GiPiRat Inviato Gennaio 30, 2007 Inviato Gennaio 30, 2007 Ragazzi, non fate i timidi! Vista l'attuale situazione, in cui molte sedi di motorizzazione non accettano di reimmatricolare/immatricolare veicoli d'epoca senza targa e documenti e/o demoliti, chiunque sappia di sedi di motorizzazione dove accettano di farlo (con sicurezza, non per sentito dire), lo comunichi in questo post. Tenete presente che per immatricolare/reimmatricolare un veicolo ci si può rivolgere presso qualunque sede di motorizzazione d'Italia, a prescindere dalla propria residenza ma, naturalmente, bisogna portare il veicolo "fisicamente" presso la motorizzazione che si è scelta (o, in rari casi, nell'officina autorizzata demandata). Una volta ottenuto il libretto, entro 60 giorni si dovrà fare l'iscrizione presso il proprio PRA di residenza. Comincio io: - LECCE - BRINDISI (solo con estratto cronologico) Continuate voi! - PIACENZA - PISA (incerto) - PADOVA - NOVARA (incerto) - RAVENNA (incerto) - FERRARA (incerto) - VARESE (incerto) - FIRENZE (solo con estratto cronologico) - VERONA (incerto) - MASSA (solo con estratto cronologico) - AREZZO (incerto) - CUNEO (incerto) - VERONA (solo con estratto cronologico) - TRENTO (solo con estratto cronologico) - SONDRIO (solo con estratto cronologico) - PESARO (incerto) - PERUGIA (incerto) - MODENA (solo con estratto cronologico) - BERGAMO (solo con estratto cronologico e frecce) - VICENZA (solo con estratto cronologico e frecce) - ASCOLI PICENO (solo con estratto cronologico) - TREVISO (solo con estratto cronologico e frecce) Grazie a tutti! Ciao, Gino Legenda: CITTA' (solo con estratto cronologico) = significa che bisogna almeno conoscere il numero di targa CITTA' (incerto) = non mi sono stati riferiti dati precisi, tranne che reimmatricolano CITTA' = significa che, potenzialmente, si possono reimmatricolare anche i veicoli di cui non si conosce neanche la targa 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 30, 2007 Administrators Inviato Gennaio 30, 2007 Ottimo post! In settimana devo andare in motorizzazione per ultimare il passaggio della VNB e chiedero' informazioni certe su PERUGIA e TERNI poi riferisco. 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 30, 2007 Inviato Gennaio 30, 2007 Io so che su Bari si dovrebbe fare dato che un conoscente lo ha fatto ad una 125 Super, se pur mettendo il Kit frecce. Premetto che il proprietario però è un assicuratore e magari per lui c'è un trattamento speciale, una chiave grossa, una................raccomandazione. Mi informo. Oggi non sapevo del post e non ho chiesto dato che mi sto recando spesso per delle pratiche per il conseguimento della patente di categoria A. Mi informo e comunico. Ottimo post. 0 Cita
vespa50L Inviato Giugno 26, 2007 Inviato Giugno 26, 2007 Io mi sto informando a Domodossola in provincia di Verbania per la mia 150 GL, di cui ho il libretto ma non la targa e risulta demolita... Alla motorizzazione non rislta niente e al PRA mi hanno detto che si puo ma devo prima fare il collaudo... Adesso ho un appuntamento al PRA per venerdì mattina per capire bene cosa devo fare xchè sono ancora un pò confuso (comunque spero di farcela) e poi vi faccio sapere se anche qua è possibile reimmatricolare vespe che risultano demolite... Cmq se qualcuno mi puo dare qualche consiglio è ben accetto... grazie... 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 27, 2007 Autore Inviato Giugno 27, 2007 Non devi informarti al PRA ma alla motorizzazione. Sono loro che fanno le reimmatricolazioni, al PRA si va dopo per l'iscrizione ed il rilascio del CdP. Ciao, Gino 0 Cita
vespa50L Inviato Giugno 27, 2007 Inviato Giugno 27, 2007 Si ma alla motorizzazione la mia vespa non risultava e poi mi hanno mandato al PRA per risalire al numero di targa, che poi era esatto quello scritto sul libretto che ho... Grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 29, 2007 Autore Inviato Giugno 29, 2007 Ma il numero di targa già ce l'hai. Devi fare un estratto cronologico al PRA e con quello vai in motorizzazione e chiedi a loro cosa vogliono per reimmatricolarla, chiarendo che si tratta di un veicolo d'epoca iscritto al registro storico (la iscriverai al R.S. prima di fare il collaudo). ciao, Gino 0 Cita
Ned_kelly Inviato July 11, 2007 Inviato July 11, 2007 Fanno a Lecce? La mia Vespa e demolita ma ho la libretta e la Targa posso fare pui veloce con il motorizzazione invecia della FMI (ho sentito di 3 mesi in questo periodo)? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 11, 2007 Autore Inviato July 11, 2007 Forse non mi sono spiegato: le reimmatricolazioni si fanno obbligatoriamente alla motorizzazione, ma è necessaria l'iscrizione al registro storico FMI o l'omologazione ASI. Ma sei sicuro che sia demolita dal proprietario? Hai fatto la visura al PRA? Ciao, Gino 0 Cita
Ned_kelly Inviato July 12, 2007 Inviato July 12, 2007 Ho andato oggi alla PRA di Lecce e l'estratto cronologico ha resultata 'demolita d'ufficio in 1987' perche il bollo non hanno pagato per 3 anni. Ma la marcha ufficiale dice 'Cancellazione d'ufficio ex d.l 30/12/19** ecc......' Non posso fare niente piu veloce addesso? Non posso aspetare dopo Settembre!!!! Ho fatto 4 mesi di lavoro Grazie per l'aiuto Greg 0 Cita
GiPiRat Inviato July 12, 2007 Autore Inviato July 12, 2007 Quindi è stata radiata d'ufficio dal PRA. Se non ti interessa mantenere la targa originale, puoi fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti: devi fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti alla motorizzazione per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente!) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello! Ciao, Gino 0 Cita
Ned_kelly Inviato July 12, 2007 Inviato July 12, 2007 grazie Gino. mi dispiace per le domande ma non sono Italiano e sembra un procedura molto complicato! 1) che cose la differenza tra demolita e radiata? e come sai? 2) se voglio mantenere la targa e la vespa e radiata che devo fare (alle motorizzazione uno delle sportelli ha detto devo solo pagare 2 bollettini uno di 14,62 e uno di 9 per reimmatricolare) e posso usare subito come la nuova targa versione? Grazie di nuovo Greg 0 Cita
GiPiRat Inviato July 13, 2007 Autore Inviato July 13, 2007 La radiazione d'ufficio dal PRA è una procedura di cancellazione dal PRA quando non si pagano i bolli per almeno 3 anni consecutivi. In questo caso il veicolo può essere reiscritto al PRA seguendo la procedura che trovi qui: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml , conservando targa e documenti vecchi, oppure si può reimmatrricolare con nuova targa e documenti, spendendo meno di burocrazia e sistemazione del veicolo e facendo molto più in fretta. Il veicolo demolito volontariamente dal proprietario può essere rimesso in circolazione solo reimmatricolandolo in quanto veicolo d'interesse storico e collezionistico, è una procedura lunga e costosa e non la fanno dappertutto, ma a Lecce sì. Si capisce se un veicolo è radiato d'ufficio dal PRA o demolito dall'intestatario facendo una visura al PRA, in base a quanto è segnalato sulla visura. Da quello che hai scritto ho capito che è radiata e non demolita. Se vuoi mantenere la targa e quindi reiscrivere la vespa al PRA, ti consiglio di rivolgerti all'agenzia di pratiche automobilistiche alla quale mi rivolgo anch'io. Ti mando i dati tramite PM. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato July 20, 2007 Autore Inviato July 20, 2007 Se sei marchigiano, prova ad informarti tu e facci sapere! Ciao, Gino 0 Cita
never Inviato Settembre 10, 2007 Inviato Settembre 10, 2007 per PESARO: ho sentito telefonicamente l'ingegniere che fa queste cose e mi a detto che non ci sono problemi. sto iniziando ora tutto l'iter per reimmatricolare una VNB4 del 1963 con targhe consegnate dal proprietrario. Se ci fossero problemi farò sapere. PS. per fare l'iscrizione al registro storico FMI, oltre alla domanda di iscrizione, devo fare anche la richiesta del CCT ???? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 10, 2007 Autore Inviato Settembre 10, 2007 . . . PS. per fare l'iscrizione al registro storico FMI, oltre alla domanda di iscrizione, devo fare anche la richiesta del CCT ???? GRAZIE DELLA SEGNALAZIONE! Per il CCT, ti conviene chiedere all'ingegnere. Se hanno tutti i dati del veicolo, potrebbero non richiederlo, e ti risparmi 30 euro. Ciao, Gino 0 Cita
never Inviato Settembre 10, 2007 Inviato Settembre 10, 2007 Grazie GiPiRat .. Vedrò di incontrare personalmente l'ingegnere il prima possibile. 0 Cita
VOLAGRISU Inviato Gennaio 23, 2008 Inviato Gennaio 23, 2008 potete aiutarmi... ho una vespa 150 sprint del 1967 restaurata iscritta fmi .. la vespa è stata demolita molti anni fa,ma con la fotocopia del libretto èstato richiesto un esratto cronologico dove risulta demolita. come posso fare per reimmatricolarla,visto che alla mtct di foggia non vogliono farlo perchè dicono che i mezzi demoliti non possono essere immatricolati... Vi ringrazio anticipatamente.mario 0 Cita
highlander Inviato Gennaio 23, 2008 Inviato Gennaio 23, 2008 devi avere la pazienza di cercare una motorizzazione dove lo fanno, prova a leggere in questo forum quale possa essere la sede più vicina a te 0 Cita
federicuzzo Inviato Giugno 15, 2008 Inviato Giugno 15, 2008 qualcuno ha esperienza con Torino??? Ciao 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 si possono reimmatricolare veicoli demoliti per incentivi rottamazione o solamente quelli demoliti volontariamente dal proprietario? come si fa a sapere se sono stati demoliti per incentivo rottamazione? un ultima domanda, cosa può costare reimmatricolare una vespa? ciao e grazie in anticipo 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2008 Autore Inviato Giugno 21, 2008 Per la reimmatricolazione, vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=348 , anche se è sempre più difficile trovare sedi di motorizzazione che le facciano. Per i veicoli demoliti con gli incentivi, esistono degli archivi gestiti da chi ha erogato gli incentivi ma, in buona sostanza, il veicolo non dovrebbe esistere fisicamente, visto che l'incentivo viene erogato solo dopo presentazione della certificazione di avvenuta rottamazione, quindi possederne uno è reato penale. Ciao, Gino 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 21, 2008 Inviato Giugno 21, 2008 ok ,mi sono letto il post, ma nel caso di vespa demolita per incentivi rottamazione cosa compare quando faccio una visura? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 23, 2008 Autore Inviato Giugno 23, 2008 Non è cosa che interessi al PRA se sono stati percepiti incentivi o meno, quindi non appare nulla nella visura. Solo che dovrebbe esserci la dichiarazione di distruzione fatta dal rottamatore. Prova a chiedere se è questo il caso. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.