 10:36 Share Inviato 16 ottobre 2008 - 10:36 ciao e ben venuto! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fricicchia Inviato 16 ottobre 2008 - 10:36 Share Inviato 16 ottobre 2008 - 10:36 Ciao e benvenuto. Provo a dire, che cerchi hai? A me con i cerchi cromati faceva lo stesso all'avantreno. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilovevespa Inviato 16 ottobre 2008 - 12:34 Share Inviato 16 ottobre 2008 - 12:34 Benvenuto su VR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 16 ottobre 2008 - 12:55 MODERATOR Share Inviato 16 ottobre 2008 - 12:55 benvenuto! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Guest Inviato 17 ottobre 2008 - 07:13 Share Inviato 17 ottobre 2008 - 07:13 Benvenuto su VR Per le vivrazioni io ho notato che lo sportellino cofano motore con la chiave mi porta piu' vibrazioni che quello con la levetta, pero' per approfondimenti lascio lo spazio ai piu' esperti Ciao Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
magicobari Inviato 17 ottobre 2008 - 07:19 Share Inviato 17 ottobre 2008 - 07:19 Benvenuto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gaga Inviato 17 ottobre 2008 - 07:41 Share Inviato 17 ottobre 2008 - 07:41 Benvenuto su VR. Gaetano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 17 ottobre 2008 - 08:45 Share Inviato 17 ottobre 2008 - 08:45 Monti per caso un albero motore originale ma anticipato artigianalemente senza equilibrarlo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 17 ottobre 2008 - 08:52 Share Inviato 17 ottobre 2008 - 08:52 Ciao e benvenuto. Le vibrazioni potrebbero essere provocate dal gruppo 75 associato ai rapporti originali toppo corti. Probabbilmente si stà già cominciando a spaccare la scocca sopra la marmitta, è un classico sulle 50 elaborate. Per la mia esperienza le vibrazioni partono da due punti, scudo anteriore con bordoscudo applicato male e pancia sopra la marmitta. Per la pancia sulla marmitta (se è spaccata o deteriorata) bisogna rinforzarle dall'interno. Ad esempio le 125 Primavera ed ET3 avendo il vano sotto non si presenta il problema perchè funge da rinforzo. Sulle 50 invece la bombatura è libera e le vibrazioni si propagano sui punti periferici come la targa. Alcuni rinforzano il sotto scocca con un tondino di ferro 4mm saldato da''interno. Lo stesso tondino viene applicato anche sotto la pedana, ma in questo caso esce fuori una grezzata. Ti consiglio di mettere guarnizioni sotto la targa per attutire le vibrazioni. Per la marmitta non so, ma se tocca non c'è tanto da fare. Strano però non è che l'ammortizzatore affonda troppo?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
unixman81 Inviato 18 ottobre 2008 - 18:27 Autore Share Inviato 18 ottobre 2008 - 18:27 Buonasera a tutti, Prima di tutto vorrei ringraziarvi per il caloroso benvenuto e per aver ascoltato la mia richiesta di aiuto. Per fortuna sono riuscito a risolvere. Il problema era il silentblock della marmitta: Con la polini, visto che è collegata direttamente al supporto motore non potevo usare silent block perchè altrimenti il dado di fissaggio avrebbe toccato la ruota, con la Simonini invece il problema era la staffa fornita in dotazione troppo lunga che mi impediva di montare il silent, una volta accorciata a dovere e montato il silent block tra staffa e marmitta tutte le vibrazioni sono sparite anche quelle che si generavano con la polini a banana. Vorrei chiedere a Gioweb qual'è il punto esatto in cui la scocca si può rompere, da fuori io non vedo niente e la scocca sembra sana, dall'interno i vari traversini montati di serie mi sembrano integri e non vedo crepe o fessurazioni, l'unica cosa che con la polini a banana mi si era rotta sia a causa delle vibrazioni si a causa di un fissaggio sbagliato era il portatarga (il tipo nuovo) ora avendolo fissato con quattro rivetti anche lui non vibra più. P.S. Ho notato che con l'espansione comunque il motore è diventato più fluido e meno vibrante !? Ciao Jacopo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 ottobre 2008 - 08:28 Share Inviato 19 ottobre 2008 - 08:28 Non è che è obbligatorio che si rompa o che la tua sia già lesionata. Dipende da vari fattori non ultimo la qualità della strada che si percorre, gli ammortizatori e sopratutto le elaborazioni. I punti che si lesionano sono quelli che ti evidenzio nella foto. Sono lesioni che cominciano con 2mm e prendono solo la curvetta della lamiera e poi salgono anche per 3 cm. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Enricopb Inviato 19 ottobre 2008 - 11:55 Share Inviato 19 ottobre 2008 - 11:55 Con 20 anni di Proma sul 50 originale ho la prima crepetta della foto alta 1 cm. Quoto Gioweb, le elaborazioni fanno fessurare la scocca sopra la marmitta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.